annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

    Ciao ragazzi. Come considerate il sistema di navigazione della nuova Golf (sistemi Discover)? È macchinoso e impreciso (come un po' tutti i sistemi integrati) oppure è un netto miglioramento rispetto ai sistemi del passato?
    Preferite quello del Discover oppure i sistemi di Apple e Google per la navigazione?

    Credo che i sistemi di navigazione dei moderni smartphone siano superiori in quanto a interfaccia e aggiornamenti, ma vorrei un parere da qualcuno di voi che magari ha avuto occasione di provare e confrontare entrambe le soluzioni.

    Grazie!

    Ho letto nel forum diverse discussioni riguardo App Connect e il navigatore MIB2 della Golf 2017 ma non ho trovato nessun confronto né un'analisi di come si comporta il navigatore di serie rispetto a quelli basati su mappe online.

  • #2
    Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

    Questo è un argomento per @Vadocomeundiavolo...La mia risposta nel frattempo, discover Pro mib2 con Car Net Plus vs Mondo,10 a 1...

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • #3
      Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

      Posso dirti che Google map e simili non sono navigatori.
      E il discover pro affiancato al top di gamma garmin lavora allo stesso modo , ma è molto più veloce.
      E poi lo schermo da 9,2” è un plus alla guida.

      Commenta


      • #4
        Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

        Ma come fluidità il sistema VW come è? Solitamente non ci prendono molto in quanto a ztl, strade sterrate, ecc.

        Io ho avuto modo di provare il sistema Apple su un’altra auto e non mi sono trovato male. Per quanto riguarda il sistema Discover leggo pareri contrastanti.


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • #5
          Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

          Premetto che ho usato pochissimo il navigatore integrato VW, ma sono utente Android Auto / Apple CarPlay "navigato" (ordinai la mia vecchia Polo due giorni prima il cambio di listino di maggio 2015 che incluse per la prima volta App-Connect su Polo MY2016, quindi ci viaggio da quasi 3 anni) e in genere abbastanza nerd. =D

          Non so cosa intende Vadocomeundiavolo nel dire che Google Maps o simili non sono navigatori (è ancora effettivamente in beta la funzione "Navigation", ma lo è da più di 4 anni ormai) ma ti do la mia opinione sul funzionamento.

          I pregi di Android Auto sono la forte integrazione con tutto l'ecosistema Google: le mappe sono caricate live dai server di Google e sono quindi, in assoluto, la versione più aggiornata e completa di qualsiasi servizio di mapping tu possa trovare. Puoi utilizzare Google Assistant per trovare punti di interesse, parcheggi, ristoranti, vederne la lista direttamente mentre sei alla guida con tanto di recensioni, chiamare direttamente il numero di telefono collegato con un solo tap: anche in questo caso la completezza di informazioni non ha pari con alcun altro sistema di navigazione, essendo tutto online e a disposizione di milioni di utenti in tutto il mondo (non solo utenti che utilizzano per navigare, ma chiunque usi Google Maps per qualsiasi scopo). Avendo a disposizione milioni di smartphone Android in tutto il mondo che spesso (con l'inconsapevolezza del 90% degli utenti), condividono la loro posizione in tempo reale, la precisione nel reporting del traffico è incredibile, ed anche qui, fisicamente impossibile da eguagliare dai competitor: mentre stai guidando in autostrada e ti si forma una coda che ti costringe a fermarti, sulla mappa viene visualizzato il colore della strada che cambia da vede a rosso con una precisione tra i 20 e i 50m. Tutto ciò si riflette molto positivamente sul calcolo dei tempi di percorrenza, in genere abbastanza affidabili, e il routing verrà in automatico modificato in caso di incidenti o alternative più veloci che in automatico Google continua a cercare. Tornando sull'integrazione con Google, se hai un appuntamento a calendario dove hai segnato anche la location, ti verrà suggerita direttamente nell'home screen appena sali in macchina, e con un tap starai già navigando verso di essa. Se hai una rubrica di contatti sul telefono con location impostata che ti sei costruito in anni di utilizzo di Android, ti basterà dire "Ok Google, naviga verso casa di Simona" e in automatico partirà la navigazione. Se vuoi navigare verso una Pizzeria in orario di chiusura, ti basterà chiedere il nome e ti verrà fornita la relativa scheda di Google con orari esposti, con un warning che ti avvisa che potresti arrivare dopo l'orario di chiusura prima di partire. Una mattina mi sono svegliato perché dovevo andare a recuperare mio padre in aeroporto, e ho cercato il suo numero del volo (e solo quello, "UA4512" per esempio) su Google da computer: senza accorgermi di niente, quando sono salito in macchina, avevo una shortcut nella home screen con scritto "UA4512 in atterraggio a Milano Malpensa tra 32 min" e cliccando parte in automatico la navigazione verso l'aeroporto. Mentre stai guidando puoi dire "Ok Google, ricordami di portare fuori la spazzatura quando arrivo a casa", e senza staccare un dito dal volante Google ti ricorderà di farlo non appena entri nel vialetto di casa. E tante altre piccole caratteristiche come questa che faccio fatica ad elencare. Opinione soggettiva infine, la grafica è molto più moderna, pulita e fluida su Google Maps: lo era già prima dell'aggiornamento di pochi mesi fa che ha completamente ridisegnato il canvas di visualizzazione.

          Difetti? Non è possibile caricare punti di interesse come autovelox e non vengono ancora visualizzati limiti di velocità per le strade (tutto ciò è però disponibile su Waze, un'applicazione di proprietà sempre di Google, che è un social network della navigazione dove ogni utente può segnalare ad esempio pericoli, autovelox o posti di blocco in strada). In ultimo non puoi utilizzare la navigazione se non hai il telefono acceso, collegato ad internet, e per ora, collegato via cavo al sistema di infotainment (è in arrivo la versione wireless).

          Per quanto riguarda CarPlay, Apple purtroppo ti obbliga ad utilizzare Apple Maps che al momento in Italia/Europa non è ancora a livello di Google. Molte strade nuove mancano pure qui a Milano, il traffico è presente ma non preciso come quello di Google Maps, gli estimate sono decisamente più lunghi e il routing non sempre il migliore. Siri è rimasta indietro rispetto a Google Assistant e la differenza si vede anche nell'utilizzo di tutte le altre funzioni di non-navigazione. Lo trovo però leggermente più fluido e veloce nelle animazioni di Android Auto, ma nel complesso (per l'utilizzo in auto) rimane tra le due la soluzione peggiore di una spanna. Comparabili le altre funzioni di ricerca e utilizzo telefono, invio messaggi ecc. (quando Siri riesce a comprenderti).

          Per citare le parole di Velociraptor, per me è un 10 a 1 per Android Auto rispetto alla navigazione integrata per tutti i motivi esposti sopra. Come detto, non si limita a farti da navigatore ma si integra con tutto ciò che è la tua vita digitale (ovviamente devi prima essere consapevole di tutti i permessi a livello di privacy che stai dando a Google nel dare accesso alle tue ricerche, mail, calendario, messaggi, location ecc, che sono sempre comunque revocabili in ogni momento). Ma senza tali permessi, ovviamente, diventa un più blando e standard sistema di navigazione. E per concludere, mi sbilancerei a dire anche che a mio personalissimo avviso, visto i passi da gigante che questi due sistemi stanno facendo e la larga adozione che ne stanno ormai facendo tutte le case automobilistiche, i sistemi di navigazione integrati sono semplicemente destinati a sparire nel giro di pochi anni: non solo per la navigazione ovviamente, ma per l'esperienza di utilizzo nel complesso di chiamate, messaggi, musica, intrattenimento ecc: in qualsiasi macchina tu vada potrai attaccare il tuo telefono e avere tutto ciò che ti serve come se fossi esattamente nella tua.

          In ogni caso sono apertissimo a scoprire tutte le funzioni del Discover Pro se potete raccontarmi di features altrettanto interessanti visto che l'ho usato pochissimo su una macchina non mia (e anche vecchia)! =D
          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

          Commenta


          • #6
            Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

            Io uso Waze da anni e mi sono sempre trovato bene: un vero peccato non averlo in App Connect. Ho un iPhone e ciò mi "impone" le mappe Apple, che devo dire, tuttavia, sono migliorate rispetto all'inizio, anche se non sono al livello di quelle di Google.
            La mia curiosità è legata al fatto che, quando arriverà la macchina nuova, avrò sia il navigatore del sistema Discover e sia la possibilità di usare Apple CarPlay.

            Vorrei infatti conoscere il punto di vista di chi li ha provati entrambi così da capire quale rendere il mio navigatore di "default".

            Commenta


            • #7
              Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

              Io switcho abbastanza spesso tra i due, e al momento sono anche io su iPhone. Posso anticiparti un piccolo trucchetto per Waze: è possibile lasciarlo aperto in background disabilitando la voce guida ma lasciando attivi gli alert per autovelox, posti di blocco, pericoli ecc: in questo modo a schermo continuerai a navigare tramite Apple maps ma sentirai gli alert audio (che verranno riprodotti ovviamente nell'impianto audio al volume impostato in quel momento) in caso dovessi trovare uno di quegli elementi durante la guida. Non la soluzione migliore ma al momento l'unica per CarPlay senza jailbreak. Con Jailbreak ci sono altri metodi per visualizzare qualsiasi app sullo schermo, compreso Google Maps, ma non è decentemente ottimizzata per tutte le dimensioni di schermo e sicuramente un po' buggata.

              Come detto lascio la parola ad altri sui sistemi Discover.
              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

              Commenta


              • #8
                Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                Il pro collegato alla rete ha tutte le funzioni di Google map , soprattutto il traffico in tempo reale.
                Ma è un vero navigatore , gli altri sono sistemi che ti portano a destinazione sul momento.
                Il navigatore è un altra cosa ,è uno strumento vero di lavoro che puoi farci quello che vuoi come vuoi e quando vuoi.
                I sistemi sui telefoni sono molto limitati , non hanno le minime funzioni di base dei vari gps.
                Sono due cose diverse.
                I sistemi di navigazione non si limitano ad indicarti la strada ma servono per pianificare viaggi , percorsi e dopo essere arrivato a destinazione , per gestire ,condividere e archiviare le tracce.
                Un esempio banale è il percorso in fuori strada su una semplice strada bianca di campagna.
                Se ti perdi con il registro di traccia puoi tornare indietro i telefoni non hanno questa funzione , non puoi perderti con un navigatore è assurdo.
                Ho programmare un semplice percorso.
                Esempio voglio andare da roma a rimini , facendo da roma a Firenze tutta autostrada e poi la statale senza passare per il centro città in un unico percorso.
                Con il telefono non si può fare.
                La gestione dei poi , sul telefono non c’è minimamente.
                Vi ricordo che il discover è collegato via bt al telefono e può utilizzare gli indirizzi dei contatti come destinazione non mi sembra una cosa eccezionale lo fa anche il garmin da 100€ con la ventosa.

                Commenta


                • #9
                  Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                  Beh mi dispiace doverti contraddire ma devo risponderti punto per punto su alcune cose: io mi sono limitato a descrivere le funzioni di Gmaps senza parlare del Discover perché non lo conosco, ma molte delle cose da te citate riguarda ai sistemi di navigazione per telefono sono oggettivamente sbagliate:

                  Il pro collegato alla rete ha tutte le funzioni di Google map , soprattutto il traffico in tempo reale.
                  Volkswagen Group (non avendo un metodo in-house di mapping del traffico) si affida alle informazioni sul traffico fornite da TomTom. Secondo questo documento ufficiale, le stesse provengono da sistemi di navigazione GPS collegati ad internet (che sono quindi provvisti di sim e connessione dati, a pagamento, per inviare informazioni ai server TomTom) e dai sensori stradali standard, che operano quindi solamente nelle grosse autostrade. Google utilizza la posizione di tutti gli smartphone Android in quel momento accesi per riportare le informazioni di posizione degli utenti, che essi siano guidatori o passeggeri, e che essi stiano effettivamente navigando o meno. Secondo queste recenti informazioni riguardo al market share dei telefoni in Italia, 84 utenti su 100 hanno probabilmente uno smartphone Android che segnala a Google informazioni sul traffico in tempo reale in qualsiasi momento esso sia acceso. Sono pronto a scommettere che su 100 utenti della strada, meno di 30 sono utenti TomTom, meno di 15 hanno il navigatore GPS collegato alla rete, e meno di 10 hanno il navigatore acceso in quel momento. Se ne può trarre una facile conclusione sulla qualità di tali informazioni.

                  Il navigatore è un altra cosa ,è uno strumento vero di lavoro che puoi farci quello che vuoi come vuoi e quando vuoi.
                  I sistemi sui telefoni sono molto limitati , non hanno le minime funzioni di base dei vari gps.
                  Sono due cose diverse.
                  ???

                  I sistemi di navigazione non si limitano ad indicarti la strada ma servono per pianificare viaggi , percorsi e dopo essere arrivato a destinazione , per gestire ,condividere e archiviare le tracce.
                  Un esempio banale è il percorso in fuori strada su una semplice strada bianca di campagna.
                  Se ti perdi con il registro di traccia puoi tornare indietro i telefoni non hanno questa funzione , non puoi perderti con un navigatore è assurdo.
                  Un telefono Android non solo permette di segnare la traccia di dove sei stato mentre guidi, ma archivia in cloud la tua posizione che tu sia in macchina o meno. Accedendo al tuo account Google puoi tornare indieto DI ANNI per vedere con una precisione <5m dove tu ti sia mosso in un determinato giorno ad una determinata ora. Non solo, se vedi che appunto una strada di campagna non è segnata (cosa molto più probabile tra l'altro su sistemi di mapping tradizionali, non cloud, come quelli Discover) è possibile tramite Maps Creator integrarla e renderla autonomamente per subito disponibile a milioni di utenti in tutto il mondo con un clic. Le mappe sono online, non fisicamente sul dispositivo. Come funziona invece il Discover?

                  Ho programmare un semplice percorso.
                  Esempio voglio andare da roma a rimini , facendo da roma a Firenze tutta autostrada e poi la statale senza passare per il centro città in un unico percorso.
                  Con il telefono non si può fare.
                  Non solo si può fare (si possono impostare punti intermedi e cambiare itinerario evitando o meno pedaggi, autostrade ecc), ma posso fare molto di più: Decido di fare la stessa cosa, navigando da Roma a Firenze in autostrada, prendendo poi statale fino a Rimini. Posso cercare parcheggio direttamente dall'app (anche tramite comando vocale, anche in viaggio), ed integrare un tratto a piedi (magari di 20 minuti) e il tempo totale di viaggio viene calcolato direttamente all'interno dell'App. Posso togliere o aggiungere qualsiasi di questi step prima o durante il viaggio, perché Gmaps mi segue anche fuori dalla macchina. Quale è la più completa definizione di "viaggio" quindi?

                  La gestione dei poi , sul telefono non c’è minimamente.
                  Qui dipende cosa si intende per POI: Google Maps è senza dubbio il database più grande di POI del mondo: ogni business che si rispetti ha una location registrata su Gmaps, e ciò non ha niente che vedere con i sistemi di navigazione: un benzinaio, un parcheggio o un nuovo business che ha appena aperto ha interesse a comparire sulla ricerca Google, e il passo successivo automatico è che sarà anche presente nei navigatori di tutte le persone del mondo. Come è il processo di aggiornamento delle mappe VW (o TomTom, perché immagino si appoggino alle loro anche per quello)? Se io domani apro un benzinaio in 24 ore sono sui navigatori Gmaps di milioni di utenti in Italia nel mondo, posso essere aggiunto alle loro liste preferiti che rimangono salvate in cloud in tutti i dispositivi collegati ai loro account. Come funziona per i competitor?

                  Tutto questo senza contare il resto dei vantaggi che ti porta il sistema Android Auto / Carplay: chiamate, messaggi, Whatsapp, Facebook Messenger, comandi vocali, ricerche su internet, musica (Spotify, Pandora, Google Play, Apple Music), podcast, audiolibri, promemoria, calendario, ecc ecc, in un'interfaccia in continua evoluzione che non è legata agli aggiornamenti VW (che probabilmente non vedrete MAI) ma all'aggiornamento dell'app stessa che avviene ogni poche settimane.

                  E il punto finale, che è il vero motivo per cui ritengo che i sistemi di navigazione integrati scompariranno nel giro di pochi anni: perché devo pagare un optional da 1060€ (Navigatore Discover Media) quando con App-Connect (200€ o meno in base al pacchetto) ho un sistema multimediale molto più funzionale, un sistema di navigazione molto più completo ed aggiornato (per le mappe) intelligente (per il traffico), molto più integrato con la mia vita (se ho due macchine con AA, cosa che diventerà ormai standard nei prossimi anni, posso portarmi dietro la stessa identica esperienza, luoghi recenti, preferiti in qualsiasi macchina), cosa mi spinge, il monitor da 9.2"? (che fa molta gola, e costa addirittura il doppio).

                  Sono contento che ti trovi bene con il tuo Discover, ma non puoi semplicemente dire "il telefono non lo fa" quando invece lo fa, e lo fa anche meglio. Io penso che mattiade stesse cercando dati oggettivi ed informazioni reali, non opinioni buttate lì un po' a caso.
                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                    Vedo che te ne intendi e/o sei molto appassionato della cosa. Ma dopo la tua analisi, potresti dirmi come mai le case automobilistiche continuano a proporre navigatori dal costo elevato con grafiche sempre migliori quanto un telefono può rivoltarti il mondo? Bada bene che la mia non è una polemica. Ci sono uomini che a 50 anni non sanno ancora cambiare una gomma...o guardarsi l'olio, quante persone ci sono che "sbudellano" un telefono come fai tu? Io sono del parere "e sguazzo" in questo nella mia ignoranza che la cosa deve avere anche un aspetto pratico. Se per usare un telefono in App connect devo fare un corso a Cape Canaveral per me, anche no.

                    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                      Il navigatore della Volkswagen funziona molto bene sopratutto quando lo colleghi al Car-Net , optional indispensabile per chi percorre tanta strada ... Senza questo accessorio ha qualche pecca (La ricerca dei Poi non è delle migliori e le informazioni sul traffico sono davvero poche).
                      Dato che non facciamo moltissima strada noi non abbiamo rinnovato il servizio. Quando ci serve un indicazione più precisa troviamo le cordinate del luogo e le inseriamo sul navigatore mentre per il traffico usiamo Maps in parallelo

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                        Credo che le case automobilistiche ormai puntino a produrre sistemi di navigazione integrati sempre più avanzati per interfacciarli ai sistemi di ausilio alla guida (come si è iniziato con arteon) anche perché sono tutti realmente coscenti che per il 90% delle persone non avrebbe senso spendere migliaia di euro quando con 200 euro e un buon piano tariffario che comprenda internet che ormai hanno quasi tutti si possono ottenere gli stessi risultati..detto ciò sono il primo ad utilizzare Android auto e il primo a preferire il navigatore integrato in auto.

                        Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                          Sostanzialmente corrette le osservazioni del nuovo utente @themcfly .

                          Il Discover che abbiamo nelle nostre VW, pur con la cartografia aggiornata all'ultima versione, molto spesso ti manda a rose e fiori se non lo si implementa con Car Net e tutte le altre menate varie ...

                          Con Google Maps questo non accade ...

                          Per tutte le funzioni che il GPS (Global Positioning System) può rendere ci vorrebbe un'apparecchio specifico come quelli impiegati per uso nautico (ne ho collezionati parecchi e di diverse marche; cartografici e non cartografici).

                          Contesto al nuovo utente solo la precisione entro 5 metri con gli strumenti a nostra disposizione di quattro soldi!

                          Per intanto, ci stiamo ancora affidando ai satelliti americani che per l'impiego civile e non militare possono fare ciò che vogliono. E' pur vero che l'errore indotto SA (Selective Availability) sino a 100 metri è stato soppresso nel 2000 dal governo statunitense sotto l'amministrazione Clinton, ma con un normale ricevitore gps anche a più di 12 canali paralleli l'errore può tranquillamente superare i 10/15 metri, sempre che non vi siano particolari tensioni internazionali, sennò qualunque ricevitore gps te lo fanno impazzire!

                          Verificato e straverificato a mare con apparecchi di un certo livello e navigando con la funzione "go to" verso un punto prestabilito, dopo averne preso latitudine e longitudine al millesimo (diciamo così) ...

                          Commenta


                          • #14
                            Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                            Io uso sempre la sim in vettura e quindi il traffico in tempo reale da Google.
                            Essendo un utente Apple non utilizzo prodotti Android.
                            Programmo il navigatore anche su percorsi che conosco solo per avere gli aggiornamenti del traffico e mi evito di collegare ogni volta il telefono.
                            Per la musica preferisco gestirla autonomamente con un iPod touch collegato fisso in auto.
                            Per poi intendo dei punti di via creati da me con l’inserimento delle coordinate.
                            Io sono solito pianificare i viaggi tramite pc con programmi di gestione del gps e creare i percorsi in base alle mie necessità.
                            Certo per trovare un indirizzo in città nel quotidiano il telefono va benissimo e comunque crea lo stesso percorso del navigatore perchè il traffico è il medesimo per entrambi.
                            Per quanto riguarda la precisione e la gestione dei satelliti siamo nella mani degli americani finché l’europa non ha la propria rete , ma manca poco.
                            Ho avuto difficoltà solo in Iran perchè vicino hai punti sensibili o militare il segnale gps era disturbato.

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                              Originariamente inviato da velociraptor Visualizza il messaggio
                              Vedo che te ne intendi e/o sei molto appassionato della cosa. Ma dopo la tua analisi, potresti dirmi come mai le case automobilistiche continuano a proporre navigatori dal costo elevato con grafiche sempre migliori quanto un telefono può rivoltarti il mondo? Bada bene che la mia non è una polemica. Ci sono uomini che a 50 anni non sanno ancora cambiare una gomma...o guardarsi l'olio, quante persone ci sono che "sbudellano" un telefono come fai tu? Io sono del parere "e sguazzo" in questo nella mia ignoranza che la cosa deve avere anche un aspetto pratico. Se per usare un telefono in App connect devo fare un corso a Cape Canaveral per me, anche no.

                              Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
                              Assolutamente corretta la tua osservazione, non tutti sono appassionati di tecnologia e soprattutto in questo forum lo saranno di motori, ma ti assicuro che usare tutte queste funzioni di Google Maps è abbastanza semplice. Allo stesso modo anche avere un navigatore integrato in auto che non richiede il telefono è un plus, quindi ci sono sempre i pro e i contro.

                              A mio avviso, il motivo per cui le case continuano a proporre sistemi di navigazione, è il margine di profitto esagerato: VW non deve investire una lira in costosissimi sistemi di mapping in house, perché può pagare a TomTom pochi euro di licenza per mappe e traffico (che è il vero costo di un servizio di navigazione), costruirci un'interfaccia grafica intorno, e venderlo per 1060 o 2000+€ nella versione da 9.2". Come hai detto, molti utenti non sono esperti di tecnologia, il navigatore in macchina lo vogliono, e saranno in automatico spinti (anche dai venditori) a scegliere allestimenti più avanzati senza sapere che 200€ di App-Connect sul modello base potrebbero darglielo lo stesso insieme al loro telefono. É uno sforzo minimo per VW e un profitto incredibile. Se per 100€ posso comprarmi un TomTom con le stesse mappe e servizi traffico (e l'hardware fisico costituito da navigatore, batteria, cavi accessori ecc.), come diavolo è possibile pagare 1000€+ per lo stesso servizio integrato nell'auto?

                              Lungi da me fare polemica, volevo solo mettere le cose in chiaro da appassionato di tecnologia.

                              Originariamente inviato da DAVIDE Visualizza il messaggio
                              Credo che le case automobilistiche ormai puntino a produrre sistemi di navigazione integrati sempre più avanzati per interfacciarli ai sistemi di ausilio alla guida (come si è iniziato con arteon) anche perché sono tutti realmente coscenti che per il 90% delle persone non avrebbe senso spendere migliaia di euro quando con 200 euro e un buon piano tariffario che comprenda internet che ormai hanno quasi tutti si possono ottenere gli stessi risultati..detto ciò sono il primo ad utilizzare Android auto e il primo a preferire il navigatore integrato in auto.

                              Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                              Questo è un punto molto interessante. Con l'avvento delle nuove dashboard digitali, l'opzione di navigazione diventa sicuramente più appetibile solamente per il fatto che è davvero molto più intuitivo (e figo) vedere la navigazione all'interno del cruscotto rispetto allo schermo sulla destra. Già il posizionamento degli infotainment non era davvero ideale su Golf 7 e Polo 7 (troppo basso), ma lo stanno correggendo già in Polo 8 (spostando le bocchette dell'aria sotto l'infotainment, in modo da averlo più in alto e distogliere meno lo sguardo dalla strada). Il top ovviamente è dentro la dashboard, un grande punto di forza dei navigatori integrati, e lì App-Connect (per ora) non ci arriva. Vedremo cosa ci riserva il futuro.

                              Originariamente inviato da tony Visualizza il messaggio
                              Sostanzialmente corrette le osservazioni del nuovo utente @themcfly .

                              Il Discover che abbiamo nelle nostre VW, pur con la cartografia aggiornata all'ultima versione, molto spesso ti manda a rose e fiori se non lo si implementa con Car Net e tutte le altre menate varie ...

                              Con Google Maps questo non accade ...

                              Per tutte le funzioni che il GPS (Global Positioning System) può rendere ci vorrebbe un'apparecchio specifico come quelli impiegati per uso nautico (ne ho collezionati parecchi e di diverse marche; cartografici e non cartografici).

                              Contesto al nuovo utente solo la precisione entro 5 metri con gli strumenti a nostra disposizione di quattro soldi!

                              Per intanto, ci stiamo ancora affidando ai satelliti americani che per l'impiego civile e non militare possono fare ciò che vogliono. E' pur vero che l'errore indotto SA (Selective Availability) sino a 100 metri è stato soppresso nel 2000 dal governo statunitense sotto l'amministrazione Clinton, ma con un normale ricevitore gps anche a più di 12 canali paralleli l'errore può tranquillamente superare i 10/15 metri, sempre che non vi siano particolari tensioni internazionali, sennò qualunque ricevitore gps te lo fanno impazzire!

                              Verificato e straverificato a mare con apparecchi di un certo livello e navigando con la funzione "go to" verso un punto prestabilito, dopo averne preso latitudine e longitudine al millesimo (diciamo così) ...
                              Si effettivamente la precisione a 5m secondo me si raggiunge con telefono in mano, libero da ostruzioni (corpo, macchina) ed edifici intorno. Lo ricordo benissimo perché avevo fatto una passeggiata su un lungolago, e vedendolo dopo qualche mese dalla History di navigazione (stavo "navigando" verso la destinazione a piedi) il percorso seguiva quasi alla perfezione il sentiero pedonale abbastanza tortuoso. Ovviamente, in centro a Milano tra i palazzi, e il telefono poggiato all'interno del vano Golf, la precisione scende, anche se in generale tutti i sistemi di navigazione hanno sistemi per compensare/mediare la perdita di precisione per evitare che ti visualizzi la macchina "driftare" di traverso tra i palazzi... =D

                              Originariamente inviato da Vadocomeundiavolo
                              Io uso sempre la sim in vettura e quindi il traffico in tempo reale da Google.
                              Essendo un utente Apple non utilizzo prodotti Android.
                              Programmo il navigatore anche su percorsi che conosco solo per avere gli aggiornamenti del traffico e mi evito di collegare ogni volta il telefono.
                              Per la musica preferisco gestirla autonomamente con un iPod touch collegato fisso in auto.
                              Per poi intendo dei punti di via creati da me con l’inserimento delle coordinate.
                              Io sono solito pianificare i viaggi tramite pc con programmi di gestione del gps e creare i percorsi in base alle mie necessità.
                              Certo per trovare un indirizzo in città nel quotidiano il telefono va benissimo e comunque crea lo stesso percorso del navigatore perchè il traffico è il medesimo per entrambi.
                              Ma infatti a ognuno il suo! Io cercavo di rispondere alle domande di mattiade nel modo più esaustivo possibile.
                              Anche io, purtroppo (per quanto riguarda l'auto), sono utente Apple, e rimpiango un po' il mio Android di qualche mese fa quando sono al volante, solamente per la completezza delle mappe. Ma mi da le stesse comodità delle quali potresti godere anche tu: ad esempio puoi programmare il tuo itinerario su Apple Maps al computer e averlo disponibile direttamente sul telefono senza dover immettere coordinate manualmente; se utilizzi già un iPod Touch potresti trasferire tutta la tua musica su iTunes e sincronizzarla con l'iPhone, in modo da avere in macchina la stessa musica che ascolti a casa sul pc. O in alternativa utilizzare Apple Music per lo stesso fine (10€ mese) che però ti permette di dire cose come "Hey Siri, riproduci Edward Sheeran" ed in automatico lui riprodurrà le top dell'artista (i comandi vocali li puoi usare anche sulla tua libreria che già hai comunque). In realtà non so se fisicamente hai App-Connect nella tua auto, era solo per spiegare effettivamente cosa puoi fare, e ora mi fermo per non scivolare troppo off topic.

                              Nel complesso comunque, a parte la qualità di navigazione e del traffico (che innegabilmente, bene o male, tutti ti portano a destinazione) è proprio il concetto di avere un sistema in auto che si integra con tutto ciò che fai fuori dalla stessa e con tutti gli altri dispostivi che hai. Non mi serve salire in macchina e impostare l'itinerario, perché ho potuto farlo già dal computer o dal telefono mentre scendevo in ascensore. É questo che amo, il fatto che sia un prolungamento di quello che faccio al telefono.
                              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                              Commenta


                              • #16
                                Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                                Inoltre verranno interfacciarli ad esempio come succede già ora al Cruise control adattivo e in futuro alla guida autonoma, funzione che in auto sprovviste di GPS integrato sarà impossibile avere.

                                Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

                                Commenta


                                • #17
                                  Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                                  Puoi programmare dal pc o in ascensore il pro con il carnet senza smanettare in auto.
                                  Per la musica preferisco iTunes Macht e non dover collegare sempre il telefono anche perché l’auto la usa anche mia moglie e lei ha le sue playlist.
                                  Poi non mi piace la gestione musicale di Apple CarPlay e con il telefono via cavo non funziona la sim interna per le chiamate.
                                  Io la uso per chiamare in italia e in italia per la Germania.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                                    @themcfly ... a mare non ci sono né palazzi né ostacoli di altro genere, ma nella triangolazione satellitare, presupposto minimo per stabilire la posizione di un punto, si possono verificare situazioni per cui a volte la precisione è nell'ordine di centimetri e a volte può diventare imprecisione anche oltre i 10/15 metri, a meno che non si utilizzino sofisticate correzioni differenziali che ovviamente non esistono in alcun dispositivo telefonico per uso civile !

                                    Coi Navigatori presenti nelle auto ed anche in quelli mobili tipo Tom Tom o Garmin, tanto per dire le aziende più conosciute, la nostra posizione attuale (triangolino o altra icona) la vediamo sempre sulla strada che percorriamo grazie ad una sofisticazione che non sto qui a spiegare nei dettagli, ma che non corrisponde affatto alla realtà del segnale ricevuto dallo strumento.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                                      dipende anche dall'utilizzo che si fa dell'auto

                                      se i viaggi lunghi sono limitati a quelli delle vacanze e per lavoro/svago/divertimento si rimane nei dintorni di "casa" il navigatore integrato è inutile, per quelle poche volte che serve conoscere un luogo basta maps che è praticamente perfetto quando si cercano negozi, locali, visto che non esiste attività al mondo che non ha registrata la propria posizione su maps già prima di inaugurare

                                      è anche vero che se uno viaggia tanto, anche per lavoro, può far più comodo avere anche il navigatore integrato

                                      a volte però anche maps è assurdo nelle risposte che ti da, due casi provati da me. viaggio estivo in albania, già li le strade fanno schifo a prescindere, maps invece che mandarmi su una strada "normale" mi fa fare una strada praticamente non asfaltata, sperduta nel nulla e con un burrone a pochi passi sul lato, avrò fatto qualche km in meno ma ci ho messo molto più tempo visto che era impossibile andare a più di 10 km/h oltre il rischio della strada di per se, il motivo lo ignoro ancora

                                      assurda per me anche la gestione dei percorsi autostradali, so benissimo come arrivare da bari a roma in autostrada, ma volevo controllare con maps i km precisi da percorrere, non capisco perchè (o forse sono io a non saperlo fare e qui chiedo aiuto a @themcfly anche in privato) secondo maps arrivato in campania dovrei uscire dall'autostrada, fare un tratto in statale e poi prendere l'A1, sicuramente c'è un risparmio di tempo e soldi ma preferisco farmi tutta autostrada e non mi è chiaro come impostare questa cosa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Re: Esperienza reale: navigatore integrato vs mappe Google/Apple

                                        Con il garmin in mare sono arrivato al massimo a 2 mt.

                                        Commenta

                                        Sto operando...
                                        X