annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AD12 Sopra discussione per loggati
Comprimi
Vetro puntinato
Comprimi
X
-
Re: Vetro puntinato
Da una foto è difficile da stabilire. Però per logica la “multi-scheggiatura” sarebbe impossibile a meno che avevi un camion davanti in autostrada che perdeva diamanti raffinati.
Se ne hai la possibilità prova a procurarti una claybar e a passarla sul vetro. Magari è solo resina, se fosse interessante lo strato centrale te ne accorgeresti analizzando i puntini da vicino con una torcia.
Fai mente locale, se hai parcheggiato ultimamente vicino a un albero, al 90% è resina.
-
Re: Vetro puntinato
Nelle discussioni relative alla cura dell'auto alcuni utenti hanno trovato la soluzione con questo prodotto "Elimina resina e catrame Ma-Fra Deca Flash"
Comunque se provi a cercare con il tasto " CERCA NEL FORUM" trovi chi ha avuto problemi simili al tuo con le relative soluzioni
Commenta
-
Re: Vetro puntinato
Originariamente inviato da Fusgol Visualizza il messaggioDa una foto è difficile da stabilire. Però per logica la “multi-scheggiatura” sarebbe impossibile a meno che avevi un camion davanti in autostrada che perdeva diamanti raffinati.
Se ne hai la possibilità prova a procurarti una claybar e a passarla sul vetro. Magari è solo resina, se fosse interessante lo strato centrale te ne accorgeresti analizzando i puntini da vicino con una torcia.
Fai mente locale, se hai parcheggiato ultimamente vicino a un albero, al 90% è resina.
Mi fanno diventare scemo sti puntini...
Alcune sono si scheggiature, ma una o due, non tutte infatti mi stava facendo salire lo sclero il sol pensiero che invece fosse un vetro da lanciare a 1 anno di vita
Originariamente inviato da Randal Visualizza il messaggioNelle discussioni relative alla cura dell'auto alcuni utenti hanno trovato la soluzione con questo prodotto "Elimina resina e catrame Ma-Fra Deca Flash"
Comunque se provi a cercare con il tasto " CERCA NEL FORUM" trovi chi ha avuto problemi simili al tuo con le relative soluzioni
Commenta
-
Re: Vetro puntinato
Dato il tipico aspetto “resinoide” io effettivamente proverei con un rimuovi resina e catrame. Strano comunque che non abbia segnalato stesso tipo di puntini sul tetto. Se è resina caduta dagli alberi dovresti averla anche lì.
Altrimenti se te la sei beccata in corsa dietro qualcuno, dovresti trovartela sul paraurti anteriore.
Prova col pulitore, come suggerito prima di me!
Commenta
-
Re: Vetro puntinato
Originariamente inviato da iugin Visualizza il messaggioHai provato un abrasivo tipo CERIGLASS?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Originariamente inviato da lollopd Visualizza il messaggioti direi di provare anche con il wd 40 però poi levarlo dal vetro è dura e temo che le tue spazzole possano fare ben poco...
Originariamente inviato da [URL="https://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/member.php?1026030-Fusgol"Fusgol[/URL];1253480]Dato il tipico aspetto “resinoide” io effettivamente proverei con un rimuovi resina e catrame. Strano comunque che non abbia segnalato stesso tipo di puntini sul tetto. Se è resina caduta dagli alberi dovresti averla anche lì.
Altrimenti se te la sei beccata in corsa dietro qualcuno, dovresti trovartela sul paraurti anteriore.
Prova col pulitore, come suggerito prima di me!
Sui vetri lo noti perchè cavolo, la hai tutta in faccia
Proverò sicuramente con il pulitore.
Ho visto un video di solodettagli e consigliava l'uso di un raschietto lubrificato con un quick detailer, qualcuno ha provato?
Commenta
-
Re: Vetro puntinato
Grazie del consiglio, allora evito perchè domani avrei provato facendo il danno...
Si è abbastanza rognoso il wd, speravo che però mi potesse togliere la resina, sempre se è resina ovvio
Commenta
-
Re: Vetro puntinato
Alcune resine si ammorbidiscono e si sciolgono con il classico alcool etilico denaturato, quello rosa
puoi fare un tentativo, lo lasci agire per bene e poi passi un panno morbido o microfibraGolf 7 - 1.4 TSI 140 Cv
Commenta
-
Re: Vetro puntinato
sul vetro puoi usare tranquillamente i solventi senza paura di fare danni, acquaragia, alcool, benzina, poi se ancora non basta c'è il diluente nitro (attenzione però a non toccare la vernice della carrozzeria), e se non viene via con quello allora mi sa che non viene via con niente.1.4 TSI 160 cv dsg - 11/2009 - grey united tess. n° 37 - sens. parch. - kenwood 520 dnx - km 103.000 - da CDB2 cons. medio 15,5 km/l - olio Motul X CESS 5W40
Commenta
AD01 Orizzontale NL R
Comprimi
Commenta