annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

    Bisogna capire se il problema del
    rumore dell’avantreno e del singhiozzo lo fa su tutte o va a fortuna, mi sto documentando anche su forum tedesco.

    Martedì la vado a provare e cerco di parlare anche con il capo officina.
    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

    Commenta


    • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

      Originariamente inviato da pakal Visualizza il messaggio
      Buonasera e ben trovati, ero molto interessato a questa macchina ma sto’ leggendo di questi problemi sia del rumore sul freno che del singhiozzio del motore...non è proprio rassicurante per una macchina da 25k euro...infatti avevo pensato di aspettare una revisione della t-roc essendo la prima versione.

      Qualcuno invece sa spiegarmi il funzionamento dello spegnimento dei due cilindri sul 1.5 TSI sopratutto se spegne sempre i stessi o li alterna?

      Grazie
      Non farti prendere dal "panico" per questa storia del singhiozzo.
      Purtroppo c'è chi lo soffre di più e chi di meno.
      Io ad esempio, ad oggi (3300km), è una cosa che noto veramente poco. E trovo che il 1.5 TSI sia la cosa che più apprezzo della T-Roc.

      La disattivazione dei cilindri non si nota nemmeno se non fosse per il simbolo sul display, su quali cilindri disattivi non saprei proprio dirti.

      Commenta


      • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

        Anch'io ho il 1.5 TSI DSG da un paio di mesi e finora con 2.600 km all'attivo non ho avuto alcun problema. I cilindri che vengono disattivati quando non viene richiesta la massima potenza sono sempre il 2° ed il 3°. Il passaggio tra le due modalità è totalmente impercettibile se non fosse per l'indicazione sul display di una spia o di una scritta a seconda della modalità di visualizzazione impostata.
        ...perché la vita è un brivido che vola via ... è tutt'un equilibrio sopra la follia .... ..........sopra la follia!!!

        Commenta


        • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

          Grazie per le risposte ragazzi, sono madre lingua tedesca e mi sto’ documentando sui vari forum tedeschi e devo essere sincero li parlano di cose molto più blande tipo fruscii vari o spazzole del tergicristallo, non ho ancora letto nulla sulla pinza freni o problemi di motore insomma cose ben più gravi...comunque domani alle 0930 ho il test drive, purtroppo però su un 2.0 Diesel non hanno il Benzina dispo per test drive e presso l’altro centro hanno solo il 1.0...questa è la configurazione da me scelta per adesso http://vw.to/vw-it/it/VGZ98ZP4

          Continuo a leggere sui forum Krukki a presto
          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

          Commenta


          • T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

            Originariamente inviato da max71it Visualizza il messaggio
            Anch'io ho il 1.5 TSI DSG da un paio di mesi e finora con 2.600 km all'attivo non ho avuto alcun problema. I cilindri che vengono disattivati quando non viene richiesta la massima potenza sono sempre il 2° ed il 3°. Il passaggio tra le due modalità è totalmente impercettibile se non fosse per l'indicazione sul display di una spia o di una scritta a seconda della modalità di visualizzazione impostata.
            Max mi confermi che sui 110km/h con cruise in autostrada stiamo sui 17km/l e diciamo di media con piede di fata in misto 13-15km/l ?

            Il fatto dei cilindri che sono sempre il 2 e il 3 disattivati non influisce sull’usura del 1 e del 4?

            Grazie
            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

            Commenta


            • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

              Come consumi sto rilevando quelli da te citati. Ho notato che, a parità di percorsi, sono leggermente migliori utilizzando quando possibile l'ACC. Evidentemente è stato ottimizzato molto bene e riesce a fare meglio del mio piede . Sul discorso usura credo che non ci saranno problemi. Tra l'altro è una tecnologia che era impiegata già con il 1.4 e non ha creato problemi.
              ...perché la vita è un brivido che vola via ... è tutt'un equilibrio sopra la follia .... ..........sopra la follia!!!

              Commenta


              • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                Fino a quando non cominci a conoscere il motore piede ecc. si ma come anche dimostrato da molti con l'ACC di solito si consuma di più
                GOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT

                Commenta


                • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                  Originariamente inviato da max71it Visualizza il messaggio
                  Come consumi sto rilevando quelli da te citati. Ho notato che, a parità di percorsi, sono leggermente migliori utilizzando quando possibile l'ACC. Evidentemente è stato ottimizzato molto bene e riesce a fare meglio del mio piede . Sul discorso usura credo che non ci saranno problemi. Tra l'altro è una tecnologia che era impiegata già con il 1.4 e non ha creato problemi.
                  Se hai l'accortezza, viaggiando in autostrada, di mollare il piede dall'accelerarore con una certa frequenza, dovesti consumare meno senza ACC.
                  Il silenzio prima di tutto.

                  Commenta


                  • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                    Comunque ho riportato sia il problema del
                    singhiozzo e della strattonata delle marce e della pinza freno lato guidatore sul forum tedesco, attendo risposte
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                      Originariamente inviato da Valerio Visualizza il messaggio
                      @Francesco P., questo quello che scrissi qualche post fa: piccole rumorosità metalliche all'avantreno. Le sento a bassissima velocità, soprattutto a freddo, su asfalto liscio (no sconnesso quindi città), solitamente nei rilasci prima di ripremere l'acceleratore (no piede sul freno), e andando sia dritto che in curve tipo rotatorie soprattutto a sx.

                      Il rumore non so come spiegarti meglio, è qualcosa di simile ad un leggero "sfregamento" fra parti metalliche, molto leggero
                      ma udibile soprattutto se vai molto piano e sei su asfalto liscio. Subito dopo un rilascio e in avvio accelerazione (tipicamente la guida nel traffico cittadino, per capirci). Ma non lo fa ad ogni avvio o ad ogni rilascio. E poi succede sia andando dritto che in svolta.

                      Non credo sia il discorso di fissaggio pinze freni anteriori e pastiglie che ho letto in qualche altro post, ma chissà, per quanto mi riguarda potrebbe anche essere quello. In tal caso però essendo io un normale Utente che non ha competenze meccaniche ma solo 38 anni di guida e che un rumore "strano" lo sente, quello che dovrebbe capire "al volo" cosa sta succedendo è il capo-meccanico collaudatore della conce e che ha provato con me la macchina. E costui (un signore più o meno della mia età e quindi presumo esperto del suo lavoro) ha sentenziato con molta sicurezza che è un rumore caratteristico del DSG Volkswagen, concludendo con lo star tranquillo e che se ai 3000 Km fosse aumentato, ne riparliamo.

                      Ciao Valerio, ho lo stesso identico tuo problema( rumorosità metallica all'aventreno), sono stato oggi in officina e non sanno ancora cosa sia, mi hanno pulito i dischi, ora sembra si senti ancora ma il rumore è molto più lieve...ti confermo che non è un problema del cambio DSG in quanto la mia T-Roc è con cambio manuale.
                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                      Commenta


                      • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                        Ciao Mauro, che dirti, secondo me a naso non parliamo delle stesse rumorosità. Al momento ho fatto 2250 Km, la sensazione sempre più netta è che le "mie" rumorosità rientrino nella "normale" casistica degli innesti / preparazione innesti delle due frizioni dell'automatico DSG, che a bassi regimi / velocità, affliggono anche Tiguan (da quanto ho letto). Avendo "ascoltato" con attenzione l'auto in questi primi 2000 Km, almeno nel mio caso non sembra affatto si tratti di roba collegata al sistema frenante o al servosterzo.

                        Come già detto in post precedenti, nel mio caso credo si tratti dell'aver riscontrato delle (prevedibili col senno di poi) mancate "finezze" di assemblaggio maccanica / insonorizzazione, a cui molto probabilmente uno come me era abituato avendo posseduto due BMW Serie 3 consecutive (per prima una E46 cambio manuale che ho tenuto per 10 anni, per seconda una F30 con automatico Steptronic 8 Speed tenuta solo 2 anni per poi passare al crossover T-Roc, per l'appunto). L'automatico della F30 era a dir poco fantastico: NESSUN RUMORE NE' FRUSCIO, innesti morbidi e rapidi che non sono affatto da meno al DSG VW, e dulcis in fundo il selettore marce è un joystick, che a mio avviso in estetica e fluidità supera di gran lunga la "solita" cloche del DSG (che invece BMW monta sulla Serie 2 Active Tourer, se non erro).

                        Quelli di cui parlo io in pratica sono rumoretti molto flebili, probabilmente non percepiti affatto da chi, senza offesa, oggi ha un T-Roc DSG ma proviene da auto di minor pregio di una BMW. Tutto qua. Per cui come giustamente predetto dall'amico Luigi (Velociraptor), ora sto semplicemente cercando di assuefarmi a queste piccole "carenze strutturali", e nel contempo sto provando a godere degli aspetti positivi che trovo nella T-Roc. Fra tre anni quando mi scadrà il finanziamento Progetto Valore deciderò se tenerla pagando la maxirata, o restituirla facendo conto di aver scelto un noleggio a lungo termine un po' più caro. Ma se dovessi restituirla, non penso che la sostituirò con un'altra Volkswagen.

                        Commenta


                        • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                          Strano che sia il DSG è a bagno d'olio ed è quello con meno problematiche, poi per carità può capitare ma la percentuale è molto bassa se paragonata a quello a secco
                          GOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT

                          Commenta


                          • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                            IceMatrix. Non vorrei dire una cavolata ma anche su T-roc il Dsg è quello a secco...

                            - - - Aggiornato - - -
                            Valerio. Sul fatto di sostituirla o meno con un altra vw io credo che varra la pena vedere cosa succederà tra 3 anni. Magari scegliendo un modello "più concreto" che una t-roc. Questo è mio parere, ovvio. ..

                            Commenta


                            • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                              Ha il 2.0 TDI lui almeno dalla firma
                              GOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT

                              Commenta


                              • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                IceMatrix. ..ops, allora ho sbagliato

                                Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                                Commenta


                                • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                  Originariamente inviato da IceMatrix Visualizza il messaggio
                                  Strano che sia il DSG è a bagno d'olio ed è quello con meno problematiche, poi per carità può capitare ma la percentuale è molto bassa se paragonata a quello a secco
                                  E allora secondo te cos'è? Vogliamo pensare a qualcosa che magari riguardi la trazione 4M che forse sarebbe anche peggio? Ma forse più banalmente, potrebbe essere ad esempio che il prodotto Golf VI DSG sia semplicemente più "maturo", ovvero con una meccanica più curata ed affinata nel tempo, una "maturità" che invece potrebbe mancare nel prodotto T-Roc essendo così recente. Non sarebbe la prima volta, e questo riguarda qualsiasi modello di auto e di marca.

                                  Sarebbe bello potermi incontrare con qualcuno di voi più esperti del mondo VW, per far sentire l'auto anche a voi ed avere un punto di vista più "oggettivo" che prescinda dalle statistiche e dalla base tecnologica. Parlandone soltanto come può avvenire in un forum, parliamo in sostanza di niente perchè ogni rumore è in buona parte percepito soggettivamente ed è difficile descriverlo ad altri per iscritto trasmettendo le proprie sensazioni.

                                  In ogni caso per i controlli dei 3000 Km tornerò certamente alla carica con l'Officina per approfondire l'analisi, ma con le premesse che ci sono già state col capo officina (v. post precedenti) quando sentì l'auto e disse che erano rumorosità del cambio e del tutto "normali", francamente non mi aspetto novità salienti da parte loro. Vi terrò aggiornati.

                                  Commenta


                                  • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                    Il DSG ha un suo rumore metallico classico e quello non è da preoccuparsi è da capire se è quello o altro e/o se dipende dal cambio o altro
                                    GOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT

                                    Commenta


                                    • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                      Originariamente inviato da velociraptor Visualizza il messaggio
                                      @Valerio. Sul fatto di sostituirla o meno con un altra vw io credo che varra la pena vedere cosa succederà tra 3 anni. Magari scegliendo un modello "più concreto" che una t-roc. Questo è mio parere, ovvio. ..
                                      Ok Luigi, certamente ci penserò. Il mio vero problema a quel punto sarà... spiegare il tutto A MIA MOGLIE!!!

                                      Commenta


                                      • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                        Ho sentito molti giudizi critici sulla T-Roc da parte di possessori della Golf. Vorrei raccontarvi la mia esperienza nel passaggio dalla Golf alla T-Roc che è stata invece molto positiva.
                                        Ho avuto per 4 anni una Golf Variant TGI a metano. Ottima macchina, consumi ridotti, estrema economicità d'uso, ottima capacità di carico. Il problema? La Golf 7 NON è assolutamente adatta a chi come me ha problemi alla schiena. Troppo bassa la posizione di guida, difficile uscire dall'auto con il mal di schiena. Sedili troppo sportivi, non adatti a persone con problemi alla schiena. Insomma per me era diventata una tortura.
                                        Ho acquistato una T-Roc 2.0 TDI 4 motion Advanced a cambio manuale. In 4 mesi ho percorso 9 mila km e sono molto soddisfatto. Consumi ridotti (anche 22 km/l su strada provinciale e 17 km/l in autostrada a 120km/h). La mia schiena ha tratto grande beneficio dalla posizione di guida più comoda e dal sedile molto più comodo.
                                        Sulla Golf avevo gia l'Adaptive Cruise Control e la frenata di emergenza che ritengo irrinunciabili, sulla T-Roc in più c'è il Lana Assist che trovo di grande utilità.

                                        Aggiungo che con la Golf ho avuto due guasti importanti: motorino di avviamento a 20.000 e pompa dell'acqua a 47.000 km. Non sento proprio la nostalgia della Golf.

                                        Le plastiche rigide sulla plancia e sugli sportelli della T-Roc? Premesso che non fanno rumore quando guido non mi accorgo assolutamente della loro presenza.
                                        I recensori delle auto sono spesso dei giovani sui 30 - 35 anni in buona forma fisica. Ogni tanto dovrebbero far fare le recensioni alle auto a dei 50 enni con problemi alla schiena, categoria piuttosto diffusa tra gli acquirenti. Forse sentiremmo dei giudizi meno concentrati sulla qualità delle plastiche e più concentrati sulla comodità di guida.
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta


                                        • Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                          Ospite..Mi concentro solo su un aspetto della tua recensione: il mal di schiena. Chi ti parla ha due vertebre lombari (L4-L5) schiacciate. Ho avuto diverse golf7 comfortline e highline dove problemi di schiena anche su tratte di 1000 al giorno "0". Avevo pero' dotato il sedile, specie nella comfortline, di un cuscino fatto con il foam del sedile della moto per azzerare la cronica forma a "L" chiusa che il sedile ha tra schienale e piano seduta. Nella highline invece avevo gli ergoactive che potevano regolare, appunto, il piano seduta e la sua lunghezza. Posso infine dirti che il mal di schiena mattutino che provavo (da nottata magari in hotel con letto non adatto al mio problema). ..mi passava appena mi sedevo in auto. Con questo non voglio dire che tu non possa aver trovato il sedile scomodo...ma di sicuro della G7...non è proprio la sua "croce" principale . Ad ogni modo goditi il meritato T-roc..

                                          Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X