Non voglio speculare troppo anche perché di normative sono piuttosto ignorante ma sono anni che i costruttori tedeschi tirano per il bavero i colletti bianchi a Bruxelles ritagliando le normative sull'assortimento della proprie gamme modelli.
E' noto che le emmissioni di CO2 vengono fatte per media e per volumi di vendita, ma non penso sia esattamente la stessa cosa se per esempio... ipotizziamo ci fosse un limite di 120 g/Km (ignoro quale sia l'attuale Euro VI), certamente se una ipotetica Golf 1.2 da 100 CV emettesse 119 g/Km non sarebbe esattamente la stessa cosa se lo stesso 1.2 avesse però 150 CV con la stessa emissione di CO2. Se così non fosse incentiverebbero a tralasciare l'efficientamento di motori piccoli e non molto potenti che poi sono quelli che cumulati hanno il maggior impatto ambientale: è certamente più facile abbassare le tonnellate di CO2 emesse migliorando le emissioni di milioni di Golf, Astra, Fiesta, Clio, Panda etc piuttosto che qualche decina di migliaia di Ferrari e Lamborghini.
L'omologazione diversa consente non solo di poter vantare un miglioramento, offrire parametri certificati alle norme che consentiranno magari di circolare in caso di limitazioni al traffico, ma anche di variare il bilanciamento di CO2 sulla gamma modelli della casa.
Commenta