annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Consigli ordine Golf 8.5

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consigli ordine Golf 8.5

    Salve a tutti, sono in procinto di ordinare la mia futura nuova Golf, in attesa di vendere la mia Polo 6r del 2009 comfortline 1,2 benzina con 119k km, mi sono stati offerti 7000 euro e non potevo non accettare, in quanto mi sembra un'offerta molto alta.
    Detto ciò, mi sono fiondato subito sulla nuova Golf, amo la linea dell'ottavo modello e ho letto che nella 8.5 hanno sistemato parecchie cose che non andavano ( o andavano male ) nella 8.
    Sto scegliendo la motorizzazione da 115cv eTSI con cambio dsg, per ciò che ci faccio i 150 mi sembrano superflui.
    Vorrei fare tesoro della vostra esperienza e sapere quali sono gli optional da evitare in rapporto qualità/prezzo e quali quelli che, invece, convengono a priori e sono comodi. L'allestimento che sto scegliendo è l'edition plus, che messo a confronto con gli altri sembra quello più completo. Pensavo di fare includere soltanto i seguenti optional:
    - pack luci 30 tonalità, (aggiunta anche di luci a vano piedi ant/post e luce zona di ricarica wireless del telefono.
    - selettore del profilo di guida
    e basta... vorrei capire il pacchetto climatronic a 3 zone cosa mi include con 485€ in più, dato che il climatronic di serie c'è già: secondo voi " a 3 zone " ne vale la pena?
    Per il resto, attendo i vostri consigli. Grazie!!

    PS. accetto consigli sulla colorazione, ne preferisco una grigio scuro / nera, ma temo la visibilità dei graffi, meglio pastello o metalizzato?

  • #2
    Ciao!!!!
    benvenuto!!!
    penso che tu abbia già scelto tutto!
    dalla motorizzazione all’allestimento e hai Pack….
    forse possiamo consigliarti il colore????
    ma quello è troppo personale!!!!
    PaoloAlberto

    Commenta


    • #3
      ciao, ho una edition plus 1.5 tsi 115 cavalli manuale.
      L'edition plus, a mio parere, è ben accessoriata. Sicuramente, se lo ritieni necessario, aggiungere il selettore non è sbagliato; idem per il DSG, se per te è indispensabile.
      Molti aggiungono i matrix, ma penso che provenendo da una polo del 2009 sicuramente i fari led ti sembreranno già super performanti.
      Per quanto riguarda il colore, invece, io ho preso il dolphin grey e devo dire che è davvero molto bello ed elegante e, a mio parere, sta molto bene con i cerchi base da 17.

      Il climatronic, sinceramente, non lo trovo essenziale, ma considera che utilizzo il clima in quei rari lunghi viaggi che faccio in autostrada; comunque di base la edition plus non ha nemmeno il bizona, ma l'abitacolo è talmente contenuto che a mio parere è raro avere la necessità di dover impostare 3 diverse temperature. Alla fine quando avrò caldo imposto il clima a una certa temperatura e via... mia mogli e i miei figli non hanno mai avuto l'esigenza di alzare o abbassare la temperatura che impostavo io. Tra l'altro il clima funziona davvero bene e non ha nulla a che vedere con quello della tua "vecchia" polo (che magari non ha nemmeno le bocchette al posteriore).

      In sostanza, il mio consiglio è di non aggiungere troppi accessori... ma se hai determinate esigenze o abitudini, allora, metti tutto quello che pensi sia necessario!

      Commenta


      • #4
        Mi associo a quanto ti hanno detto.

        Vedrai, arrivando dalla Polo 6R 1.2 già il 115cv ti sembrerà un missile e non dovrai più spegnere il clima per un sorpasso

        Per il clima il 3 zone, almeno che te non abbia esigenze specifiche come la compagna che vuole sempre una temperatura diversa dalla tua ecc è abbastanza inutile, soprattutto in un abitacolo piccolo come quello della Golf. L’ho avuto in un abitacolo ben più grande e penso di non aver mai usato la terza zona.
        Considera che il clima tropic di serie è bizona ready, cioè tramite lo shop puoi attivare a pagamento la funzione bizona in un secondo momento. Puoi anche provarlo gratuitamente per un mese, così ti togli lo sfizio di capire se fa al caso tuo. Sempre considerando che arrivi da un clima manuale della Polo qua sarà un altro mondo e già dovrai abituarti ad usare un clima automatico (imposti la temperatura e poi devi lasciar fare a lui…) quindi per me andare sul 3 zone è davvero inutile.

        Le luci interne vedi te, costano poco e l’illuminazione del vano piedi è sempre scenica ma considera che già di serie hai l’illuminazione su plancia e portiere con 10 colori a scelta.

        Per me un’optional irrinunciabile quando disponibile è la ruota di scorta.
        Ex Mk7 1.4Tsi 140cv HL Ex Mk5 2.0 Tdi 16v Sportline 3p

        Commenta


        • #5
          concordo con Ste86. Io ho preso una edition plus con la sola aggiunta della ruota di scorta

          Per quanto riguarda le luci interne, se non sbaglio, possono essere acquistate successivamente. Io ho i colori base e alla fine ho già un'ampia scelta di colori (se non erro 8), davvero non so da dove possano venir fuori ben 30 colori optional. Comunque quei pochi colori che ho io mi garantiscono una buona personalizzazione e devo dire che son anche piacevoli da vedere al buio, anzi mi piacciono talmente tanto che ho aumentato la luminosità per vederli anche di giorno!

          Giusto per curiosità... che utilizzo ne farai dell'auto? Quanti km all'anno fai? Attualmente la polo che consumi ha?

          Commenta


          • #6
            I colori base sono 10, per arrivare ai 30 hai le varie sfumature. Vero che puoi acquistare i colori extra dallo shop ma penso che la differenza più grossa è che se acquistate in fase d’ordine si ottengono anche le luci vano piedi (non le amo particolarmente ma sono sicuramente sceniche) e la luce del vano ricarica che invece sulla base manca e si nota.

            A dire la verità sarebbe da verificare che non siano già in dotazione e siano solo disattivate sulla base e quindi attivabili dallo shop, un pò come avviene per i sedili riscaldabili e il bizona.

            Ex Mk7 1.4Tsi 140cv HL Ex Mk5 2.0 Tdi 16v Sportline 3p

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti per le risposte!

              Volevo avere anche un parere sui sedili con regolazione elettrica, è qualcosa a cui si può rinunciare o va bene comunque il manettino? Li trovo solo sulla style e 50 years edition giusto? Oppure con optional Winter pack (sedili riscaldabili) ottengo la regolazione elettrica?

              La polo attualmente non ho idea di quanto consumi perché al momento faccio veramente poca strada e per spostamenti in città sto usando il motorino. Il lavoro per adesso è a 3km da casa ma non so se in futuro sarà sempre così. Comunque la polo mi ha sempre consumato dai 16 ai 18 al litro circa, senza consumare mai una goccia d'olio.

              All'anno ipotizzo sui 7-10k l'anno massimo per ora .

              Commenta


              • #8
                Ciao con quei chilometri potresti prendere qualunque motore a benzina!!!!
                tutto dipende da te dai soldi che hai e da quanto vuoi spendere e da quanto ci tieni all’auto.
                PaoloAlberto

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da PaoloAlberto Visualizza il messaggio
                  Ciao con quei chilometri potresti prendere qualunque motore a benzina!!!!
                  tutto dipende da te dai soldi che hai e da quanto vuoi spendere e da quanto ci tieni all’auto.
                  Punto a tenere l'auto almeno 10 anni se non di più, ho scelto il mild Hybrid per la possibilità di avere il dsg, perché se penso a un'auto che dovrò tenere tutto questo tempo vorrei avere questa comodità, così come altre tipo sedili elettrici che non ho capito dove trovo...

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da miky10 Visualizza il messaggio
                    Grazie a tutti per le risposte!

                    Volevo avere anche un parere sui sedili con regolazione elettrica, è qualcosa a cui si può rinunciare o va bene comunque il manettino? Li trovo solo sulla style e 50 years edition giusto? Oppure con optional Winter pack (sedili riscaldabili) ottengo la regolazione elettrica?

                    La polo attualmente non ho idea di quanto consumi perché al momento faccio veramente poca strada e per spostamenti in città sto usando il motorino. Il lavoro per adesso è a 3km da casa ma non so se in futuro sarà sempre così. Comunque la polo mi ha sempre consumato dai 16 ai 18 al litro circa, senza consumare mai una goccia d'olio.

                    All'anno ipotizzo sui 7-10k l'anno massimo per ora .
                    I sedili elettrici sono una cosa superflua, sono molto comodi solo se spesso si cambia il guidatore ma in questo caso è necessario avere le memorie per richiamare la posizione, viceversa si vive benissimo senza, lo schienale si regola con la rotella come sulla Polo ed hai una leva anche per la regolazione lombare. Rispetto ai sedili della Polo 6R comfortline sono un altro mondo, ogni tanto la guidavo e gli trovavo un pò scomodi sulle lunghe distanze.
                    Se non è cambiato nulla con il Winter pack NON aggiungi i sedili elettrici, su EP dovresti mettere i sedili Art velours (che sono quelli della Style) da circa 500€ e con questi credo ti mettano i sedili elettrici.

                    Fortunato te, la Polo 6R non aveva mai consumato una goccia d’olio fino a 120k km poi in un paio di mesi e 1000km ne consumò 1kg e poi il motore ci ha salutato
                    Comunque la golf consuma meno, a noi la Polo consumava un pò più di quando dici, uguale in città ma molto meno in extraurbano e autostrada dove la Polo era una spugna

                    Per le versioni scegli te, va anche in base ai gusti estetici, EP e Style hanno prezzi non molto lontani se dotate uguali, la Ep ha molte cose in più ma non ha i fari performance e sedili più belli di serie su Style. Io per esempio non volevo le cromature della Style e soprattutto il nero pianoforte all’interno ed inoltre nemmeno i sedili Art velours che sono certamente più belli ma sicuramente meno pratici per l’uso che la Golf deve sopportare (bambino piccolo…) mentre i fari Performance (di serie su Style) li ho aggiunti in optional. La Ep ha già di serie vetri oscurati, metallizzato, keyless e light assist che invece avrei sicuramente voluto ed aggiunto su una style.
                    Ex Mk7 1.4Tsi 140cv HL Ex Mk5 2.0 Tdi 16v Sportline 3p

                    Commenta


                    • #11
                      Purtroppo credo che l'art velours cambi soltanto il rivestimento e non il discorso regolazione elettrica , non ne sono sicuro al 100%. Credo che andrò proprio di Edition Plus con i cerchi Leeds da 18, rispetto alla style perdo l'elettronica sui sedili ma ci guadagno altre cose più carine che hai elencato prima.

                      Vorrei chiedervi se possibile, un numero di matricola per poter visionare il manuale di uso e manutenzione della 8.5 con dsg perché vorrei studiarlo già da ora per bene.
                      Grazie a chiunque possa procurarlo
                      ??

                      Commenta


                      • #12
                        L`art velours cambia il rivestimento sedili e fianchi porta; rimane la possibilita post da store prendere il riscaldamento sedili.

                        Commenta


                        • #13
                          Oltre ai rivestimenti in teoria cambia tutto il sedile e mettono quello della Style che ha una conformazione leggermente diversa, mi pare di ricordare cosi dal configuratore, ma sono passati mesi.

                          La Style di sostanza ha in più i sedili, i fari Performance e il tri zona (che delle tre è la cosa più inutile).

                          La mia è manuale…comunque il manuale d’uso e manutenzione non è molto esaustivo per nessun aspetto, l’infotainment per esempio non te lo spiega…trovi solo le classiche banalità, trovi più info qua sul forum
                          Ex Mk7 1.4Tsi 140cv HL Ex Mk5 2.0 Tdi 16v Sportline 3p

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Ste86 Visualizza il messaggio
                            Oltre ai rivestimenti in teoria cambia tutto il sedile e mettono quello della Style che ha una conformazione leggermente diversa, mi pare di ricordare cosi dal configuratore, ma sono passati mesi.

                            La Style di sostanza ha in più i sedili, i fari Performance e il tri zona (che delle tre è la cosa più inutile).

                            La mia è manuale…comunque il manuale d’uso e manutenzione non è molto esaustivo per nessun aspetto, l’infotainment per esempio non te lo spiega…trovi solo le classiche banalità, trovi più info qua sul forum
                            Conviene ancora oggi la edition plus mi sa.
                            Riusciresti a mandarmi in privato il tuo numero di telaio? Sono a vecchio stampo e vorrei studiarlo a priori

                            Commenta


                            • #15
                              Ma R-Line non ti piace???
                              PaoloAlberto

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da PaoloAlberto Visualizza il messaggio
                                Ma R-Line non ti piace???
                                Certo che mi piace ma il mio budget non può sforare i 33-34k purtroppo, sennò avrei scelto senz'altro la r line plus

                                Commenta


                                • #17
                                  Ste86 Spezzo una lancia a favore dei sedili elettrici. Si vive senza? Certo che si...ma la regolazione che offrono non è paragonabile al manuale, memorie o meno. Con i sedili elettrici trovi la tua posizione di guida in maniera millimetrica, col manuale vai a scatti...(nella regolazione orizzontale della seduta) vai su col piano seduta senza la possibilita di regolare l'altezza della punta del sedile per cui per alcuni manca sempre lo scatto o l'inclinazione del piano seduta necessario a renderlo "perfetto". Poi io personalmente non sopporto, se devo stendere lo schienale per i classici 10 min durante un lungo viaggio dover arrotolare il manopolone che ti schianta la mano specie se hai l'orologio perché non ci passa col montante. Parlo per me...ovvio.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da miky10 Visualizza il messaggio

                                    Certo che mi piace ma il mio budget non può sforare i 33-34k purtroppo, sennò avrei scelto senz'altro la r line plus
                                    Scusami non conosco i listini ora della vw.

                                    ps per i colori io amo i sobri… andrei di grigio.
                                    PaoloAlberto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da velociraptor Visualizza il messaggio
                                      Ste86 Spezzo una lancia a favore dei sedili elettrici. Si vive senza? Certo che si...ma la regolazione che offrono non è paragonabile al manuale, memorie o meno. Con i sedili elettrici trovi la tua posizione di guida in maniera millimetrica, col manuale vai a scatti...(nella regolazione orizzontale della seduta) vai su col piano seduta senza la possibilita di regolare l'altezza della punta del sedile per cui per alcuni manca sempre lo scatto o l'inclinazione del piano seduta necessario a renderlo "perfetto". Poi io personalmente non sopporto, se devo stendere lo schienale per i classici 10 min durante un lungo viaggio dover arrotolare il manopolone che ti schianta la mano specie se hai l'orologio perché non ci passa col montante. Parlo per me...ovvio.
                                      Verissimo, è come dici, nulla da obiettare ma si va un pò sul personale. Nel senso che per qualcuno possono essere fondamentali per varie problematiche ma di media per quanto migliorativi non li definirei essenziali. Sono uno un pò schizzinoso con i sedili e devo dire che quelli Golf sono ottimi e venendo lui da una Polo 6 r sono già molto più comodi, più regolabili, accoglienti, contenitivo e lunghi di seduta (sulla 6r mi trovavo con un mal di schiena assurdo se passavo l’ora alla guida, fortuna capitava raramente) e la regolazione dello schienale ha spazio, non è impiccata.

                                      Ex Mk7 1.4Tsi 140cv HL Ex Mk5 2.0 Tdi 16v Sportline 3p

                                      Commenta

                                      Sto operando...
                                      X