annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

    Partiamo dall'inizio:
    1) la spia "anomalia pressione olio";
    2) lettura livello olio con 2 tacchette mancanti rispetto al massimo;
    3) rabbocco di 1/2 Kg d'olio.
    Giunti a questo punto:
    1) le tacche sull'asta dell'olio dovrebbero essere al massimo;
    2) la spia "anomalia pressione olio" si è spenta?
    3) diversamente, se in VW rilevano presenza eccessiva di olio, la cosa dovrebbe risultare anche dalla tacchetta dell'asta dell'olio (che si presenta "sporca" d'olio oltre il limite tacchetta/zigrinatura);
    4) se il problema fosse il carico eccessivo d'olio, cosa pensano di non far passare in garanzia? il traino? lo svuotamento e il nuovo carico d'olio? o cos'altro?
    Golf Sportsvan 1.4 TSI HL - Tungsten Silver - interni in pelle Marrakech - Dynaudio - App-Connect - Mirror pack - Driving Profile Selection - Rear Assist - Ruotino di scorta (ott 2016 - MY 2017)

    Commenta


    • #42
      Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

      Luca...tutto corretto. Ma il punto è : ammesso sia anche l'olio al minimo (cosa che non è stato), perché si è accesa spia anomalia pressione olio? Anche nel caso si fosse reso necessario 1 kg di olio (e cioè eravamo al livello minimo) si accendeva "di norma" prima il "controllare livello olio"...e non "allarme pressione". Mettere l'olio a livello in officina...non esclude il capire del perché c'e stata la segnalazione sulla pressione. Io, per evitare responsabilità, finché non capiscono e chiariscono questo aspetto l'auto dalla concessionaria non la muoverei...

      Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • #43
        Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

        Grazie a tutti x i consigli e le vs. Opinioni, spero di risolvere presto questa storia soprattutto perché vorrei godermi un Po la mia T Roc. Tra l altro volevano anche farmi pagare l auto sostitutiva dopo i 3 giorni... Ma ovviamente li ho detto che se lo potevano scordare... mica è colpa mia se la macchina la volete tenere in osservazione... Cmq meglio che mi dicano qualcosa di preciso piuttosto che supposizioni sull olio.
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • #44
          Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

          Facci sapere l'esito. Sicuramente può essere di aiuto ad altri...

          Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #45
            Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

            Certamente
            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

            Commenta


            • #46
              Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

              Però da tutto questo, noi non abbiamo capito se, dopo il rabbocco di 1/2litro, la spia si era spenta oppure no. Più in generale mancano un paio di tasselli a questa vicenda. In conce han fatto una diagnosi? Siete sicuri che il livello fosse sotto di 2 tacche prima di aggiungere il mezzo litro? Perché mi vien da pensare che già alla consegna ci fosse troppo olio. Se magari avete valutato male come si misura, può essere che ne abbiate aggiunto ancora di più...

              Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • #47
                Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                Si Rox dopo il rabbocco la spia si accendeva ancora x quello infatti abbiamo optato x farla portare in officina come da consiglio del call center VW. Quando sono tornata a casa mio marito ha misurato l olio e mancavano 2 tacche. X sicurezza ha aspettato che il motore si raffreddasse e l ha rimisurato, mancavano sempre due tacche. Ha fatto il rabbocco e nel frattempo io ero al Tel con il servizio Vw. Niente, l ha provata e la spia era ancora accesa. Una cosa che mi sono dimenticata di dire è che a mio marito sembrava che la macchina non salisse di giri, stessa cosa che ha constatato il meccanico non appena scesa dal carro attrezzi, in quel momento però la spia non si era accesa. Rox anche secondo me di olio ce n era già troppo... Però la macchina non avrebbe dovuto segnalarlo?

                - - - Aggiornato - - -

                La diagnosi dall officina non è ancora stata fatta mi hanno detto che stanno aspettando una risposta dai tecnici vw
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • #48
                  Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                  Fosse un diesel sarei quasi certo che è presente una spia di livello di olio in eccesso (per i noti problemi legati alla sua diluzione con il gasolio, causa fap/dpf). Ma essendo un benzina non credo proprio. Oltretutto si tratta di un motore abbastanza nuovo. Se siete proprio certi che il livello fosse sotto di 2 tacche (avete guardato come si misura, nel manuale d'uso? Perdonate se insisto di questo aspetto .. ma sarebbe la spiegazione più logica ) allora davvero è una vicenda incomprensibile. Ricordo che normalmente, 2 tacche sotto il max rappresenta un livello ottimale, per arrivare al max basterebbero circa 0.2 max 0.3 litri.

                  Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #49
                    Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                    Rox si abbiamo guardato il libretto di istruzioni e cmq mio marito ha fatto x qualche tempo l aiuto meccanico quindi siamo certi di questo.
                    Tra l altro ci tengo a ricordare è precisare che l errore l ha dato prima che noi aggiungessimo l olio... Non solo dopo...
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • #50
                      Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                      Ecco perché l'aver aggiunto olio è irrilevante ai fini di un qualcosa (leggere problema) già esistente. Avere l'olio a 1/2 o 3/4 può essere anche corretto in una preconsegna (per la nota questione del controllo a 1500 km) ...ma avere una segnalazione di problemi alla pressione denota che "meccanicamente " c'è dell'altro. Va ricercato questo, secondo me. Non si è mai sentito che, con un motore pieno di olio, venga segnalato problemi di pressione. La pompa è relegata ad aspirare e mandare in giro sempre la stessa quantità di olio . ..perche è naturalmente sempre immersa nell'olio, anche se il livello del motore è al minimo...Ovvio, sempre che la vettura sia in piano. Solo se molto inclinata, potrebbe avere problemi -in caso di livello minimo - di pescaggio. Ma qui siamo in presenza di altro...

                      Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                      Commenta


                      • #51
                        Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                        Mi sta venendo un dubbio: ma non è che l'officina, pur di non far passare l'intervento in garanzia, sta affermando che ci sono 2 litri d'olio in più a fronte di circa 0,2 litri in più? Tuo marito ha avuto modo di vedere presso l'officina, dove arriva il livello dell'olio nell'astina?
                        Il silenzio prima di tutto.

                        Commenta


                        • #52
                          Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                          2 kg di olio in più sono una enormità. Roba che se togli il tappo di riempimento superiore lo vedi. E poi, senza toglierlo e quindi misurarlo, come fai a indicare la quantità in eccesso? Forse lo hanno già tolto?

                          Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • #53
                            Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                            Se stavate sotto di 2 tacche e avete aggiunto mezzo litro, sarete andati oltre di 0.2- 0.3 litri, una quantità che non fa danni e non vi sono sistemi diagnostici che lo indicano (anzi spesso sono proprio i services che quando fanno i tagliandi esagerano di qualche centinaio di ml, cosa che personalmente non sopporto) .
                            2 litri in più sono un'enormità come giustamente dice velociraptor. 2 litri in più possono davvero fare danni, come minimo al catalizzatore, ma anche a paraolio e al limite turbina.
                            Il punto è che quella macchina aveva un problema DA NUOVA, e voi non c'entrate niente.

                            Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

                            Commenta


                            • #54
                              Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                              Eccomi finalmente qui a dirvi che oggi pomeriggio ci hanno riconsegnato la macchina. Secondo loro il problema era dovuto a 1 kg e mezzo di olio in più... Non hanno cmq dovuto sostituire nessun pezzo e adesso la macchina sembra andare bene
                              Noi restiamo del parere che l eccessiva aggiunta di olio non c entrasse nulla con quel problema però staremo a vedere...l importante è che adesso la mia T Roc sia a casa e se mai si presentasse un altra volta il problema la porteremo per lo meno nell officina vicino a noi.
                              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                              Commenta


                              • #55
                                Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                Bene. Anche io penso che quella quantità in più non c'entra nulla con il problema. Unico consiglio è quello di, semmai si verificasse ancora l'accensione della spia pressione, non fare assolutamente nulla e chiamare il carro attrezzi per cristallizzare la situazione...Ovviamente auguro che non sia mai necessario tutto ciò.

                                Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                                Commenta


                                • #56
                                  Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                  Chiuso positivamente il caso di Roberta, restano gli "altri" problemi: purtroppo temo di dovermi aggiungere all'elenco degli Utenti che sentono delle piccole rumorosità metalliche all'avantreno. Le sento a bassissima velocità, soprattutto a freddo, su asfalto liscio (no sconnesso quindi città), solitamente nei rilasci prima di ripremere l'acceleratore (no piede sul freno), e andando sia dritto che in curve tipo rotatorie soprattutto a sx.

                                  Auto nuova in mio possesso da meno di 2 settimane, poco più di 500 Km percorsi in città/tangenziale. Il tutto ovviamente con la massima cura e garbo da parte mia verso un'auto nuova.

                                  Fatta sentire/guidare in prova dal collaudatore dell'officina della conce, questo il suo verdetto: la rumorosità in effetti c'è, è dovuta al cambio DSG nel momento in cui attacca/stacca la trazione, ed è assolutamente entro i "limiti fisiologici" del cambio automatico Volkswagen. Gli ho fatto notare che se le cose stanno così, non sono molto soddisfatto e sarà un problema tollerarlo, visto che provengo dallo Steptronic 8 speed BMW che sulla mia Serie 3 F30 con tre anni di vita e 41000 Km, NON FACEVA ALCUN RUMORE, nè in auto si sentivano altri rumori se non il rotolamento delle gomme, ve lo assicuro.

                                  La T-Roc mi piace molto per tutto il resto e la mia è stata una scelta molto ragionata, sebbene qualche remora ce l'ho avuta fino alla fine perchè per lei stavo dando via una BMW davvero perfetta e giovanissima, della quale mi aveva solo stancato l'assetto un po' troppo basso e sportivo (questo il motivo per cui guardavo ad un crossover). Ma la rumorosità che sto sentendo mi ha deluso parecchio, e se la motivazione è quella che mi è stata posta ed è ineluttabile, dovrò ammettere che aveva ragione chi mi ha avvertito che in questa "operazione" ci avrei comunque rimesso in termini di qualità complessiva.

                                  Commenta


                                  • #57
                                    Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                    Valerio...Senza voler girare il coltello nella piaga e mi dispiace per la tua delusione , perché non l'hai provata prima? Io ritengo il troc (non è una mia novità) un grande bluff commerciale...E piano piano i nodi arrivano al pettine. Per quanto riguarda il Dsg...tutti i rumori che senti sono una caratteristica è purtroppo dovrai farci abitudine. Ps:il bmw per tornare indietro lo hanno ancora in concessionaria? Se si...facci un pensiero.

                                    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                                    Commenta


                                    • #58
                                      Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                      E già Luigi, purtroppo in prova uscii con il 1000 TSI manuale perchè quella sera (a maggio) non c'era disponibile un TDI DSG, successivamente (se non erro primi di luglio) mi fecero provare una Golf 7 col DSG, per provare appunto il cambio. Il giro fu breve, ma non ricordo di aver sentito rumori. E in ogni caso in certi momenti certe cose diciamocelo, non le noti.

                                      Quindi un "roll-back" dici? Ma mi sembra una follia: c'è un contratto, un anticipo (la BMW), un finanziamento (quest'ultimo che ormai ti viene quasi imposto). Forse ci sono clausole tipo "diritto di recesso" applicabili in questi contratti che tu sappia?

                                      Commenta


                                      • #59
                                        Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                        Perché un bluff velociraptor? A parte le plastiche non da volkswagen, mi sembra una bella auto.
                                        Il silenzio prima di tutto.

                                        Commenta


                                        • #60
                                          Re: T-ROC: Difetti e problemi riscontrati

                                          A livello di contratto non saprei...ma se la tua insoddisfazione è tanta io credo che con il concessionario una soluzione la si può trovare. Il concessionario fa sempre più fatica a vendere la tua bmw che una vettura "ricercata" come la T-roc. Per il discorso prova hai perfettamente ragione. In quei momenti non di fanno caso a molte cose e un errore e stato provare un componente su una vettura diversa da quella che si cerca. È inevitabile un comportamento diverso perché la Vettura (insonorizzazione compresa) è diversa. Io un tentativo con il concessionario lo farei. L'auto ha 2 settimane e pochi km...Sopratutto devi valutare se puoi convivere con la tua delusione..Io spero per te che puoi trovare una soluzione...

                                          Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X