annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Le mie prime impressioni sul DSG-7

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Le mie prime impressioni sul DSG-7

    Ho fatto ormai 1500Km e posso dare le prime impressioni sull'utilizzo del DSG e del passaggio da manuale ad automatico (questo è il mio primo automatico). Ho cercato di riassumere un po' le situazioni particolari che difficilmente si possono notare con una prova dal concessionario di 10 minuti.

    Cambio in D

    Utilizzando l'acceleratore pensando al risparmio o senza particolare fretta, il cambio rende la guida estremamente scorrevole. Spesso invoglia ad andare più piano del solito per godersi la fluidità. I cambi di marcia non si sentono; si avverte lievemente il passaggio da prima a seconda ma proprio impegnandosi.

    Durante la guida l'unico inconveniente che ho potuto trovare è quando si rallenta fino a quasi fermarsi ma senza fermarsi del tutto, in quella situazione il cambio lascia sempre la seconda marcia e se si accelera in quel momento avviene uno sfrizionamento che rende un po' impacciati. La situazione classica di quando si arriva ad una rotatoria decelerando e si accelera appena si vede libero: in quel caso anche accelerando molto la macchina ha un attimo di incertezza perchè non è nel rapporto ideale. Ho potuto constatare che la prima marcia viene messa praticamente a macchina ferma, sotto i 5Km/h. Ci si trova spiazzati se per esempio si vuole inserirsi in rotatoria se all'ultimo momento arriva un'auto a cui dare precedenza ma non si riesce a sgombrare rapidamente lo spazio. Una volta che si conosce questo comportamento si agisce di conseguenza ovvero si cerca di accelerare di più anche se inizialmente non si vedono arrivare auto così, nell'eventualità che poi l'auto sopraggiunga si dovrebbe già aver liberato lo spazio.

    Quando si passa da una guida tranquilla ad una più spedita accelerando a metà o oltre dell'acceleratore, il cambio ha un attimo in cui inizialmente cerca di ottenere potenza solo dal motore senza scalare, poi scala se si accelera di più. Questo effetto lo si ottiene se la pressione sull'acceleratore avviene gradualmente, quindi una volta fatta l'abitudine basta accelerare con decisione fin da subito.

    Quando si sta decelerando senza accelerare e poi si accelera, spesso avviene un piccolo slittamento della frizione che non è fastidioso ma può essere considerato strano per un cambio come il DSG. Questo avviene perchè le marce vengono scalate solo all'ultimo momento pertanto quando si riaccelera il rapporto è quasi sempre troppo alto e i giri troppo bassi.

    A volte ho come l'impressione che quando accelero un po' di più, il cambio anticipa l'inserimento del rapporto superiore e successivamente viene dato gas. In pratica se mi trovo in terza quasi al regime di cambiata e accelero, anzichè aumentare i giri e poi cambiare, la cambiata viene anticipata e poi si sfrutta il tiro del motore ai bassi giri. Questa cosa ottiene l'effetto che alla pressione dell'acceleratore c'è come un piccolo istante di vuoto quando invece ci si aspetterebbe la risposta del motore. Non è fastidioso e probabilmente per ridurre i consumi è un sistema efficace, ma credo che su un motore con meno coppia possa essere più fastidioso.

    Premendo tutto l'acceleratore, nella parte finale della corsa c'è come un ultimo scatto corrispondente alla modalità kickoff ovvero la scalata per ottenere la massima accelerazione, comoda per togliersi d'impaccio o per sorpassare. Spesso però essendo in D, la cambiata può risultare relativamente lenta dato che i rapporti da cambiare non sono consecutivi quindi il rapporto finale non può essere preparato anticipatamente.


    Cambio in S

    In questa modalità vengono tenute marce più basse e i giri più alti. Il cambio sembra sentire se si vuole spremere tutto o se ci si trova in una situazione di attesa, infatti se si accelera leggermente e per un po' di tempo, vengono comunque inseriti rapporti più alti ma la scalata avviene con una pressione minore dell'acceleratore, come se il cambio stesse aspettando impaziente di sfruttare tutto il motore.

    Rallentando le scalate avvengono molto presto e i giri non scendono mai a valori bassi quindi sfruttando l'ottima prontezza del motore, la risposta al pedale diventa praticamente istantanea.

    Modalità manuale con levette

    Utilizzando le levette al volante ci si fa prendere facilmente la mano nel senso che il piacere di guida viene amplificato. La risposta della levetta non è istantanea, c'è come un lievissimo ritardo ma all'atto pratico lo si può notare solo se si guarda la lancetta del contagiri perchè se si tira il motore al limitatore non si avverte la cambiata, grazie anche all'adrenalina
    Piuttosto la sensazione di ritardo è più avvertibile in scalata forse perchè c'è più tempo di tenere d'occhio la lancetta...

    Comoda la funzione manuale attivabile anche in D e disattivabile premendo per oltre 1 secondo la leva di destra, in questo modo si può anticipare la scalata prima di un sorpasso per poi tornare alla guida normale in D.

    Non mi sembra di aver notato una memoria della pressione delle leve, nel senso che se ne premo una 3 volte velocissimamente, non vengono memorizzate tre scalate ed eseguite in successione. Questa cosa la voglio testare meglio però.

    In questa modalità il cambio lavora automaticamente se si arriva al limitatore o poco sopra il minimo. Sfruttando questa cosa si ottiene volendo la la cambiata automatica sempre al limitatore quando si accelera, cosa che in S non si ha se non si preme tutto il pedale.

    Modalità manuale col la leva

    Questa modalità non l'ho mai usata, con le leve al volante non credo di usarla mai sinceramente.



    Differenze rispetto ad un cambio manuale

    La prima grossa differenza è la risposta al pedale acceleratore. Quando si viaggia un D non si può pretendere una risposta istantanea nel senso che se premo l'acceleratore a 3/4 ho una risposta fulminea subito perchè il cambio deve prima capire che voglio fare una grosso scatto mentre fino ad un attimo prima era in modalità risparmio carburante. Per ovviare a queste situazioni bisogna aiutare il cambio comandando il rapporto giusto con le leve o mettendolo in S anticipatamente.
    A primo impatto si potrebbe storcere il naso pensando al DSG come un cambio fulmineo, ma in realtà questo cambio ha 2 facce: una per il risparmio assoluto e una per le prestazioni assolute. Il limite è nel passaggio tra le due modalità perchè non può sapere cosa c'è nella nostra testa in anticipo e le cambiate fulminee sono solo per i rapporti consecutivi, non per scalate di 2 o più rapporti. Una volta "capito" il cambio si riesce tranquillamente ad anticiparlo o assecondarlo alla perfezione, infatti in 1500km mi sono già praticamente abituato.
    Per il resto solo vantaggi, niente frizione, niente fuorigiri o sfrizionate esagerate. Tutto è sotto controllo e comandato per dare il massimo sempre.

    Viaggiando in D bisogna tenere in considerazione che per avere una buona accelerazione occorre premere il pedale più di quanto si faceva col manuale perchè se lo si preme poco, la modalità D tenta sempre di spremere prima il motore senza scalare per ridurre i consumi. Il risultato, le prime volte che lo si usa, è che si preme un po' il pedale, il cambio non scala e quindi si preme di più il pedale per farlo scalare, operazione che alla fine diventa lunga e rallentata rispetto alle proprie intenzioni. Dopo aver preso confidenza col sistema si sa già quanto premere il pedale per far scalare il cambio e accelerare con decisione, e questa pressione è sicuramente maggiore rispetto a quello che si farebbe con un manuale.



    Mi piacerebbe sapere analogie o differenze da altri con lo stesso cambio e a quanto ho visto, ce ne dovrebbero essere tanti

    EDIT:
    Funzionamento in montagna
    Ho fatto qualche decina di km in montagna ed ho potuto verificare che il funzionamento in D viene opportunamente modificato e le marce vengono mantenute fino ad arrivare ad un numero di giri più alto del solito ed in questo modo l'auto non ha mai il fiato corto, anzi, se la cava egregiamente. Ho provato in 4 con A/C accesa e non mi sono mai trovato in difficoltà, nemmeno nei tornanti (probabilmente grazie all'aiuto del volumetrico).
    In discesa invece il problema più grosso è che anche scalando manualmente, l'auto va sempre più veloce delle altre con cambio manuale, risultato ci si trova sempre a ridosso delle auto che precedono e bisogna frenare più spesso del solito. Capita spesso in quelle discese dove normalmente si lascia l'auto scorrere da sola con l'acceleratore rilasciato; ho provato anche a scalare diverse marce andando su di giri ma il freno motore è ancora inferiore alle auto con cambio manuale.

    Assistente partenze in salita
    Ho verificato che funziona sia in D che in R e risulta molto molto comodo. Se si desidera invece arretrare per esempio per parcheggiare, basta mettere in N oppure attendere circa 2 secondi e il freno viene rilasciato da solo. Per me è molto utile e nei parcheggi in pendenza riduce molto il rischio di sbattere contro altre auto.
    Ultima modifica di follo; 27/07/2009, 08:41.
    Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

  • #2
    Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

    ottimo follo,
    sempre preciso nelle tue spiegazioni...io sapevo di quei limiti che hai evidenziato, ma pensando che all'estero son più le auto con dsg che senza ho pensato che fossero problemi "marginali".
    Purtroppo mi sono fatto prendere dai 2000 euro in più per il dsg e mi sono preso il manuale, con cui mi trovo benissimo, ma che avrei piacevolmente sostituito con l'automatico se l'avessero messo a disposizione del TDI 110cv.
    a questo punto aspettiamo altre impressioni.
    ciao
    [Vendo/Scambio]Media-In USB (contattatemi in privato per i dettagli)
    The 110's Club TESSERA # 11
    T.U.G.C(nr 009)

    Commenta


    • #3
      Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

      Sarei interessato a sapere dai possessori del golf 5 con dsg se dopo 15000 km hanno scoperto differenze nel cambio. In concessionaria mi dicevano che la centralina del cambio ha una specie di memoria che memorizza il tipo di utilizzo del cambio e dopo tot chilometri modifica appunto i propri parametri.
      Il futuro è già qui, non aspettarlo, ma cercalo.

      Commenta


      • #4
        Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

        Grazie dell'intervento molto utile a chi è insaziabile di informazioni sul DSG

        Originariamente inviato da follo Visualizza il messaggio
        Modalità manuale con levette

        Utilizzando le levette al volante ci si fa prendere facilmente la mano nel senso che il piacere di guida viene amplificato. La risposta della levetta non è istantanea, c'è come un lievissimo ritardo ma all'atto pratico lo si può notare solo se si guarda la lancetta del contagiri perchè se si tira il motore al limitatore non si avverte la cambiata, grazie anche all'adrenalina
        Io suggerisco che anche la lancetta del contagiri quasi sicuramente è laggata di poco ma in maniera significativa quando si tratta di tempi d'accelerazione e cambio marcia. E' una cosa che rilevo sulla mia Golf IV, ho notato sulla Golf V ed anche su BMW Serie 3 (ultimo modello). La cosa per altro la si nota meglio sulla lancetta della velocità, anche lei ha inerzia simile, mentre il contagiri per rendersene conto serve confrontare l'audio del motore e il video della lancetta o avere un RPM monitor in tempo reale, sulla velocità la cosa si può verificare bene a occhio facendo un'inchiodata. A macchina ferma la lancetta della velocità ancora deve raggiungere lo zero.

        Originariamente inviato da follo Visualizza il messaggio
        Non mi sembra di aver notato una memoria della pressione delle leve, nel senso che se ne premo una 3 volte velocissimamente, non vengono memorizzate tre scalate ed eseguite in successione. Questa cosa la voglio testare meglio però.
        La tipica scalata alla Hamilton negli ultimi 30 mt di frenata.
        Quasi inutile durante l'uso normale però graditissima in caso di scalate "feroci" in modalità S, per es prima di arrivare su un tornante.
        Ultima modifica di Genio; 27/07/2009, 13:33.

        Commenta


        • #5
          Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

          Il ritardo della lancetta lo volevo verificare anche io infatti non mi sembra precisissimo, ma quando ci avevo fatto caso non mi sembrava eccessivamente in ritardo, non un secondo insomma. Ci vuole un video come dici tu per verificare con precisione.

          La scalata multipla non funziona, ho provato ieri ma se premo velocemente la leva scala solo una volta. Peccato.
          Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

          Commenta


          • #6
            Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

            Beh insomma diventerebbe un cambio F1, non pretendiamo troppo dai

            Comunque ottima recensione follo, da vero reggiano

            Commenta


            • #7
              Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

              eh eh

              "ricordat che me a sun na a guastala, mia a res"
              Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

              Commenta


              • #8
                Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                Come a Guastalla????? Se inato a Guastalla, ma mica ci abiti no??

                Ma sei mica di Casalgrande te????

                Commenta


                • #9
                  Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                  Nato a Guastalla e residente a Reggio non per mia scelta ... nonostante a Guastalla non ci sia un caz, preferirei alla granda vivere li. Troppo casino a Reggio per i miei gusti.
                  Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                    Mi sono fatto un po' di giorni in montagna e confermo che il DSG è un ottimo cambio e viene anche gestito bene. Infatti l'auto sente che si viaggia in salita e tiene li rapporti fino ad un numero di giri superiore al solito per impedire che dopo il cambio di marcia ci si trovi piantati. Probabilmente anche grazie al motore molto disponibile ai bassi, ci si trova a viaggiare con incredibile scioltezza e le risposte dell'auto alla pressione dell'acceleratore sono fulminee. Altra ottima cosa è in discesa quando il cambio tiene i rapporti corti per utilizzare il freno motore; purtroppo quest'ultimo non è un granché ma mi è capitato che il cambio tenesse anche fino a 4500 giri prima di cambiare e questo aiuta.
                    In generale la guida in montagna diventa molto divertente dato che ci si trova sempre con un'ottima riserva di potenza del motore e con i giri mai bassi quindi mai col motore morto.

                    Ho anche trovato un altro difettuccio: dovevo parcheggiare il leggera salita facendo avanzare l'auto il più possibile verso il guard-rail per evitare che il posteriore invadesse la strada; in questa situazione interviene l'hill-holder per non fare arretrare l'auto ma il problema è che quando si disattiva dopo 2 secondi l'auto arretra senza avere la marcia ingranata e diventa pericoloso accelerare perchè si rischia di far scattare l'auto in avanti sbattendo contro l'ostacolo. Sono rimasto a fare mille prove ed alla fine ho trovato un compromesso: arretro abbastanza e premo leggermente l'acceleratore per far attaccare il motore e a questo punto anzichè frenare e attivare l'hill-holder utilizzo il freno a mano per avanzare piano piano e posizionarmi millimetricamente dove voglio e a questo punto freno col pedale.
                    Non capisco come mai non abbiano lasciato attaccare le frizioni dopo che si disattiva l'hill-holder, tanto se uno vuole arretrare l'auto basta mettere il cambio in N.
                    Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                      Ciao a tutti,

                      Sono orientato a prendere una Golf TSI 122cv.

                      Sono indeciso se prendere il cambio normale o DSG. Sono abituato a guidare con una certa tranquillità, ma in modo "sportivo", nel senso che mi piace sentire la macchina e il motore, e gestire io la marcia. Però molti mi hanno parlato bene del DSG, specialmente il 7 marce associato a questa motorizzazione.

                      Il motivo principale per cui prenderei il DSG è legato esclusivamente al traffico di Roma. Stare in colonna mezz'ora, o un'ora, con la frizione, è logorante

                      Leggendo le recensioni in queste pagine, mi è accresciuto però il dubbio: i ritardi di cui parla Follo, sono abbastanza inquetanti, per non parlare delle situazioni in cui bisogna abituarsi al cambio, e non viceversa.

                      Consigli, pareri, opinioni dai guru sono benvenute!!
                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                        Non vorrei averti messo dubbi sul DSG, ho elencato le cose che non sono perfette ma anche messe tutte insieme non intaccano il giudizio finale che è ottimo.
                        Ti consiglio comunque di provare a fondo il cambio automatico per vedere se si sposa col tuo stile di guida, non dare per scontato che sia ottimo solo perchè leggi le opinioni favorevoli. Provalo col tuo stile e vedi se ci sono problemi.
                        Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                          bel 3d

                          Anche io passando da tsi 170 cv manuale a tsi 140 cv DSG ho potuto constatare le impressioni di follo. Le avevo riassunte nei 3d del 170/140cv....

                          aggiungo che però a mio avviso in S le marce vengono tenute troppo....avrei preferito una cambiata ad un regime leggermente inferiore....

                          Ciao!
                          Ex member of The United Grey Club tessera n°14

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                            Originariamente inviato da ymarti Visualizza il messaggio
                            bel 3d

                            Anche io passando da tsi 170 cv manuale a tsi 140 cv DSG ho potuto constatare le impressioni di follo. Le avevo riassunte nei 3d del 170/140cv....

                            aggiungo che però a mio avviso in S le marce vengono tenute troppo....avrei preferito una cambiata ad un regime leggermente inferiore....

                            Ciao!
                            Ciao!

                            Per follo: non ti preoccupare, ho capito comunque che il tuo giudizio complessivo è molto positivo

                            Rimane il mio dubbio sul parcheggio in strade non piane (e sulla leva orribile , repetita iuvant ...chiederò al conc. se si può inserire quella del Gti come accessorio...se non mi manda a quel paese)

                            Ora il dubbio che mi è venuto, leggendo molte recensioni qui sul forum, è se conviene prendere il 122cv o passare allo step di potenza del 160cv. E tra tutt'e due, se è meglio DSG o no.

                            In merito conta anche la "pesantezza" della frizione. Ho letto la prova di Quattroruote a cui si fa riferimento, e lì però viene indicato uno sforzo frizione di 10,7 kg, che non è certo pesante (la mia Mini attuale ha lo stesso carico).
                            Tuttavia, la prova della Golf V da 170cv che ho recuperato un paio di anni fa, mostrava un sforzo maggiore. Ciò mi fa pensare (anche ragionandoci) che a maggior coppia del 160cv attuale, anche la frizione sia più pesante, più da diesel (che infatti devono sopportare maggior coppia).

                            Dunque alla fine, se eventualmente scegliessi il 160cv (che a quanto ho letto consente di divertirsi non poco), non vorrei poi pentirmi per non aver preso il DSG.
                            Non vorrei pentirmi di non aver preso il DSG anche sul 122cv, ma per un motivo diverso: ovvero mi sembra di aver capito che per quella motorizzazione è un po' sottotono... confermate?

                            Ringrazio tutti...però siccome sono 1800 euro (compresi i paddle) capirete l'indecisione
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                              Per quanto mi riguarda, IL DSG E' FENOMENALE! In città è fantastico, in coda ancora di più (ehm ehm si possono scrivere i messaggini al cellulare senza problemi ehm ehm per avvertire la moglie che si arriva tardi ahahahahah) ed in montagna ci si diverte parecchio. E poi quando scala 3-4 rapporti attacca al sedile e sembra di avere una macchina con molti più cavalli....

                              Per la guida sportiva, però, quella da pista, il manuale lo preferisco. Siccome in pista ci si va molto poco, DSG docet!
                              Ex member of The United Grey Club tessera n°14

                              Commenta


                              • #16
                                Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                                Originariamente inviato da ymarti Visualizza il messaggio
                                Per quanto mi riguarda, IL DSG E' FENOMENALE! In città è fantastico, in coda ancora di più (ehm ehm si possono scrivere i messaggini al cellulare senza problemi ehm ehm per avvertire la moglie che si arriva tardi ahahahahah) ed in montagna ci si diverte parecchio. E poi quando scala 3-4 rapporti attacca al sedile e sembra di avere una macchina con molti più cavalli....

                                Per la guida sportiva, però, quella da pista, il manuale lo preferisco. Siccome in pista ci si va molto poco, DSG docet!
                                La mia guida non è da pista, però sicuramente nel traffico romano, qualche infilata di seconda piena la faccio, e mi serve *subito* il motore, non dopo 2 secondi, sennò non ci si infila al momento giusto tra le macchine (chi guida a Roma, mi capirà).

                                Allora, domattina il conc. mi fa provare un TDI 2.0 con DSG. Avrei preferito un benza, ma hanno solo quello... vabbè anche se è 6 marce, ed è un diesel, spero di avere comunque impressioni decisive dal cambio in modo che posso decidere e passare all'ordine

                                Per ora, dalle voci e dalla curiosità anche che ho, sono più propenso per prendere il DSG sul 122cv (lo dò al 70%). Domani vi saprò dire se ho cambiato idea. Spero mmi faccia fare qualche prova di parcheggio "strano"

                                Luciano

                                Messaggio aggiunto alle 18:31.

                                Segnalo che sul sito specializzato KM77.com (spagnolo) c'è una prova di lunga durata per una Golf 122cv DSG. Sono arrivati a 75.000 km finora.. è proprio una "Prueba de larga duración"

                                Link:
                                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                Commenta


                                • #17
                                  Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                                  sono troppo affezionato al pedale della frizione........
                                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                                    luciano: sono di milano, ti capisco.....vai tranquillo con il DSG...ti abituerai in fretta al suo comportamento!
                                    Ex member of The United Grey Club tessera n°14

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                                      L'unico difetto del DSG siamo noi.
                                      Il piede sinistro, bisogna dimenticarlo fuori dalla porta, e la rilassatezza con cui si guida, se uno vuoe fare brumbrumbrum mm prende il cambio meccanico.
                                      Il futuro è già qui, non aspettarlo, ma cercalo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Re: Le mie prime impressioni sul DSG-7

                                        Vai tranquillo, prendi il DSG e ne sarai contentissimo...
                                        lascia perdere i "difettI" che hanno elencato...al lato pratico sono poca cosa...

                                        col dsg la guida è all'80% più rilassante...sopratutto nel traffico...non sembra nemmeno di guidare...e parlo guidare nel traffico in città....
                                        e, per irsparmiare, il dsg sembra fatto apposta per il tsi 122cv
                                        se non lo prendi, poi te ne penti..
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta

                                        Sto operando...
                                        X