annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Strattoni golf 7 2.0 tdi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

    Uhmmm.... Però come mai l'hanno infilata nell'articolo dell'impianto intercooler acqua aria?
    Da come dicono li sembra che gestisce il flusso ad uno dei radiatori, chiudendo ed aprendo la pompa ausiliaria.
    E quindi i 3 radiatori a cosa servono nello specifico?

    Commenta


    • #42
      Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

      È confermato quanto sostenevo, cioè i nuovi intercooler raffreddati ad acqua hanno un circuito a se stante con relativo radiatore:

      "Un novità del nuovo motore TDI è rappresentata dall'intercooler, ora raffreddato ad acqua e incorporato direttamente nel condotto di aspirazione. L'intercooler lavora con un proprio circuito di raffreddamento a bassa temperatura, indipendente da quello di raffreddamento del motore. Il sistema dell'aria di sovralimentazione lavora così con un volume inferiore a quello dei sistemi convenzionali, cioè con intercooler disposto nel frontale del veicolo. Concretamente la riduzione del volume è stata attuata con un decremento da circa 11,0 a 4,8 litri. In questo modo è stato ridotto chiaramente il tempo necessario per raggiungere una pressione di sovralimentazione di 1.900 millibar nel condotto di aspirazione. Il risultato è una maggiore dinamica di risposta grazie alla minimizzazione del tempo necessario per ottenere il riempimento massimo della camera di combustione. "

      Commenta


      • #43
        Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

        Confermato......cosa significa?
        Da chi?da cosa?posta gli schemi.

        Inviato dal mio SM-A505GN utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • #44
          Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

          Estratti ufficiali non ne ho ma qua c'è un altro articolo che ne parla nel dettaglio:
          https://www.greencarcongress.com/2014/03/20140322-ea288.html
          "Come ulteriore sviluppo, il radiatore dell'aria di sovralimentazione raffreddato ad acqua per il motore MDB, come nel motore TSI da 1,4 litri, è integrato nel collettore di aspirazione.

          Ciò costituisce un circuito di raffreddamento separato a bassa temperatura con scambiatore di calore aria-acqua in combinazione con una pompa di circolazione dell'acqua a velocità variabile."

          Su autodoc ho trovato il radiatore di bassa temperatura oltre ovviamente al radiatore del circuito motore che ha un codice diverso.

          Commenta


          • #45
            Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

            Dando una ricerca veloce su etka ho trovato questo spaccato che rimanda ai codici dei diversi radiatori (motore e intercooler) .

            Commenta


            • #46
              Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

              E quindi?
              Da cosa lo deduci che sono circuiti separati?

              Inviato dal mio SM-A505GN utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • #47
                Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                Perché non avrebbe senso mettere due radiatori nello stesso circuito chiuso quando poi c'è la valvola termostatica che regola il flusso tra circuito motore e circuito radiatore mantenendo comunque sempre una temperatura di 90 gradi.
                Poi ovviamente l'acqua e la vasca di espansione è la stessa per tutti. Ma c'è sicuramente un'altra valvola che tiene separati il circuito motore con quello intercooler, data la presenza anche della seconda pompa a tre velocità. Anch'essa senza senso se fosse quello dell'intercooler un circuito unico con quello motore.
                Non trovi?

                Commenta


                • #48
                  Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                  No

                  Inviato dal mio SM-A505GN utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                    Hai quel motore sulla tua auto?
                    Se si,fallo scaldare,apri il cofano,leva il coprimotore e metti le mani sui 2 manicotti (entrata e uscita)liquido di quel intercooler,sono subito li,comodissimi,poi mi dici che temperatura hanno.

                    Inviato dal mio SM-A505GN utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                      Un tecnico ufficiale seat che spiega sul forum Seat il funzionamento dello stesso circuito sul diesel di casa Seat, ma come sappiamo medesimo di quello VW.

                      "Il circuito di raffreddamento di Seat Ateca è piuttosto complesso, si tratta di tre circuiti "quasi" separati. Un circuito parte dalla testata e va direttamente al radiatore interno del riscaldamento, un circuito va dal monoblocco al radiatore esterno per il raffreddamento del motore e l'ultimo serve per raffreddare l'intercooler (sistema molto innovativo che utilizza liquido di raffreddamento al posto dell'aria). Tutti questi sistemi sono collegati tra loro ma viaggiano a temperature differenti: il primo collegato alla testata è quello che si scalda prima e maggiormente (viaggia ad oltre 90 gradi) questo per avere prima possibile la temperatura ottimale nella testata e per riscaldare prima l'abitacolo, il secondo si mantiene a circa 80 gradi e il terzo deve stare sui 50 gradi...come è possibile se il circuito è unico? Semplicemente sono state montate delle valvole di non ritorno sui vari circuiti in modo che le temperature restino separate."

                      Commenta


                      • #51
                        Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                        50 gradi ti sembra "raffreddare"?


                        Inviato dal mio SM-A505GN utilizzando Tapatalk

                        Commenta


                        • #52
                          Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                          Non ho mai detto che li ci passa acqua fredda. Ma che il circuito acqua intercooler avesse una gestione separata da quello del motore si.
                          E comunque l'aria in uscita dal turbo compressa a 2 bar, unita ai gas di scarico della valvola egr, credi abbia una temperatura bassa?
                          Solo di compressione facendo un conto a cazzotto siamo sui 100 gradi in uscita dal turbo, partendo da 25 gradi di temperatura ambiente.
                          Unisci i gas di scarico a centinaia di gradi ed ecco che i 50 gradi dell'intercooler diventano aria fresca.

                          Commenta


                          • #53
                            Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                            L'egr non manda i gas di scarico assieme a quelli compressi,l'egr apre SOLO al minimo,quando il turbo è a riposo.
                            Oggi la temperatura esterna è di 8gradi,un intercooler aria aria raffredda utilizzando 8 gradi.

                            Ps
                            In quelle teste il passaggio egr salta l'intercooler,va direttamente in aspirazione dopo l'intercooler.

                            Inviato dal mio SM-A505GN utilizzando Tapatalk

                            Commenta


                            • #54
                              Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                              Che l'intercooler ad aria sia più efficiente credo non ci siano dubbi.
                              Comunque ho sbagliato a calcolare la temperatura in uscita dal turbo.
                              Con una pressione di 2 bar come il 2.0 tdi la temperatura compressa a quella velocità è sui 200 gradi.

                              Commenta


                              • #55
                                Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                                2 bar chi li fa? Parliamo di 2.0tdi?coi 110cv siamo ad 1 bar ca
                                Ascolta,se mi dici che quel intercooler serve per migliorare l'inquinamento....ok ma che serva per far aumentare le prestazioni.....no di sicuro.
                                Usa lo stesso liquido di raffreddamento motore ed è caldo,nelle nani il termometro non lo ho ma è caldo,l'aria aria è gelido in questi giorni.
                                Bohn...io mi stoppo qui.

                                Inviato dal mio SM-A505GN utilizzando Tapatalk

                                Commenta


                                • #56
                                  Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                                  Il 2.0 150 cv a stock tramite obd mi segnava 1.9 bar in piena accelerazione. Con mappa revo non ho più misurato.
                                  Comunque non ho mai detto che aumenta le prestazioni rispetto ad un aria aria, ma anzi, viene usato per mandare prima in temperatura il motore. Perché come ben sappiamo un motore che si scalda prima consuma meno e inquina meno, come vogliono le care leggi antinquinamento.
                                  Che poi abbia un complicato sistema di raffreddamento ad acqua con circuito ausiliario a 50 gradi con il suo radiatore, su quello credo non ci siano più dubbi.

                                  Commenta


                                  • #57
                                    Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                                    questo lo scrivo per gli utenti in generale
                                    quando,con un obd + app o una qualsiasi diagnosi (vcds ecc) si legge una pressione di 1.9bar (ad esempio come sopra),quei 1.9bar sono comprensivi della pressione atmosferica che va sottratta per sapere la effettiva pressione di sovralimentazione,quindi : 1.9-0.9 (ca) = 1bar,questa e' la pressione turbo effettiva.

                                    Commenta


                                    • #58
                                      Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                                      Ottimo, per quanto riguarda la egr che dici si apre solo quando il turbo è al minimo come si spiega il fatto che una volta esclusa i motori spingono meglio ad ogni regime in piena accelerazione?
                                      Anche io quando rigenera, e cioè quando la egr viene chiusa dalla centralina l'auto la sento molto più scattante ed ignorante. Nonché cambia pure il suono dello scarico dato che ho messo un diretto senza silenziatore.

                                      Commenta


                                      • #59
                                        Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                                        Originariamente inviato da Espomax Visualizza il messaggio
                                        questo lo scrivo per gli utenti in generale
                                        quando,con un obd + app o una qualsiasi diagnosi (vcds ecc) si legge una pressione di 1.9bar (ad esempio come sopra),quei 1.9bar sono comprensivi della pressione atmosferica che va sottratta per sapere la effettiva pressione di sovralimentazione,quindi : 1.9-0.9 (ca) = 1bar,questa e' la pressione turbo effettiva.
                                        Infatti è proprio così e questo viene spesso ignorato

                                        Commenta


                                        • #60
                                          Originariamente inviato da davide155 Visualizza il messaggio
                                          Re: Strattoni golf 7 2.0 tdi

                                          Un tecnico ufficiale seat che spiega sul forum Seat il funzionamento dello stesso circuito sul diesel di casa Seat, ma come sappiamo medesimo di quello VW.

                                          "Il circuito di raffreddamento di Seat Ateca è piuttosto complesso, si tratta di tre circuiti "quasi" separati. Un circuito parte dalla testata e va direttamente al radiatore interno del riscaldamento, un circuito va dal monoblocco al radiatore esterno per il raffreddamento del motore e l'ultimo serve per raffreddare l'intercooler (sistema molto innovativo che utilizza liquido di raffreddamento al posto dell'aria). Tutti questi sistemi sono collegati tra loro ma viaggiano a temperature differenti: il primo collegato alla testata è quello che si scalda prima e maggiormente (viaggia ad oltre 90 gradi) questo per avere prima possibile la temperatura ottimale nella testata e per riscaldare prima l'abitacolo, il secondo si mantiene a circa 80 gradi e il terzo deve stare sui 50 gradi...come è possibile se il circuito è unico? Semplicemente sono state montate delle valvole di non ritorno sui vari circuiti in modo che le temperature restino separate."

                                          Ciao, io monto la stessa c****a sulla mia 2.0 tdi. Avevo smontato tempo fa a 90k km con fap, la valvola a farfalla e l'avevo trovata non sporca. Poi ho tolto fap e chiuso egr. Mi chiedevo se il collettore di aspirazione fosse incrostato.. qualcuno ha mai smontato ? Credo che non sia simpatico smontare quel ambaradam di roba..ps puoi girare quel pdf dove spiega? Sarebbe interessante. Grazie

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X