annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Spia surriscaldamento freni e sensori di parcheggio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Spia surriscaldamento freni e sensori di parcheggio

    Sulla mi golf 8 di un mese ho I seguenti problemi:

    1: ogni volta che metto in moto comprare il messaggio che I freni sono surriscaldati e rimane la spia accesa fino a quando no spengo e riaccendo subito dopo e quindi va via

    2: ogni tanto il sistema dei sensori di parcheggio va fuori uso già all'accensione. Non ho ancora capito la logica ma l'unico elemento sistematico che ho torvato è che succede quando la macchina sta anche poco sotto il sole quindi penso sia un problema legato alla temperatura.

    Sono andato al concessionario e ora devo lasciare l'auto per due giorni perché dicono che provano a fare qualcosa ma sono onstamente preoccupato.

    Ho notato anche problemini come, ad esempio, un sistema di comandi vocali inadeguato (per fare un complimento).

    A me sembra assurdo dover già portare auto in officina dopo un mese e sono pentito dell'acquisto. L'impressione generale è che ci sarebbero voluti ancora mesi di test e collaudi prima di mettere in commercio quest'auto. Mi chiedo quale sia la politica VW.
    Ultima modifica di bart; 31/08/2020, 05:43.

  • #2
    ... e' un progetto nuovo... cerca di essere fiducioso... vedrai che tutto si sistemerà'....
    PaoloAlberto

    Commenta


    • #3
      Mi sa che PaoloAlberto è un promoter vw . ..E comunque mettere un sensore per "surriscaldamento freni" è una cag...volata tecnica pazzesca. Voglio capire a che serve e sopratutto in montagna quante volte entrerà in funzione creando il panico. Ma per favoreeee..!!!!

      Commenta


      • #4
        Fa parte della nuova politica aziendale far fare da tester ai primi clienti (in primis smartphone) dove con la scusa della possibilità di aggiornare il software in maniera semplice limano i costi e tempi di test. Infatti ultimamente sui nuovi modelli fanno delle promozioni (vedi navigatore), cosa che una volta non avveniva mai.Qualche volta purtroppo non è colpa dei software e la cominciano i problemi.
        Golf TSI 160HL , 5 p, Tetto apribile, Cerchi Porto 17" , Antifurto, RCD 510, Airbag posteriori, Vetri Scuri, Bianca , Kit bluetooth

        Commenta


        • #5
          Per carità. L’andazzo è quello che hai descritto, ma dire che la possibilità di aggiornare il software sia stata inserita solo per poter lanciare il prodotto prima che fosse pronto sarebbe quantomeno fuorviante.

          La complessità dei sistemi di bordo di un’automobile è aumentata esponenzialmente è sarebbe utopistico pretendere che non siano necessari aggiornamenti a un sistema così avanzato durante la vita dell’auto.

          Sarebbe come pretendere che Microsoft avesse rilasciato Windows 10 senza che ci fosse bisogno di alcuna rifinitura.
          Mettici poi che le case automobilistiche non hanno assolutamente idea di come si gestisce una piattaforma software e il disastro è dietro l’angolo. Gli aggiornamenti software sarebbero diventati indispensabili anche se dietro al codice ci fosse stata la Apple.

          Commenta


          • #6
            Metteteci anche che si testano anche produttori diversi per lo stesso componente per arrivare a quello che, a pari caratteristiche, costa meno acquistare. Durante questa fase i problemi ci sono. Ecco perché è bene aspettare almeno un paio di anni dai nuovi modelli....così tutto si è stabilizzato..

            Commenta


            • #7
              Speriamo bene mi sto preoccupando...

              Commenta


              • #8
                Guarda che io non ho mai detto che la possibilità degli aggiornamenti software è stata rilasciata per questo. Io stesso sono consapevole che la complessità odierna non permette di testare tutto. Ho solo detto che questa possibilità ha permesso alle aziende (non stò specificando automobilistiche ma in generale) di risparmiare sui costi sgravando test che prima erano costrette a fare internamente.
                Golf TSI 160HL , 5 p, Tetto apribile, Cerchi Porto 17" , Antifurto, RCD 510, Airbag posteriori, Vetri Scuri, Bianca , Kit bluetooth

                Commenta


                • #9
                  Si, hai ragione, però mi pare un discorso che ha poco senso fare perché questa è l’unica maniera per immettere il prodotto sul mercato. Senza aggiornamenti in itinere, i test non finirebbero mai. Come fai a testare ogni parte di un software, considerando anche tutte le possibili variabili che un lancio sul mercato di massa prevede?
                  Mi pare una polemica fine a se stessa...
                  Gli iPhone sono costantemente aggiornati. Pendi un iPhone 6S che è uscito nel 2015: questo modello continua ad essere aggiornato ancora oggi. Vuol dire che nel 2016 non funzionava? Ovviamente no, è semplicemente migliorato. Vuol dire che adesso è perfetto? Ovviamente no, ha solamente più funzioni di quando è uscito.


                  Originariamente inviato da bart Visualizza il messaggio
                  Speriamo bene mi sto preoccupando...
                  Si, che sei preoccupato penso l’abbiano capito proprio tutti

                  Commenta


                  • #10
                    Ho chiamato servizio clienti. Mi hanno detto che unico modo è lasciare auto in officina che fanno una diagnosi poi eventualmente chiedono alla casa madre che eventualmente manda un ispettore di zona. Insomma due giorni (minimo) di officina su una auto di un mese non è il massimo....

                    Commenta


                    • #11
                      velociraptor non sono un promoter... proprio come hai scritto tu... non bisognerebbe mai prendere un progetto nuovo.... perche' si puo' incappare in vari problemi... che col tempo verranno sistemati a discapito dei primi acquirenti.... chi l'ha acquistata sapeva che avrebbe fatto da "cavia".......
                      bisogna prenderla con filosofia... anche se si sono spesi molti soldi.
                      PaoloAlberto

                      Commenta


                      • #12
                        Io onestamente non sapevo di aver fatto da cavia. Per me un prodotto deve funzionare e basta poi la VW è anche sinonimo di affidabilità. Ma a questo punto penso non comprerò più auto di questa marca.

                        Commenta


                        • #13
                          bart Era una volta. Oggi è la Fiat tedesca. E comunque anche per le altre case i primi modelli su strada sono ancora parte del "testing" e ti spiego perché : una casa costruttrice ha gli ingegneri prodotto e le "scimmie" (cosi in gergo sono chiamati in macinatori/accumulatori di chilonetri che vanno in giro per il mondo). Ne potranno avere 50? Quindi tutto e confinato a queste 50 unità e al loro modo di guidare e alle loro sensazioni. Mettendo poi l'auto in commercio la casa costruttrice espone il modello all'uso di centinaia e centinaia di utenti più disparati. Il risultato sono che alla casa dopo un pò arriva di tutto...perche il cliente va al service e il service invia i report alla fabbrica. Quindi si, sei a tutti gli effetti una cavia da laboratorio

                          Commenta


                          • #14
                            Capisco e la spiegazione ha la sua logica. Purtroppo dovrebbero essere più chiari quando te la vendono se è così...

                            Commenta


                            • #15
                              Guarda che questo concetto si applica a qualsiasi cosa. Mi viene in mente che a fine anno uscirà la nuova PlayStation: anche lí i primi acquirenti potrebbero andare incontro a qualche problema di gioventù.
                              Ad esempio con PS4, le prime unità avevano gravi problemi agli stick analogici del controller.
                              Con xBOX 360, le prime unità si suicidavano per surriscaldamento dopo un po’.
                              Il miglioramento della linea produttiva è inevitabile quando si parla di grandi numeri.

                              ”Ehi, vieni a comprare il nostro nuovo prodotto! Non sappiamo se funziona bene... in ogni caso tu sborsa i tuoi 40k €”

                              Non sarebbe una gran campagna di marketing

                              Commenta


                              • #16
                                Nudo e crudo ma è così che funziona..E d'altra parte non può essere diversamente. Una vettura data in mano ad una casalinga non può essere la stessa cosa di un pilota che ne ha l'accortezza dovuta dalla sua esperienza. Una casalinga può usare il cambio come un mestolo da polenta, cosa che un tester non farà mai. ..

                                Commenta


                                • #17
                                  Il cambio come un mestolo
                                  Questa la rivendo XD

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ma siamo sicuri che tutte le Marche di auto oggi facciano così? Io non vorrei che la golf 8 sia in particolare (mettiamoci anche il periodo strano con lockdown e altro) affetta da problemi di gioventù. Dico così perché su siti stranieri leggo di varie lamentele e sbrq abbastanza certo che un periodo hanno anche dovuto fermare le consegne per problemi con Sos. In ogni caso questa politica (ammesso che sia così) alla lunga non porta buoni risultati per la marca perchè quando uscirà la golf 9 molti staranno attenti a essere i primi clienti (per la serie vai avanti tu che a me viene da ridere...) con effetto sulle venite.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Bart se andavi sul forum della classe A due anni fa, la situazione era la stessa.
                                      Non mi capacito di come tu possa pensare che un prodotto appena uscito non debba avere problemi di gioventù.
                                      Con la Golf 7 pensi sia stato diverso? O con i primi DSG ai quali si sfracellava la meccatronica?
                                      È sempre esistita questa cosa.


                                      Io però, sono stato fortunato: ho acquistato una classe A (w177) appena uscita e mi ha dato solamente un problema all’airbag (risolto sostituendo un cablaggio) e, per ora, la Golf non sembra presentare problemi di sorta (ma ha solo 2000km).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Andrea quello che tu dici da un lato mi consola (non sapevo delle stesse discussioni su classe A o golf 7). Dall'altro questa politica non mi convice affatto in generale perché una marca deve garantire il prodotto che funzioni.

                                        Commenta

                                        Sto operando...
                                        X