annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

    Originariamente inviato da peppone89 Visualizza il messaggio
    Scusa non ho specificato, ma era a 2 anche la mia!
    a bassi giri ? io ero sui 60-70 km/h ma il motore era gia' caldo ( anche perche' il 1.4 tfsi impiega pochissimo ad andare in temperaturA )
    prova a replicare la situazione ( magari a finestrino aperto )

    - - - Aggiornato - - -
    fenjus77 ciao
    anche se spengo subito ? cioe' motore avviato da 2 secondi ( 1200 giri ) , rispento e riavviato e parte a 900 giri ? cioe' motore ancora freddo
    la mia auto ha 4500 km, ma quella rumorosita' e' presente dal primo giorno ( macchina nuova di zecca )
    sembrerebbe un caso isolato ( e non ci capiscono una mazza ) , anche se su un forum inglese c'e' un rumore simile al mio ( solo all'inizio )
    guarda : specialmente al minuto 0.5 ( quinto secondo ) il rumore e' identico al mio , poi cambia
    Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.

    potrebbe essere che sia una degenerazione del mio , oppure trattasi di due rumori diversi , certo e' che quello udibile al quinto secondo e' identico !
    la pompa dell' olio , ho letto su elsawin , va smontata la coppa dell' olio e dentro c'e' la pompa

    Commenta


    • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

      Grazie per la conferma. Salvo genialità tedesca se la pompa dell'olio è dentro il basamento non dovrebbe essere mossa dalla cinghia e se l'hanno cambiata mi viene da dire che è per altri motivi o perché stanno brancolando nel buio. I consumi di olio com'erano? Sto cominciando a sospettare che il rumore tipo grillo ed il tuo rumore del tenditore siano collegati. Dando per scontato un aumento di vibrazioni del motore nel funzionamento a 2, funzionamento non normale ma che non dovrebbe modificare il tono del motore, al massimo non si sentono degli scoppi, se il tendicinghia non e' ok si potrebbero generare degli slittamenti che generano rumori simili ai grilli. Potrebbe essere solo qualche cuscinetto non montato bene o difettoso. Da quando ha sistemato la macchina fammi sapere se hai ancora degli animaletti dentro il cofano o meno. Ti ho chiesto i km perché la mia ha appena 2800 km ma vibrazioni a parte non sento particolari rumori.

      La prossima settimana devo andare al Service per un cambio di ammortizzatore e provo a sentire cosa mi dicono.

      Ciao

      Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
      Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

      Commenta


      • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

        Macchina fredda, ero in terza a 40km/h circa, vicinissimo ad un muro e con finestrino aperto. Li per li non ci ho fatto caso, ma oggi leggendo il tuo post ho fatto mente locale e volevo raccontare la mia, se puo essere utile.

        Commenta


        • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

          Stasera sono passato da un service vw-audi e gli ho chiesto alcune informazioni, non hanno evidenza di particolari criticità sul motore ed hanno confermato un consumo di olio nei primi km prima che il motore si assesti. A regime dovrebbe consumare poco o nulla come olio. Il motore contiene 4.5kg di olio e di rabboccare 1/2 kg solo quando si accende la spia (con ampio margine dice). Per i rumori e vibrazioni non ci devono essere ed in effetti in rilascio non le ho mai sentite. Ci sono se le vai a cercare, nel senso che il funzionamento a 2 è in funzionamento "imballato" a basso regime e di conseguenza tenerli per troppo tempo può portare ad imbrattare candele o altro è come risultato ecco le vibrazioni e gli eventuali rumori. Questo fenomeno, e confermo, può venire accentuato da particolari logiche del dsg o forzature di funzionamento soprattutto con il profilo eco (quello che normalmente uso su statale). Una tirata a macchina calda, acqua a 99 ed olio a temperatura superiore, gli fa sicuramente bene e pulisce la situazione.


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

          Commenta


          • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

            Originariamente inviato da punisher Visualizza il messaggio
            ahahah sei serio??? lo fa da fermo quel rumore li altrochè, cosa centrano i freni .... esattamente al minuto 0 : 15 inizia il rumore e lo fa ogni volta che accendo l'auto per i primi 20 sec
            @velociraptor in effetti il rumore lo senti in concomitanza con i sensori parcheggio se riesco lo rifaccio senza comunque il rumore è proprio quel fischio li
            Nel video che hai postato non sei fermo ma stai facendo retromarcia, infatti il fischio inizia proprio quando le ruote iniziano a muoversi… ergo, sono le pastiglie dei freni che sfregano sui dischi; capita spesso, specie dopo lunghe soste e in presenza di umidità, che le pastiglie tendano ad incollarsi ai dischi. Prova a fare un video analogo con il freno a mano tirato…

            Originariamente inviato da timo74 Visualizza il messaggio
            @Hans : sulla tua , hai mai sentito ( quando gira a due ) come un rumore " tipo canto di un grillo" provenire dal motore ?
            Esiste una discussione dal titolo “Rumore tipo cicala” che penso possa riferirsi ad un rumore simile a quello. Anche se pare riguardi solo le TGI, a me in realtà capita a volte di sentire un leggero rumorino del genere, specie quando viaggio a velocità costante sotto i 1500 rpm e con un filo di gas… e ho notato che tende a farlo di più se ho il cruise inserito. Tuttavia non c’entra nulla con l’ACT, infatti a me lo fa solo sotto i 1500 quando gira a 4 cilindri.

            @fenjus77 non è affatto vero che il funzionamento a 2 o a bassi regimi per troppo tempo può portare ad imbrattare le candele, chi ti ha raccontato una cosa del genere? Quando il motore gira a 2, i cilindri 1 e 4 funzionano normalmente senza alcuna differenza rispetto a quando va a 4, mentre nei cilindri 2 e 3 (le cui valvole rimangono in posizione di chiusura) non entra e non esce nulla, le candele non lavorano e non avviene alcuna detonazione/combustione, per cui non vedo come possano imbrattarsi… L’unico modo per imbrattare le candele nei TSI (in tutti, compresi gli ACT) è mettere porcheria nel serbatoio o farli andare a miscela come fosse una vespa 50.

            Commenta


            • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

              Sono d'accordo....L' unica cosa potrebbe essere una differente seppur minima usura fra i cilindri che subiscono l'act rispetto agli altri...ma credo essere trascurabile...


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                Originariamente inviato da fenjus77 Visualizza il messaggio
                Grazie per la conferma. Salvo genialità tedesca se la pompa dell'olio è dentro il basamento non dovrebbe essere mossa dalla cinghia e se l'hanno cambiata mi viene da dire che è per altri motivi o perché stanno brancolando nel buio. I consumi di olio com'erano? Sto cominciando a sospettare che il rumore tipo grillo ed il tuo rumore del tenditore siano collegati. Dando per scontato un aumento di vibrazioni del motore nel funzionamento a 2, funzionamento non normale ma che non dovrebbe modificare il tono del motore, al massimo non si sentono degli scoppi, se il tendicinghia non e' ok si potrebbero generare degli slittamenti che generano rumori simili ai grilli. Potrebbe essere solo qualche cuscinetto non montato bene o difettoso. Da quando ha sistemato la macchina fammi sapere se hai ancora degli animaletti dentro il cofano o meno. Ti ho chiesto i km perché la mia ha appena 2800 km ma vibrazioni a parte non sento particolari rumori.

                La prossima settimana devo andare al Service per un cambio di ammortizzatore e provo a sentire cosa mi dicono.

                Ciao

                Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
                in realta' su elsawin c'e' scritto esserci una catena ( non cinghia ) , cmq. l'hanno cambiata per "brancolamento nel buio". Consumi olio nella norma.....dopo 4300 km. ero circa a meta' livello ( ma da nuova non era al max. , circa a 3/4 ).
                Tenditore distribuzione o poly v ? Quindi anche te noti vibrazioni ?
                Per caso cambi gli ammortizzatori posteriori ??

                - - - Aggiornato - - -

                Originariamente inviato da Hans Visualizza il messaggio
                Nel video che hai postato non sei fermo ma stai facendo retromarcia, infatti il fischio inizia proprio quando le ruote iniziano a muoversi… ergo, sono le pastiglie dei freni che sfregano sui dischi; capita spesso, specie dopo lunghe soste e in presenza di umidità, che le pastiglie tendano ad incollarsi ai dischi. Prova a fare un video analogo con il freno a mano tirato…


                Esiste una discussione dal titolo “Rumore tipo cicala” che penso possa riferirsi ad un rumore simile a quello. Anche se pare riguardi solo le TGI, a me in realtà capita a volte di sentire un leggero rumorino del genere, specie quando viaggio a velocità costante sotto i 1500 rpm e con un filo di gas… e ho notato che tende a farlo di più se ho il cruise inserito. Tuttavia non c’entra nulla con l’ACT, infatti a me lo fa solo sotto i 1500 quando gira a 4 cilindri.

                @fenjus77 non è affatto vero che il funzionamento a 2 o a bassi regimi per troppo tempo può portare ad imbrattare le candele, chi ti ha raccontato una cosa del genere? Quando il motore gira a 2, i cilindri 1 e 4 funzionano normalmente senza alcuna differenza rispetto a quando va a 4, mentre nei cilindri 2 e 3 (le cui valvole rimangono in posizione di chiusura) non entra e non esce nulla, le candele non lavorano e non avviene alcuna detonazione/combustione, per cui non vedo come possano imbrattarsi… L’unico modo per imbrattare le candele nei TSI (in tutti, compresi gli ACT) è mettere porcheria nel serbatoio o farli andare a miscela come fosse una vespa 50.
                quindi anche te l'hai sentito questo rumore a cicala ? strano pero' a 4 cilindri.....uhm.....

                Commenta


                • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                  Sicuro di aver guardato nella giusta sezione di Elsawin?
                  Ti confermo che nel nostro motore c'è la cinghia di distribuzione, come puoi vedere nella foto allegata al seguente post:

                  Commenta


                  • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                    si, anch'io ho delle vibrazioni ma sono a volte e non costanti, qualche giorno più evidenti ed altri meno ma a questo punto direi che è normale.
                    PEr gli ammortizzatori ne devo cambiare uno perchè, ahime, è difettoso e mi sta facendo delle pozze in garage. Se vuoi vedere le foto del mio ammortizzatore c'è un post mio "perdita olio sopensione posteriore". Sto comunque valutando fra qualche tempo di montare della roba più sostenuta perchè tiene che è uno spettacolo ma la vorrei piuù, più che........... come dicevano terence hill e bud spencer
                    Io rumori non ne sento, stasera ho provato a finsetrino aperto a 2 e radio spenta e non sentivo veramente niente. non sono però passato dentro gallerie o altro che potessero amplificare il suond modificato, ma ho sentito altre macchine con rumori simili al tuo ed anche fischi e 9 volte su 10 era la cinghia dei servizi lenta. Comunque non ho sparato molto lontano visto che ti hanno sistemato la catena della pompa dell'olio tendicatena. Mi ricordo che qualche hanno fa sui vanos 6 cilindri della bmw c'erano problemi similari. (con alfa, ne ho avute 3 questo problema mai avuto)
                    Il rumore ti è poi sparito o continua ad esserci ancora.

                    - - - Aggiornato - - -

                    grazie colonel, in realtà abbiamo tutti ragione ed abbiamo fatto confusione a scrivere, io per primo. Le camme sono indiscutibilmente mosse da una cingha dentata classica come le altre macchine (anche se la cinghia è meglio) ma in realtà c'è una piccola catena dentata, almeno così sembra guardando etka.cc, che mi aziona la poma dell'olio che hanno sostituito a timo74
                    Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

                    Commenta


                    • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                      @Hans,
                      La butto lì, un pensiero leggendo @fenjus77 a riguardo dell'imbrattamento candele come causa di certi rumori e vibrazioni sul motore in oggetto.
                      Vero che come dici, andando a 2 cilindri, i due centrali hanno le valvole chiuse e non entra nulla,
                      ma se l'imbrattamento arrivasse dalla coppa?
                      Sappiamo come i TSI da nuovi consumino olio, che non può che trafilare dalle camice,
                      e se nei due cilindri centrali non vi è alcuna scintilla e detonazione, tutto quest'olio non bruciato andrebbe a depositarsi sulla candele sporcandole.
                      Mi rendo conto che parliamo di quantità d'olio infinitesimali, ma "dai e dai", abusare dell'ACT.
                      Solo ipotesi, chiaro, ma non potrebbe essere?

                      Commenta


                      • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                        ciao, provate a dare una occhaita a questi link, sono molto interessanti

                        Simulazione motore 4 cilindrihttp://www.irt-engineering.it

                        Di bicilindrici ce ne sono per tutti i gusti e di tutte le forme. Vediamo sinteticamente come stanno le cose, prendendo in esame, in questa sede, i soli motori a quattro tempi | M. Clarke

                        in sostanza, un normale 4 cilindri in linea ha gi scoppi ogni 1/2 giro (180°) dell'albero a gomiti con una sequenza standard che 1-3-4-2. Nel funzionamento a 2 gli scoppi perdono questo sfasamento perchè gli scoppi, cilindri 1 e 4, sono distanti 1 giro dell'albero a gomiti (360°). E' la fasatura tipica del bicilindrico parallelo (twinair fiat o vecchia 500). il motore dovrebbe rimanere sempre equilibrato ma non lo è e per evitare questo viene monato un albero di equilibratura che gira al contrario rispetto all'abero motore ma alla stessa velocità. Deve compensare una nuova disposizione delle forze di insezia. Nel funzionamento a 4 invece si montano se non erro sempre dei contral'beri di equilibratura ma che ruotano ad un velocità doppia perchè devi equilibrare le inerzie del 2° ordine (girano al doppio della velocità del motore). Mi è venuto in mente questo perchè ho avuto in passato un V6 e provato un 3 cilindri in linea. Il V6 risultava equilibrato per le forze di inerzia del primo e del 2° ordine mentre il 3 è equilibrato solo per quelle del primo ordine. Risulato: per sapere se il motore era acceso dovevo guardare il conatgiri (V6), con il 3 non ne avevo bisogno. Penso sia difficile qvere una equilibratura ottimale per il funzionamento a 4 ed a 2 che abbiano preferito l'equilibratura a 4. Condizioni come velocità costante con le marcie alte sicuramente attenuano le vibrazioni. A bassa velocità il limite di 100 NM come limite massimo di coppia forse è alto (100 NM a 2 cilindri (50NM a cilindro) sono diversi da 250 NM a 4 cilindri (62.5 NM a cilindro)). Può essere? o un faro allo xenon mi ha abbagliato?

                        - - - Aggiornato - - -
                        mao non credo, se fosse cos' le vibrazioni da imbrattamento di dovrebbero sentire di più nel passaggio da 2 a 4. Il problema del consumo d'olio mi sembra più legato ad altri fattori, come essendo un long life extrafluido deve lubrificare anche la parte calda del turbo (bronzine/cuscinetti) che ruotano a velocità folli e temperature estreme e se fai molta autostrada può andare a temperature elevate e quindi mangiarsi. Ne sto avendo riprova perchè la mia, dopo 3000 km, non vedo grossi cali sul livello e faccio pochissima autostrada. (il livello mi è calato di 1mm)
                        Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

                        Commenta


                        • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                          Complimenti! Da ignorante posso solo confermare, con impressione da uomo "della strada" che si, a bassi regimi a velocità costante, quando entra l'ACT il trrrrr o frrrrr è presente con annesse e ovvie vibrazioni dovute al 2.cilindri.
                          A finestrini aperti, se passiamo poi accanto ad un muro o una fila di macchine il rumore è chiaro
                          A finestrini chiusi il tutto viene attutito.e.ciò che si avverte (almeno io con la.mia auto) son solo delle.vibrazioni sul volante/cambio.....nulla.di particolare ma.si sentono.
                          Ad alti regimi e/o marce alte (es in autostrada) l'ACT è inavvertibile.
                          Quaanto al discorso sull'attacco/stacco dell'ACT.....vedi sopra....

                          Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                            nei prossimi giorni mi riprometto di girare come un matto per cercare una galleria o un muro per sentire questi rumori che anche a finestrini aperti non sento e proverò anche a registrarli con il telefono (non sono molto attendiblie a causa di un otosclerosi) Se riesco posterò tutto. Per il momento ho solo qualche vibrazione. Ciao e nanna a tutti
                            Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

                            Commenta


                            • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                              Originariamente inviato da colonel Visualizza il messaggio
                              Sicuro di aver guardato nella giusta sezione di Elsawin?
                              Ti confermo che nel nostro motore c'è la cinghia di distribuzione, come puoi vedere nella foto allegata al seguente post:
                              http://www.vwgolfcommunity.com/vb/sh...=1#post1078028
                              si certo !
                              io mi riferivo alla pompa dell'olio che ha una catena e non una cinghia

                              - - - Aggiornato - - -

                              Originariamente inviato da fenjus77 Visualizza il messaggio
                              nei prossimi giorni mi riprometto di girare come un matto per cercare una galleria o un muro per sentire questi rumori che anche a finestrini aperti non sento e proverò anche a registrarli con il telefono (non sono molto attendiblie a causa di un otosclerosi) Se riesco posterò tutto. Per il momento ho solo qualche vibrazione. Ciao e nanna a tutti
                              basta passare accanto ai nuovi jersey in cemento che dividono la carreggiata

                              - - - Aggiornato - - -

                              Originariamente inviato da fenjus77 Visualizza il messaggio
                              si, anch'io ho delle vibrazioni ma sono a volte e non costanti, qualche giorno più evidenti ed altri meno ma a questo punto direi che è normale.
                              PEr gli ammortizzatori ne devo cambiare uno perchè, ahime, è difettoso e mi sta facendo delle pozze in garage. Se vuoi vedere le foto del mio ammortizzatore c'è un post mio "perdita olio sopensione posteriore". Sto comunque valutando fra qualche tempo di montare della roba più sostenuta perchè tiene che è uno spettacolo ma la vorrei piuù, più che........... come dicevano terence hill e bud spencer
                              Io rumori non ne sento, stasera ho provato a finsetrino aperto a 2 e radio spenta e non sentivo veramente niente. non sono però passato dentro gallerie o altro che potessero amplificare il suond modificato, ma ho sentito altre macchine con rumori simili al tuo ed anche fischi e 9 volte su 10 era la cinghia dei servizi lenta. Comunque non ho sparato molto lontano visto che ti hanno sistemato la catena della pompa dell'olio tendicatena. Mi ricordo che qualche hanno fa sui vanos 6 cilindri della bmw c'erano problemi similari. (con alfa, ne ho avute 3 questo problema mai avuto)
                              Il rumore ti è poi sparito o continua ad esserci ancora.

                              - - - Aggiornato - - -

                              grazie @colonel, in realtà abbiamo tutti ragione ed abbiamo fatto confusione a scrivere, io per primo. Le camme sono indiscutibilmente mosse da una cingha dentata classica come le altre macchine (anche se la cinghia è meglio) ma in realtà c'è una piccola catena dentata, almeno così sembra guardando etka.cc, che mi aziona la poma dell'olio che hanno sostituito a @timo74
                              assolutamente ! la pompa non c'entrava nulla !! intervento fatto a vuoto !

                              Commenta


                              • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                                quindi continui ancora ad avere rumori, non so cosa dire. ciao
                                Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

                                Commenta


                                • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                                  Hans ciao, ieri sera sentivo le vibrazioni e l'attacco e stacco del act abbastanza evidente ed ho provato, a motore caldo ad usarla un poco in modalità sport (cambi marcia con dsg appena sotto i 3000 e funzionamento a 2 fino a tale regime). Stamattina ti posso descrivere un netto miglioramento sia come vibrazioni, quasi impercettibili, sia attacca/stacca act sostanzialmente non avvertibile. Ad orecchio ho notato un rumore diverso a 2, più cupo come se avessi una miscela leggermente più ricca del normale quando va a 2, rumore simile ad un motore leggermente ingolfato. La sensazione alla fine, dopo 3000 km è che a due cambi la carburazione e che dopo parecchi km di funzionamento con act attivo il motore abbia bisogno di una rigenerata dandogli una lieve tirata. Mi sembra logico che a 2 abbia una carburazione grassa rispetto a 4 per il fatto che si porta a spasso 2 cilindri. Questa sensazione mi sembra confermata dal fatto che le vibrazioni le sento in accelerazione lieve e non a velocità costante. Fatemi sapere cosa ne pensate!


                                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                                  Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

                                  Commenta


                                  • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                                    Forse sarà per quello che le vibrazioni faccio fatica a sentirle.....
                                    Ogni tanto gli faccio anch'io una tiratina di collo e forse, se è come dite voi, questo contribuisce a pulire eventuali imbrattamenti delle candele.
                                    Adesso, però, è da circa un mese che non gli tiro il collo, e nonostante tutto, le vibrazioni faccio fatica a sentirle.
                                    Forse potrebbe anche dipendere dalla qualità della benzina?

                                    Originariamente inviato da fenjus77 Visualizza il messaggio
                                    grazie @colonel, in realtà abbiamo tutti ragione ed abbiamo fatto confusione a scrivere, io per primo. Le camme sono indiscutibilmente mosse da una cingha dentata classica come le altre macchine (anche se la cinghia è meglio) ma in realtà c'è una piccola catena dentata, almeno così sembra guardando etka.cc, che mi aziona la poma dell'olio che hanno sostituito a @timo74
                                    Originariamente inviato da timo74 Visualizza il messaggio
                                    si certo !
                                    io mi riferivo alla pompa dell'olio che ha una catena e non una cinghia
                                    Avete ragione voi!
                                    Ho visto anch'io in Etka, ed effettivamente c'è una piccola catena che attiva la pompa dell'olio.
                                    Mai me lo sarei immaginato, anche perché risulta invisibile in quanto protetta da un carter, e non risulta chiaro (dal disegno che vediamo) dove sia effettivamente collocata e da cosa venga mossa.

                                    http://www.oemepc.com/vw/part_single/catalog/vw/markt/RDW/modell/GOLF/year/2015/drive_standart/746/hg_ug/115/subcategory/115003/part_id/3885050/lang/i


                                    La pompa in questione è questa:




                                    @timo74
                                    Stefano, un mese fa mi avevi chiesto com'era il rumore che ho avuto quando mi è stata rifatta la distribuzione.
                                    Nella discussione che avevo aperto per raccontare il mio caso, ho appena allegato un file audio in cui si sente il rumore (è la prima volta che lo faccio e spero si senta).
                                    Questo è il link alla discussione:

                                    Commenta


                                    • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                                      @colonel : ma il rumore e' quello di fondo (secondario ) oppure il principale ? riesci a registrare l'attuale per sentire le differenze ?
                                      altra cosa, potresti misurare la distanza indicata nella tua foto ? tra il supporto motore
                                      dovrebbe essere di 10 mm. previsto dal costruttore , nel mio caso invece e' maggiore : 15mm. ( smontando la distibuzione l'hanno rimontato male, fuori tolleranza : anche se al service dicono essere OK )

                                      - - - Aggiornato - - -



                                      - - - Aggiornato - - -

                                      questa la miaClicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20161009_104432.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 69.1 KB 
ID: 1257469

                                      grazie in anticipo !

                                      Commenta


                                      • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                                        Il rumore è quello secondario che si sente nel sottofondo. E' di frequenza bassa ed è oscillatorio..... va e viene, aumentando e diminuendo di intensità, come una vibrazione.
                                        Se ti faccio sentire quello che fa adesso è assolutamente pulito e preciso come un orologio svizzero (prima di lunedì, però, la macchina resterà ferma e non potrò registrarlo).

                                        Ho misurato la distanza che mi hai indicato, ed è esattamente come la tua: 14mm (se ingrandisci bene la tua foto vedrai che sono circa 14,1mm).
                                        Secondo me è giusto, ed inoltre non penso che lo abbiano smontato per rifare la distribuzione.
                                        Se guardi bene la mia foto, vedrai che hanno smontato solo il carter di plastica (oppure l'ho visto quando lo avevano già rimontato?)

                                        Comunque ho guardato altre fotografie di archivio, fatte prima dell'intervento, e mi sembra non sia cambiato nulla. La distanza sembra identica.

                                        Commenta


                                        • Re: Motore 1.4 TSI ACT 150 CV EURO 6

                                          Originariamente inviato da timo74 Visualizza il messaggio
                                          @colonel : ma il rumore e' quello di fondo (secondario ) oppure il principale ? riesci a registrare l'attuale per sentire le differenze ?
                                          altra cosa, potresti misurare la distanza indicata nella tua foto ? tra il supporto motore
                                          dovrebbe essere di 10 mm. previsto dal costruttore , nel mio caso invece e' maggiore : 15mm. ( smontando la distibuzione l'hanno rimontato male, fuori tolleranza : anche se al service dicono essere OK )

                                          - - - Aggiornato - - -

                                          [ATTACH=CONFIG]137724[/ATTACH]

                                          - - - Aggiornato - - -

                                          questa la mia[ATTACH=CONFIG]137725[/ATTACH]

                                          grazie in anticipo !
                                          Stamattina, sistemando un faro non correttamente allineato, ho misurato la distanza ed anche da me è 15 mm. Secondo me le specifiche sono cambiate nel tempo perché la mia è nuova e non gli ho fatto nessun intervento.


                                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                                          Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X