L'esempio da me citato si ricollega ai problemi del DSG in relazione al chilometraggio ... 113000 km io li faccio in 3 anni... lui ce n'ha messi 8 ma son gli stessi... comunque dire che il DSG 7 marce a secco vada bene è mettere la testa sotto il terreno e urlare... basta vedere i vari topic sui forum... vabbeh.
Riguardo al discorso della famiglia della R1 non fa una grinza ma siamo qui è per confrontarci e il mio giudizio è pari al tuo, forse vale anche di più in quanto possessore del sopradetto mezzo; resta una certezza il fatto che è una golf fatta con alcuni pezzi da utilitaria... è inutile che tu dica che tanto alla gente non gli frega, indubbiamente hai ragione, ma quello che dico è la pura verità; ad esempio a parità di motorizzazione le altre case tipo Ford, Alfa Romeo, Opel e Peugeot hanno il 6 marce non il 5 marce che montano sulle utilitarie come la golf e la leon.
Riguardo al cambio automatico il DSG è sicuramente meglio dell'automatico delle altre case ma si torna al discorso della fragilità; direi che 110000 km con un diesel siano all'ordine del giorno non credi? Il concetto GENERICO è prendere il diesel per macinare km, salvo le eccezioni... neanche io non terrei mai una macchina 8 anni ma da 100000 km in su ci sono sempre andato...
E' inutile che continuiate a darmi contro, tanto lo so che poi in realtà a pensate come me, ovvero che è un polmone e non lo comprereste mai, solo che la differenza è che io lo dico, voi no perché non sarebbe politicamente corretto.
Purtroppo come al solito si finisce off topic facendo sempre gli stessi discorsi, resta il fatto che tytanico alla fine farà come me, si troverà o a soffrire perché deluso da una macchina che non lo soddisfa o impaurito da un cambio che gli dà ansia oppure spenderà soldi per qualcosa di più potente (ma guarda caso) e dopo finalmente ritroverà il piacere di guida.
Mi aggrego al consiglio di valutare anche un 2.0 da 150 cv, non sarà affascinante come un GTD ma dà grandi soddisfazioni.
Commenta