ho pensato di portare luce anche nello scomparto portaoggetti/portabottiglie del tunnel centrale, quello coperto da serrandina per intenderci. Questo intervento richiede forzatamente lo smontaggio della piastra superiore della console centrale, informazioni utili si trovano sia nel post relativo alla illuminazione del cassetto fronte cambio sopra citato che in questo documento
Do quindi per acquisito lo smontaggio della piastra superiore della console per mettere allo scoperto i sottostanti cablaggi e procedo. Questo è il connettore della presa 12V/accendisigari collocata vicino al bracciolo:
ci sono 3 fili, marrone (massa) rosso/verde (+12V sotto chiave) e grigio (+12V dimmerati). Da questo derivo 3 fili gemelli che utilizzo sia l'illuminazione sia del cassetto fronte cambio che del vano portabicchieri. Ecco qui il la derivaione pronta all'uso:
Ora devo scegliere numero e posizione dei LED per illuminare il vano. Le possibilità non sono molte vista la conformazione del lato inferiore della piastra con il doppio vano svasato, il lato verso il posto guida (dove volevo posizionare i LED in modo che non fossero in vista per il guidatore) non è praticabile per cui alla fine decido di montare 2 LED alle estremità anteriore e posteriore del vano, in pratica uno per ciascun portabicchiere. Anche qui uso LED ad ampio angolo di emissione (a testa piatta) per avere una illuminazione il più possibile uniforme, tra l'altro essendo molto corti non sporgono all'interno del vano e quindi non ne pregiudicano l'utilizzo come portabicchieri/portabottiglie.
Con molta attenzione pratico i due fori con trapano avvitatore e punta da 5mm, per quello anteriore è facile perchè la zona è libera, per quello posteriore occorre fare attenzione in quanto la punta deve passare tra il rocchetto della serrandina e la parte superiore della piastra. Infine rifinisco i fori eliminando le bave di foratura. Preparo quindi due LED collegando uno spezzone di filo bipolare di 30/40 cm che andrà poi al punto di alimentazione e li metto in posizione scostando l'elastico che aziona le alette di ritenuta (quello bianco) piegando i reofori a 90° lungo la superficie esterna dei portabicchieri:
Per fissarli in posizione uso una pezza di nastro americano ed infine riposiziono sopra al tutto l'elastico delle alette:
Qui sotto vedete uno dei due LED pronto ad entrare in azione, come detto il LED non sporge dalla parete per cui la funzionalità del vano rimane intatta anche nel caso si voglia tenere il "bicchierone" del kit fumatori (ovvio che si perde l'illuminazione di quel lato).
Passo ora al collegamento all'alimentazione. Anche in questo caso utilizzo una resistenza da 1000 Ohm per far lavorare i LED a bassa corrente/temperatura e per limitarne la luminosità. A differenza del cassetto fronte cambio, che è sempre buio anche in pieno sole, il vano portabicchieri è illuminato da luce ambientale quando si apre la serrandina per cui decido di collegarmi non al +12V fisso come nel caso del cassetto cambio ma al +12V dimmerato (quello dell'anello luminoso attorno alla presa accendisigari per intenderci). Ecco qui una fase del cablaggio:
si notano le 2 resistenze da 1000 Ohm 1/2 Watt, una alimenta la linea diretta ai 5 LED del cassetto fronte cambio, l'altra alimenta la linea dei 2 LED del vano portabicchieri. Finisco il cablaggio con nastro adesivo e nastro autoamalgamante, rimonto tutto ed aspetto faccia buio per verificare il risultato. Ecco qui sotto una vista dall'alto del vano illuminato:
e qui invece una vista d'insieme della console centrale con anche il cassetto fronte cambio aperto:
inizia ad essere un look di una certa importanza! Anche qui non ho neppure preso in considerazione l'ipotesi di montare un microswitch per fare accendere i LED solo all'apertura della serrandina, i LED grazie alla resistenza sovradimensionata lavorano in sicurezza ed a serrandina chiusa non filtra nulla.
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità nei confronti di chi volesse cimentarsi.
Commenta