come da profilo e da nickname, sono possessore di una seat altea rossa del 2004 con 94000 km, comprata usata a marzo di quest'anno. L'acquisto è stato fatto in previsione del montaggio di un impianto a metano. Il codice motore è vw BGU.
L'auto, dopo un paio di mesi di utilizzo, ha iniziato ad avere dei fastidiosi saltellamenti, che sono diventati sempre più importanti.
Sono andato dal mio meccanico di fiducia...ma prima di farlo, ho acquistato candele, cavi candele, bobina, pensando di risolvere così la cosa.
Montati i pezzi la situazione non è migliorata.
Mi ha detto che poteva essere la valvola egr...cambiata, ma nulla...
Infine, dopo due ore di diagnosi al computer, ci siamo decisi a cambiare la sonda lambda, anzi, tutte e due, nel dubbio...
Ho cambiato anche il filtro carburante, dovesse mai essere un problema di occlusione dello stesso...
Niente...l'auto è migliorata, ma la diagnosi da come messaggio "carburazione magra".
Oggi, dopo tre giorni in cui ha controllato:
pressione pompa benzina, funzionamento degli iniettori, sostituito la guarnizione dei collettori, ho ritirato la macchina. Tutto quanto controllato funziona alla perfezione.
L'auto va leggermente meglio, ma tra i 1800 ed i 2500 giri, soprattutto in terza marcia, con un filo di acceleratore, l'auto strappa, segno evidente della "carburazione magra" di cui è afflitta.
Mi rimane solo un controllo con strumenti VAG direttamente sulla centralina, per capire se, nel momento della vendita, vista la lambda sfasata, qualcuno non si sia divertito a modificarne i valori per farla andare dignitosamente e rifilarmi la sola.
Chiedo quindi a voi; qualcuno con un'auto con lo stesso codice motore ha mai avuto un problema simile? Se si, come lo ha risolto?
Scusate la prolissità e grazie a quanti vorranno rispondere ad un "cugino intruso"...
Commenta