annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Impostazioni pneumatici dopo cambio gomme

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impostazioni pneumatici dopo cambio gomme

    Ciao a tutti!
    questo è il mio primo post e spero di non aver replicato altre discussioni.
    la domanda è la seguente: alla mia golf 8 etsi 150cv ho fatto il cambio gomme, montando le estive (fornite da mamma VW su cerchio originale da 17”).
    ora, andando nel sistema di info entertainment per settare la pressione, vedo che sono riportati ancora penumatici invernali e non sono selezionabili opzioni. Avete notato anche voi qualcosa del genere?

    (allego foto per essere più chiaro).

  • #2
    Io non ce l'ho pneumatici invernali. Ho solo settato nuovamente la pressione quando ho fatto il cambio

    Commenta


    • #3
      Secondo me è collegato alla parte sottostante del menù che serve per impostare l‘ avvertimento di superamento della velocità "limite" delle gomme se monti pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore alla velocità massima dell' auto.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Francesco P. Visualizza il messaggio
        Secondo me è collegato alla parte sottostante del menù che serve per impostare l‘ avvertimento di superamento della velocità "limite" delle gomme se monti pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore alla velocità massima dell' auto.
        domando scusa , ma: c'è un posto nel sistema di infotainment in cui posso vedere la pressione "stimata" delle gomme o solo se viene "sentito" dai sensori un calo si accende una spia di avviso sul quadro principale ?

        Commenta


        • #5
          Non c’è visualizzazione pressione che io sappia.
          Una volta settata la pressione ottimale, si “azzera” il sistema che poi rileva eventuali cali nel tempo

          Commenta


          • #6
            Non ci sono sensori di misurazione dei valori di pressione e la rilevazione viene fatta in altro modo.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Francesco P. Visualizza il messaggio
              Secondo me è collegato alla parte sottostante del menù che serve per impostare l‘ avvertimento di superamento della velocità "limite" delle gomme se monti pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore alla velocità massima dell' auto.
              Esatto, avrei scritto la stessa cosa.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da velociraptor Visualizza il messaggio
                Non ci sono sensori di misurazione dei valori di pressione e la rilevazione viene fatta in altro modo.
                In effetti in concessionario a Trieste il responsabile della vendita degli accessori mi parlava di sensori ottici nel giro del passaruota che Vedono" se le gomme "calano" con precisone anche di frazioni di milllimetro. . . . mi diceva anche che avere dei veri e propri sensori di pressione "annegati" nel canale dei cerchi costerebbe un bel pò di più.

                Commenta


                • #9
                  Aspetta aspetta: che si è inventato il venditore??? Sensori ottici nel passaruota che vedono se le gomme calano? La misurazione viene invece fatta dal sensore dell'ABS che è posizionato sulla ruota fonica di ogni ruota...
                  Ultima modifica di velociraptor; 24/04/2021, 20:33.

                  Commenta


                  • #10
                    Molti produttori usano sensori interni allo pneumatico e sono fissati alla base della valvola

                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   valvola_tpms.jpg 
Visite: 1303 
Dimensione: 7.3 KB 
ID: 1343768
                    Altri, come Volkswagen, non hanno sensori interni ma sfruttano la ruota fonica dell'ABS
                    una ruota sgonfia fa più giri delle altre, il sistema è molto preciso e ti indica quella dove c'è un problema
                    Golf 7 - 1.4 TSI 140 Cv

                    Commenta


                    • #11

                      Veramente anche Volkswagen usa la misurazione diretta con sensore interno allo pneumatico.
                      File allegati

                      Commenta


                      • #12
                        Vadocomeundiavolo anche le nuove Polo e Golf usano un sensore interno per ogni ruota?
                        Golf 7 - 1.4 TSI 140 Cv

                        Commenta


                        • #13
                          No.
                          Ma si può mettere.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da velociraptor Visualizza il messaggio
                            Aspetta aspetta: che si è inventato il venditore??? Sensori ottici nel passaruota che vedono se le gomme calano? La misurazione viene invece fatta dal sensore dell'ABS che è posizionato sulla ruota fonica di ogni ruota...
                            probabilmente ho anche stracapito io quando mi è stato spiegato: l'addetto dei ricambi mi parlava di un sensore ma sono andato in confusione io : a sto punto deve avermi parlato del sensore del ABS come dici tu...è che al momento non lo stavo ascoltando con tutta l'attenzione possibile perchè stavo trattando con lui per un set di gomme invernali e poi il discorso è passato attraverso il controllo della pressione delle gomme . . .Credo, a sto punto, di aver stracapito io.

                            Commenta


                            • #15
                              E a sto punto, meno male direi...

                              Commenta


                              • #16
                                Per vostra esperienza personale, l'indicatore di pressione è attendibile?

                                Ovvero, ci si può fidare oppure è sempre meglio andare a controllare periodicamente?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X