Non sono certo percorrenze da primato sino quando non si deflagra qualcosati dicono che è tipico. Comunqu ahimè l'altro forum dei 110.000 langue...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AD12 Sopra discussione per loggati
Comprimi
Cambio DSG
Comprimi
X
-
Re: Cambio DSG
Originariamente inviato da Mk7dsg Visualizza il messaggioSi, ma mi sa che stanno già ritornando dopo 10mila km", anche a me sono tornati dopo 15-20 mila km dalla sostituzione frizioni, quindi ho deciso che ci corro lo stesso e finora ho fatto altri 61 mila km, un riparatore di cambi DSG non officina W , mi ha rincuorato e ha detto che le frizioni durano tanto oltre i 200 mila km e per risolvere gli strappi occorre fare "l'adattamento di base" con il programma...ma non l'ho ancora fatto, voi sapete cosa è?
1.4 TSI 160 cv dsg - 11/2009 - grey united tess. n° 37 - sens. parch. - kenwood 520 dnx - km 103.000- da CDB2 cons. medio 15,5 km/l - olio Motul X CESS 5W40
Commenta
-
Re: Cambio DSG
...questo tecnico che lavora in proprio e ha officina specializzata per cambi automatici, mi ha riferito che secondo lui il DSG è un ottimo cambio, va conosciuto e fatta la giusta manutenzione ed è molto longevo anche come frizioni, lui ormai li conosce molto bene, li smonta e li ripara, e vende meccatroniche revisionate con garanzia di 1 anno, ma in W non sempre si trovano meccanici con competenza sul DSG e quindi sostituiscono facilmente i pezzi completi;
per gli strappi, occorre la diagnosi, entrare in "cambio", e lanciare gli "adattamenti di base", se ricompaiono rifare la procedura anche 2-3 volte...e ritorna come nuovo, almeno così mi ha riferito, ma io non ho ancora provato.
1.4 TSI 160 cv dsg - 11/2009 - grey united tess. n° 37 - sens. parch. - kenwood 520 dnx - km 103.000- da CDB2 cons. medio 15,5 km/l - olio Motul X CESS 5W40
Commenta
-
Re: Cambio DSG
mi riferivo al difetto principale cioè agli strappi che credo emergono quasi a tutti dopo quei 20 mila km circa dipende da come si usa l'auto, magari non serve una sostituzione frizioni ma una "registrazione" fatta bene per recuperare i giochi, come anche la meccatronica quando si guasta non viene mai riparata ma sostituita in toto con prezzi stellari.1.4 TSI 160 cv dsg - 11/2009 - grey united tess. n° 37 - sens. parch. - kenwood 520 dnx - km 103.000- da CDB2 cons. medio 15,5 km/l - olio Motul X CESS 5W40
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Originariamente inviato da Mk7dsg Visualizza il messaggio@tizio che in vw nn sono sempre competenti nn mi meraviglia. Ma il dsg 7 rapporti non ha manutenzione.
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Il dsg a secco l'olio ce l'ha tanto negli ingranaggi tanto nella meccatronica. Solo che non viene mai cambiato nel piano della "regolare manutenzione" del veicolo ma solo nel caso di interventi invasivi come ad esempio cambiare la meccatronica...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Hai ragione in parte, il DQ500 a 7 marce ha un suo intervallo di manutenzione per l'olio.
Comunque il 7 di cui parli ha le frizioni a secco, ma 1,7L di olio dentro ci sono.
P.s. Comunque io a 100.000 km lo cambio lo stesso
Commenta
-
Re: Cambio DSG
pradge, facciamo distinzione fra secco ed in bagno.
Il quello a secco non c'è nessun olio da cambiare come in tutte le macchine con il cambio manuale. I meccanismi del cambio hanno un loro olio come le macchine con cambio manuale e l'olio presente nel cambio è quello che viene utilizzato anche dalla meccatronica e da qui anche il volume abbastanza elevato.
Per il 7 in bagno c'è un altro olio in aggiunta che è quello delle frizioni ed è questo quello che si cambia se non erro a 60000 km oerchè deve dissipare il calore che si genera ad ogni cambiata ed ha vita breve.
Il DQ500 se non erro è un cambio automatico tradizionale con convertitore di coppia. DEntro al convertitore c'è un olio specifico analogo a quello delle frizioni per 7 in bagno e ci sta che possa essere cambiato preiodicamente. E' anche diverso l'olio del cambio che viene utilizzato per far funzionare gli ingranaggi ed anche l'elettrocnica (normalmetne ha un colorino sul rosaceo).Tessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Originariamente inviato da Mk7dsg Visualizza il messaggio@tizio io sono di Pordenone vedo te da Padova, dimmi il nome dell'officina che se ho bisogno magari chiamo li1.4 TSI 160 cv dsg - 11/2009 - grey united tess. n° 37 - sens. parch. - kenwood 520 dnx - km 103.000- da CDB2 cons. medio 15,5 km/l - olio Motul X CESS 5W40
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Scusate non sapevo che il DQ500 fosse un convertitore di coppia classico. Sapete chi lo produce? Come mai adesso si torna all'automatico dopo aver cocciutamente (e non con tutti i torti) propugnato e difeso a spada tratta il DSG?
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Sorry!!!!! Mi ricordavo male!!!! Il dq500 è un dsg con le frizioni in bagno evoluzione del dq250 6 marce e non in tradizionale classico. Quindi è prevista la sostituzione del l’olio delle frizioni ad un certo chilometraggio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProTessera socio n° 199 - La differenza tra in ingegnere ed un bambino? Solo il prezzo del suo giocattolo!!!!!!!!
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Sui nuovi dsg a bagno d'olio si parla di 120 mila km per il cambio olioGOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Originariamente inviato da pradge Visualizza il messaggioHai ragione in parte, il DQ500 a 7 marce ha un suo intervallo di manutenzione per l'olio.
Comunque il 7 di cui parli ha le frizioni a secco, ma 1,7L di olio dentro ci sono.
P.s. Comunque io a 100.000 km lo cambio lo stesso
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkCiao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Cambio DSG
Originariamente inviato da tizio Visualizza il messaggio...questo tecnico che lavora in proprio e ha officina specializzata per cambi automatici, mi ha riferito che secondo lui il DSG è un ottimo cambio, va conosciuto e fatta la giusta manutenzione ed è molto longevo anche come frizioni, lui ormai li conosce molto bene, li smonta e li ripara, e vende meccatroniche revisionate con garanzia di 1 anno, ma in W non sempre si trovano meccanici con competenza sul DSG e quindi sostituiscono facilmente i pezzi completi;
per gli strappi, occorre la diagnosi, entrare in "cambio", e lanciare gli "adattamenti di base", se ricompaiono rifare la procedura anche 2-3 volte...e ritorna come nuovo, almeno così mi ha riferito, ma io non ho ancora provato.
dice che è un buon cambio longevo ecc... e poi dice che li smonta e li ripara ad occhi chiusi (talmente tanti che gli arrivano)
Originariamente inviato da Mk7dsg Visualizza il messaggio@tizio che in vw nn sono sempre competenti nn mi meraviglia. Ma il dsg 7 rapporti non ha manutenzione.Il futuro è già qui, non aspettarlo, ma cercalo.
Commenta
AD01 Orizzontale NL R
Comprimi
Commenta