Cambio in D
Utilizzando l'acceleratore pensando al risparmio o senza particolare fretta, il cambio rende la guida estremamente scorrevole. Spesso invoglia ad andare più piano del solito per godersi la fluidità. I cambi di marcia non si sentono; si avverte lievemente il passaggio da prima a seconda ma proprio impegnandosi.
Durante la guida l'unico inconveniente che ho potuto trovare è quando si rallenta fino a quasi fermarsi ma senza fermarsi del tutto, in quella situazione il cambio lascia sempre la seconda marcia e se si accelera in quel momento avviene uno sfrizionamento che rende un po' impacciati. La situazione classica di quando si arriva ad una rotatoria decelerando e si accelera appena si vede libero: in quel caso anche accelerando molto la macchina ha un attimo di incertezza perchè non è nel rapporto ideale. Ho potuto constatare che la prima marcia viene messa praticamente a macchina ferma, sotto i 5Km/h. Ci si trova spiazzati se per esempio si vuole inserirsi in rotatoria se all'ultimo momento arriva un'auto a cui dare precedenza ma non si riesce a sgombrare rapidamente lo spazio. Una volta che si conosce questo comportamento si agisce di conseguenza ovvero si cerca di accelerare di più anche se inizialmente non si vedono arrivare auto così, nell'eventualità che poi l'auto sopraggiunga si dovrebbe già aver liberato lo spazio.
Quando si passa da una guida tranquilla ad una più spedita accelerando a metà o oltre dell'acceleratore, il cambio ha un attimo in cui inizialmente cerca di ottenere potenza solo dal motore senza scalare, poi scala se si accelera di più. Questo effetto lo si ottiene se la pressione sull'acceleratore avviene gradualmente, quindi una volta fatta l'abitudine basta accelerare con decisione fin da subito.
Quando si sta decelerando senza accelerare e poi si accelera, spesso avviene un piccolo slittamento della frizione che non è fastidioso ma può essere considerato strano per un cambio come il DSG. Questo avviene perchè le marce vengono scalate solo all'ultimo momento pertanto quando si riaccelera il rapporto è quasi sempre troppo alto e i giri troppo bassi.
A volte ho come l'impressione che quando accelero un po' di più, il cambio anticipa l'inserimento del rapporto superiore e successivamente viene dato gas. In pratica se mi trovo in terza quasi al regime di cambiata e accelero, anzichè aumentare i giri e poi cambiare, la cambiata viene anticipata e poi si sfrutta il tiro del motore ai bassi giri. Questa cosa ottiene l'effetto che alla pressione dell'acceleratore c'è come un piccolo istante di vuoto quando invece ci si aspetterebbe la risposta del motore. Non è fastidioso e probabilmente per ridurre i consumi è un sistema efficace, ma credo che su un motore con meno coppia possa essere più fastidioso.
Premendo tutto l'acceleratore, nella parte finale della corsa c'è come un ultimo scatto corrispondente alla modalità kickoff ovvero la scalata per ottenere la massima accelerazione, comoda per togliersi d'impaccio o per sorpassare. Spesso però essendo in D, la cambiata può risultare relativamente lenta dato che i rapporti da cambiare non sono consecutivi quindi il rapporto finale non può essere preparato anticipatamente.
Cambio in S
In questa modalità vengono tenute marce più basse e i giri più alti. Il cambio sembra sentire se si vuole spremere tutto o se ci si trova in una situazione di attesa, infatti se si accelera leggermente e per un po' di tempo, vengono comunque inseriti rapporti più alti ma la scalata avviene con una pressione minore dell'acceleratore, come se il cambio stesse aspettando impaziente di sfruttare tutto il motore.
Rallentando le scalate avvengono molto presto e i giri non scendono mai a valori bassi quindi sfruttando l'ottima prontezza del motore, la risposta al pedale diventa praticamente istantanea.
Modalità manuale con levette
Utilizzando le levette al volante ci si fa prendere facilmente la mano nel senso che il piacere di guida viene amplificato. La risposta della levetta non è istantanea, c'è come un lievissimo ritardo ma all'atto pratico lo si può notare solo se si guarda la lancetta del contagiri perchè se si tira il motore al limitatore non si avverte la cambiata, grazie anche all'adrenalina
![:D](https://www.vwgolfcommunity.com/vb/core/images/smilies/004.gif)
Piuttosto la sensazione di ritardo è più avvertibile in scalata forse perchè c'è più tempo di tenere d'occhio la lancetta...
Comoda la funzione manuale attivabile anche in D e disattivabile premendo per oltre 1 secondo la leva di destra, in questo modo si può anticipare la scalata prima di un sorpasso per poi tornare alla guida normale in D.
Non mi sembra di aver notato una memoria della pressione delle leve, nel senso che se ne premo una 3 volte velocissimamente, non vengono memorizzate tre scalate ed eseguite in successione. Questa cosa la voglio testare meglio però.
In questa modalità il cambio lavora automaticamente se si arriva al limitatore o poco sopra il minimo. Sfruttando questa cosa si ottiene volendo la la cambiata automatica sempre al limitatore quando si accelera, cosa che in S non si ha se non si preme tutto il pedale.
Modalità manuale col la leva
Questa modalità non l'ho mai usata, con le leve al volante non credo di usarla mai sinceramente.
Differenze rispetto ad un cambio manuale
La prima grossa differenza è la risposta al pedale acceleratore. Quando si viaggia un D non si può pretendere una risposta istantanea nel senso che se premo l'acceleratore a 3/4 ho una risposta fulminea subito perchè il cambio deve prima capire che voglio fare una grosso scatto mentre fino ad un attimo prima era in modalità risparmio carburante. Per ovviare a queste situazioni bisogna aiutare il cambio comandando il rapporto giusto con le leve o mettendolo in S anticipatamente.
A primo impatto si potrebbe storcere il naso pensando al DSG come un cambio fulmineo, ma in realtà questo cambio ha 2 facce: una per il risparmio assoluto e una per le prestazioni assolute. Il limite è nel passaggio tra le due modalità perchè non può sapere cosa c'è nella nostra testa in anticipo e le cambiate fulminee sono solo per i rapporti consecutivi, non per scalate di 2 o più rapporti. Una volta "capito" il cambio si riesce tranquillamente ad anticiparlo o assecondarlo alla perfezione, infatti in 1500km mi sono già praticamente abituato.
Per il resto solo vantaggi, niente frizione, niente fuorigiri o sfrizionate esagerate. Tutto è sotto controllo e comandato per dare il massimo sempre.
Viaggiando in D bisogna tenere in considerazione che per avere una buona accelerazione occorre premere il pedale più di quanto si faceva col manuale perchè se lo si preme poco, la modalità D tenta sempre di spremere prima il motore senza scalare per ridurre i consumi. Il risultato, le prime volte che lo si usa, è che si preme un po' il pedale, il cambio non scala e quindi si preme di più il pedale per farlo scalare, operazione che alla fine diventa lunga e rallentata rispetto alle proprie intenzioni. Dopo aver preso confidenza col sistema si sa già quanto premere il pedale per far scalare il cambio e accelerare con decisione, e questa pressione è sicuramente maggiore rispetto a quello che si farebbe con un manuale.
Mi piacerebbe sapere analogie o differenze da altri con lo stesso cambio e a quanto ho visto, ce ne dovrebbero essere tanti
![Devil2](https://www.vwgolfcommunity.com/vb/core/images/smilies/029.gif)
EDIT:
Funzionamento in montagna
Ho fatto qualche decina di km in montagna ed ho potuto verificare che il funzionamento in D viene opportunamente modificato e le marce vengono mantenute fino ad arrivare ad un numero di giri più alto del solito ed in questo modo l'auto non ha mai il fiato corto, anzi, se la cava egregiamente. Ho provato in 4 con A/C accesa e non mi sono mai trovato in difficoltà, nemmeno nei tornanti (probabilmente grazie all'aiuto del volumetrico).
In discesa invece il problema più grosso è che anche scalando manualmente, l'auto va sempre più veloce delle altre con cambio manuale, risultato ci si trova sempre a ridosso delle auto che precedono e bisogna frenare più spesso del solito. Capita spesso in quelle discese dove normalmente si lascia l'auto scorrere da sola con l'acceleratore rilasciato; ho provato anche a scalare diverse marce andando su di giri ma il freno motore è ancora inferiore alle auto con cambio manuale.
Assistente partenze in salita
Ho verificato che funziona sia in D che in R e risulta molto molto comodo. Se si desidera invece arretrare per esempio per parcheggiare, basta mettere in N oppure attendere circa 2 secondi e il freno viene rilasciato da solo. Per me è molto utile e nei parcheggi in pendenza riduce molto il rischio di sbattere contro altre auto.
Commenta