Fino all'anno scorso non avrei avuto alcun dubbio e sarei passato alla GTD. Non perché io la reputi un auto migliore (sarebbe da folli, il benza è il benza! E la GTI è leggenda) ma perché percorrevo circa 25k all'anno. Da circa 9 mesi sono andato a convivere con la mia ragazza e mi sono accorto che percorro molti km in meno rispetto a un tempo. Vuoi perché non devo fare più il tragitto "casa mia/casa della tipa" vuoi perché esco un filo meno etc. Insomma, mi son detto: Ma scusa, perché prendere una GTD e non una GTI?
Calcolate che faccio 30km al giorno solo per lavoro, ed ho fatto una stima dei km che potrei fare all'anno, che son all'incirca 12k a star larghi diciamo 15k. Ho ragione a propendere per il GTI?
Avrei bisogno anche di altri consigli: Prendendo l'auto usata, magari da un privato (ho fatto tanti acquisti nel corso degli anni, ci ho fatto l'occhio) sarei propenso a prenderla manuale. Non perchè io reputi il DSG un brutto cambio, ma perché prendendola usata sarei più tranquillo. Non si sa mai come una persona tratti quel cambio tra manutenzione etc. Voi che dite? Oltre a questo quale versione mi converrebbe prendere?
220, 230 o 245 cV?
Grazie mille a tutti!
P.S: Per me l'auto non è un semplice mezzo di trasporto, a me piace un sacco guidare. Il piacere di guida è importante è per questo che ho iniziato a pensare alla GTI e me ne farò una ragione se dovessi spendere qualcosa in più, si vive una volta sola.
Commenta