Quindi il volumetrico viene scollegato, viene bypassato e viene data aria solo alla turbina che comunque sia se la prende in ogni caso perchè è posta in serie col volumetrico. Se prendi in considerazione il documento che hai postato basta che vai a pagina 5 e leggi la didascalia dell'immagine in basso a destra: "[...]Farfalla di bypass del volumetrico, in secondo piano." una volta che tu apri questa valvola e fermi il volumetrico l'aria andrà diretta diretta senza passare dal volumetrico e passerà oltre il circuito del volumetrico stesso...se tu quella valvola la chiudi e azioni il volumetrico cominci a comprimere aria. E' ovvio che c'è un'azione sincronizzata di valvola bypass e attivazione del volumetrico. :
Come dici tu il lavoro per far girare al minimo il volumetrico è irrisorio però stà di fatto che è meglio fare un software che regola lo spegnimento del volumetrico piuttosto che far girare a vuoto il volumetrico senza motivo. Il consumo sarà irrisorio...però un pò oggi, un pò domani, un pò frà 10 anni quel volumetrico che gira a vuoto contribuisce ad accorciare la sua vita...come una qualunque parte meccanica d'altronde. Se tu un motore al semaforo lo spegni, contribuirai a preservarne la sua vita (vedi nuova BMW Serie 1 che al semaforo si spegne e si riaccende automaticamente quando ingrani la marcia), magari accorci la vita del motorino di avviamento...però basta metterne uno più robusto e risolvi il problema. Immagina quanto si risparmierebbe in termini di inquinamento al semaforo tutte le macchine avessero un sistema di spegnimento...difatti il 2000cc della BMW contiene di brutto i consumi in ciclo urbano per via di questo sistema.
E VW ha optato per la stessa idea...meglio fare un software un pò complesso che riesce a gestire il volumetrico (capirai che ci vuole...per far ruotare due valvole bypass e attaccare e staccare un volumetrico a tot regime non ci vuole certo ingegneria estrema!), piuttosto che far ruotare sempre e comunque il volumetrico senza nessuna motivazione sensata. Oltre al fatto che andresti comunque a sollecitare gli organi di combustione perchè anche al minimo stai dando sovralimentazione senza alcun motivo...che bisogno ci sarebbe di tenere 0,8...1,1...0,5 bar??Nessuno! Allora lo si spegne, si consuma di meno, si sollecita di meno la termica del motore e si sollecita di meno la meccanica del volumetrico. :
Commenta