annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho chiesto oggi al mio meccanico di fiducia, mi ha confermato che il volumetrico si aziona con marcia ingranata e sopra i 1000 RPM, se abbassi il finestrino senti benissimo quando si aziona e quando si spegne il volumetrico. Hanno fatto questo per evitare che il volumetrico funzionasse inutilmente anche al minimo...difatti se si dà gas sotto i 1000 RPM si sente un vuoto i erogazione a dir poco mostruoso... : ...ma direi che è normale visto che non c'è nè volumetrico ne turbina attiva (a regime ottimale...).
    Mi ha inoltre escluso qualunque partecipazione del volumetrico ad equilibrare e stabilizzare il motore, non è compito del volumetrico...anzi...la centralina e settata in modo tale da farlo lavorare il meno possibile e attaccarlo solo quando effettivamente serve. Una massa rotante stabilizzatrice può essere identificata in un volano che acquisisce molta più energia cinetica rispetto a due piccoli rotori di diametri ridotti e pesi ancor più ridotti. Difatti i volumetrici odierni tendono sempre più a ridurre i pesi dei due "rotori" per fare in modo che questi per essere mossi richiedano meno potenza. :
    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

    Commenta


    • Stranamente si trovano meccanici cosi preparati e competenti su questioni tecniche così specifiche, ritieniti fortunato :
      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

      Commenta


      • Originariamente inviato da _RS4_
        Stranamente si trovano meccanici cosi preparati e competenti su questioni tecniche così specifiche, ritieniti fortunato :
        Come non darti ragione.
        Clicca QUI e non te ne pentirai ...

        Commenta


        • Con tutto il massimo rispetto rispetto per il meccanico di fiducia di InTh3Dark, penso che nel merito dovrebbe dire la sua un ingegnere meccanico motorista e progettista. E' ovvio che tutti i motori sono equlibrati, quale Costruttore produrrebbe un motore non equilibrato? Però, nei motori a quattro cilindri risultano equilibrate le forze alterne del I ordine e le coppie alterne del I e del II ordine; restano squilibrate le forze alterne del II ordine e per smorzare le relative vibrazioni si ricorre talvolta a due alberi controrotanti con masse alterne che ruotano, uno in un senso e l'altro nel senso opposto, ad elevata velocità (doppia rispetto a quella dell'albero motore). Questi alberi controrotanti sono montati, tra l'altro, anche nel motore della GTD proprio per smorzare le vibrazioni più elevate tipiche del diesel. In un motore a 6 cilindri in linea le forze e le coppie del I e II ordine sono invece perfettamente equilibrate. Qui si tratta di ottimizzare l'equilibrio di rotazione di un quattro cilindri, e, visti i risultati, ho fatto la mia ipotesi. Comunque due masse (contro)rotanti ad altissima velocità come i due rotori del copressore svolgono senza ombra di dubbio, per le leggi della meccanica e della fisica una azione stabilizzatrice. Le schede tecniche dicono che il compressore volumetrico è in funzione già al minimo (1000 giri/min.), il meccanico dice di no e che deve esserci la marcia ingranata. Io penso che certi risultati non sono dovuti al caso. Qualcuno ci dirà come stanno le cose? A proposito, ho notato che il display del CDB non mi segnala il portellone aperto, a voi lo fà? Inoltre quando accendo il quadro non vedo, sempre nel display del CDB, la spia del liquido di raffreddamento del motore (che poi dovrebbe spegnersi). A voi si evidenzia? Grazie e saluti a tutti. :
          All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
          Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

          Commenta


          • Originariamente inviato da stenlau
            Con tutto il massimo rispetto rispetto per il meccanico di fiducia di InTh3Dark, penso che nel merito dovrebbe dire la sua un ingegnere meccanico motorista e progettista. E' ovvio che tutti i motori sono equlibrati, quale Costruttore produrrebbe un motore non equilibrato? Però, nei motori a quattro cilindri risultano equilibrate le forze alterne del I ordine e le coppie alterne del I e del II ordine; restano squilibrate le forze alterne del II ordine e per smorzare le relative vibrazioni si ricorre talvolta a due alberi controrotanti con masse alterne che ruotano, uno in un senso e l'altro nel senso opposto, ad elevata velocità (doppia rispetto a quella dell'albero motore). Questi alberi controrotanti sono montati, tra l'altro, anche nel motore della GTD proprio per smorzare le vibrazioni più elevate tipiche del diesel. In un motore a 6 cilindri in linea le forze e le coppie del I e II ordine sono invece perfettamente equilibrate. Qui si tratta di ottimizzare l'equilibrio di rotazione di un quattro cilindri, e, visti i risultati, ho fatto la mia ipotesi. Comunque due masse (contro)rotanti ad altissima velocità come i due rotori del copressore svolgono senza ombra di dubbio, per le leggi della meccanica e della fisica una azione stabilizzatrice. Le schede tecniche dicono che il compressore volumetrico è in funzione già al minimo (1000 giri/min.), il meccanico dice di no e che deve esserci la marcia ingranata. Io penso che certi risultati non sono dovuti al caso. Qualcuno ci dirà come stanno le cose? A proposito, ho notato che il display del CDB non mi segnala il portellone aperto, a voi lo fà? Inoltre quando accendo il quadro non vedo, sempre nel display del CDB, la spia del liquido di raffreddamento del motore (che poi dovrebbe spegnersi). A voi si evidenzia? Grazie e saluti a tutti. :
            Appunto..dice che è in funzione a 1000 RPM non al minimo...sarà scema la mia GT ma io il minimo lo ho al di sotto dei 1000 RPM...circa 800-850RPM diciamo...ma non 1000 RPM.
            Poi ti ripeto, se vuoi sentire il volumetrico che si attacca basta che ingrani la marcia e, tenendo la frizione calcata, dai gas. Sulla mia GT se metto in folle e dò gas a manetta non mi si attacca il volumetrico, e l'indicatore del boost mi dà solo il valore di pressione della turbina che a 3000 RPM circa (ovvero il MAX che ci concede la centralina con macchina ferma) mi segna una pressione ridotta...ovvero quella della turbina che non è ancora a regime. Se invece ingrano la marcia e faccio muovere la macchina sento benissimo il "TAC" del volumetrico che si aziona e che comprime l'aria (il rumore è chiarissimo...senza volumetrico il rumore è praticamente quello di un aspirato...quando si attacca il volumetrico si sente come si stà comprimendo l'aria), difatti quando poi premo gas la pressione sale molto più velocemente perchè il volumetrico a soli 1700 RPM riesce a dare quasi il massimo della pressione possibile...cosa che la turbina non può fare. : Se tu a 2200 RPM provi a mollare per 2 secondi il gas e poi ripigi sull'acceleratore sentirai benissimo il volumetrico staccarsi e poi riattacarsi (proprio per il fatto che cercano di limitare al massimo il suo utilizzo). A volte nel riattacarsi il volumetrico fà un piccolo rumore di cinghia che stride...di fatti ho notato che il lavoro del volumetrico e della turbina è molto più elaborato e sofisticato di quanto mostrano i video dimostrativi sul TSI. Il motore ha una gestione che punta ad utilizzare meno possibile le parti meccaniche che possono togliere potenza al motore e infatti utilizza molto il sistema elettro-meccanico che attacca e stacca il volumetrico. In effetti a cosa servirebbe un compressore volumetrico a gas chiuso??? Praticamente a nulla...il suo compito è quello di comprimere aria, se tu non hai bisogno di aria compressa tantovale staccarlo altrimenti rallenti l'albero motore e basta (oltre a girare a vuoto e a mettere sotto sforzo inutilmente gli organi del compressore e le meccaniche che lo attivano).
            Il motore deve essere semplice, ogni cosa deve avere il proprio ruolo e a mio parere un compressore volumetrico che ha di per sè il ruolo di comprimere aria non deve avere anche il ruolo di equilibrare o chissà che altro...lui deve comprimere aria col minor dispendio possibile di energia da parte del motore...che è il punto critico del compressore volumetrico, e proprio VW creando il sistema che stacca e attacca il volumetrico a piacere, ha in un certo senso alleviato il grande "effetto collaterale" del volumetrico.
            Se poi il compressore può avere una azione equilibrante non lo sò...io personalmente penso che la sua azione equilibrante sia talmente ridotta da potersi considerare nulla, il meccanico la pensa come me, poi ognuno è libero di pensare come vuole. Ben venga se ci fà fare un bel pò di dialogo su questo gran bel motore!
            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

            Commenta


            • Sul fatto che riattacca e stacca io a dire il vero non lo sento il TAC, neanche a finestrini abbassati, però in effetti il turbo lag che si verifica togliendo di colpo gas e ridandolo dopo 1/2 secondo farebbe pensare che il volumetrico non rimane attaccato altrimenti se fosse sempre attaccato e dato che non è una turbina a geometrica variabile non ci sarebbe alcun turbo lag.
              Per il discorso della marcia però la cosa non mi torna, se al minimo schiacci, in folle, io il volumetrico che soffia lo sento !
              Clicca QUI e non te ne pentirai ...

              Commenta


              • Originariamente inviato da mc0676
                Sul fatto che riattacca e stacca io a dire il vero non lo sento il TAC, neanche a finestrini abbassati, però in effetti il turbo lag che si verifica togliendo di colpo gas e ridandolo dopo 1/2 secondo farebbe pensare che il volumetrico non rimane attaccato altrimenti se fosse sempre attaccato e dato che non è una turbina a geometrica variabile non ci sarebbe alcun turbo lag.
                Per il discorso della marcia però la cosa non mi torna, se al minimo schiacci, in folle, io il volumetrico che soffia lo sento !
                Io invece assolutamente no. E sento anche un chiaro TAC di come si attacca e stacca il volumetrico, era un rumore molto particolare e infatti chiesi proprio al meccanico cosa fosse quel rumore e mi spiego che era il compressore che si attaccava e staccava.
                Anzi, dirò di più, poco sopra i 1000 RPM si può riuscire a far andare la macchina anche senza volumetrico: di solito ci riesco mollando il gas e sentendo che il volumetrico si stacca, poi con il gas se vai proprio a pelo pelo, ma veramente leggerissimo, riesco a far andare la macchina praticamente come un aspirato...infatti il la lancetta del boost nonostante la macchina sia in tiro mi segna una pressione nulla. Se poi schiaccio il gas un attimino di più si riattacca il volumetrico e immediatamente sale la pressione e ovviamente salgono anche in consumi! :

                Ma mc0676 tu non senti proprio nulla quando molli il gas e poi riacceleri?? Io addirittura sento il volumetrico disattivarsi e riattivarsi prima di una curva e quando dò gas all'uscita di curva; per esempio arrivo in prossimità di una curva, mollo gas e il volumetrico si spegne, faccio la curva e quando vedo l'uscita inizio a tenere un pò in tiro l'auto e mi si riattacca il volumetrico, poi in uscita giù con tutto il gas e lavora di gran carriera anche fino a 3000 o 3500 RPM. :
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • Il volumetrico si attacca sopra i 1000 giri a macchina in movimento (ovvero praticamente sempre). A macchina ferma si attacca solo se si preme la frizione, sia con la marcia ingranata sia in folle. Non ho ancora fatto la prova se succede anche ad auto in movimento, bisognerebbe provare magari mentre ci si sta fermando a mettere in folle e vedere se si attacca anche senza premere la frizione; non mi ricordo se ho già provato, mi sembra di averlo fatto e che si attacchi anche senza premere la frizione, ma non ve lo do per certo. In tuttii i casi comunque il tac è assolutamente avvertibile, sia quando entra in funzione sia quando si stacca, e a Genova, che è piena di tante bellissime strade strette, vi assicuro che con i muri di fianco si sente, eccome! Si sente anche quella specie di fischio che fa la cinghia di cui parlava, se non sbaglio, Inth3dark. Io mi diverto tanto a sentire il rumore della GT quando passo vicino ai muri, tiro sempre giù i finestrini infatti!
                  Ciao a tutti!
                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                  Commenta


                  • Esatto...sinceramente non ho provato a vedere se si attacca solo quando si preme la frizione (da fermo). Però con frizione calcata e marcia inserita si sente il rumore del volumetrico, mentre se metto in folle e molla la frizione posso accelerare quanto voglio che il volumetrico non si inserisce.

                    Ho uppato un file audio che fà sentire come si attacca e stacca il mio volumetrico, bisogna solamente alzare un pò il volume perchè non si sente tantissimo.



                    oppure



                    Ogni qual volta accelero si sente un TAC che attacca il volumetrico, e quando mollo il gas un altro TAC che stacca il volumetrico.

                    Mentre quà c'è il rumore senza che il volumetrico si attacchi...ovvero quando è in folle senza marcia e frizione calcata:



                    Si sente benissimo come nel primo caso entra in funzione attaccandosi e staccandosi il volumetrico...mentre nel secondo caso fila liscio senza che si senta nulla di strano...come se fosse un aspirato! :
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • Io non riesco a scaricare niente ! :--!
                      Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                      Commenta


                      • Li ho messi anche quà, dovrebbe essere più semplice:

                        Questo è con volumetrico:




                        Questo è senza volumetrico:



                        Potete fare click col tasto destro del mouse sopra il link, poi "Salva destinazione con nome", e salvate il file dove volete voi. Poi prendete un player e lo ascoltate. Dovrete alzare un pò il volume per sentire bene! :
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Stica, la mia NON fa codesto rumore di stacco e riattacco !!! :--!
                          Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mc0676
                            Stica, la mia NON fa codesto rumore di stacco e riattacco !!! :--!

                            Colpo di scena!!!!! : : : :

                            Ma non è che stai andando solo con la turbina??? : : : Oppure ti hanno imballato così bene il volumetrico che nemmeno lo senti!!!
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • Osti, stasera o domani mattina faccio le prove !
                              Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                              Commenta


                              • La mia mi sembra di ricordare che si comporti come quella di InTh3Dark, ma faccio anch'io un pò di prove!
                                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                Commenta


                                • Ciao a tutti...
                                  la mia modestissima Touran TSI si comporta come quella di InTh3Dark, salvo sound di scarico, abbastanza diverso...
                                  In folle, ha il rumore di un qualsiasi 1.4 quando acceleri da fermo, forse + silenzioso; se ingrani, e acceleri, si sente sempre il "click" che fa attaccare e staccare la puleggia alla cinghia del compressore..... e il suono è assolutamente più cupo, come un motore di cubatura maggiore.
                                  Si sente bene se si riesce a fare la prova stando sotto al regime di attacco "importante" del turbo, cioè quando ancora non è troppo in pressione (non più di 2200 giri direi)

                                  PS: ho visto qualche video di vostri giri in pista, accelerazioni varie su YT e mi domando se ha effettivamente senso tirare sempre allo spasmo (6500 e a volte anche oltre 7000 giri) quando da 6000 in su la potenza cala in maniera brutale. Come range di utilizzo e maggiore risposta, penso che oltre al regime di potenza massima non convenga assolutamente andare, pena un calo delle performance richieste al mezzo... o mi sbaglio?
                                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                  Commenta


                                  • Originariamente inviato da etabera
                                    Ciao a tutti...
                                    la mia modestissima Touran TSI si comporta come quella di InTh3Dark, salvo sound di scarico, abbastanza diverso...
                                    In folle, ha il rumore di un qualsiasi 1.4 quando acceleri da fermo, forse + silenzioso; se ingrani, e acceleri, si sente sempre il "click" che fa attaccare e staccare la puleggia alla cinghia del compressore..... e il suono è assolutamente più cupo, come un motore di cubatura maggiore.
                                    Si sente bene se si riesce a fare la prova stando sotto al regime di attacco "importante" del turbo, cioè quando ancora non è troppo in pressione (non più di 2200 giri direi)

                                    PS: ho visto qualche video di vostri giri in pista, accelerazioni varie su YT e mi domando se ha effettivamente senso tirare sempre allo spasmo (6500 e a volte anche oltre 7000 giri) quando da 6000 in su la potenza cala in maniera brutale. Come range di utilizzo e maggiore risposta, penso che oltre al regime di potenza massima non convenga assolutamente andare, pena un calo delle performance richieste al mezzo... o mi sbaglio?
                                    Dipende, io viaggiando tra le curve a velocità abbastanza sostenute ho notato che la cambiata ottimale dovrebbe avvenire intorno ai 6300 - 6400 RPM. Capita però che sia più conveniente tenere una marcia fino a 6800 o 7000 RPM piuttosto che salire di marcia e poi immediatamente dopo scalare nuovamente. Nell'utilizzo normale non serve a niente tirare fino a 7000 RPM...fà perdere tempo e basta, basta prendere in considerazione il DSG che mi pare cambi a 6500 RPM e effettua cambiate praticamente impeccabili.
                                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                    Commenta


                                    • La mia ho notato con l'andare dei chilometri che per esempio la terza fino a 7400 giri si può tenere.
                                      Prima verso i 6500 sembrava "murasse", poi dopo il protector racing e il filtro (ma forse dopo i km) s'è sciolta un bel pò.
                                      Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                                      Commenta


                                      • Ragazzi, io tutti questi TAC non li sento proprio! Vorrei fare però una premessa. Ho fatto una ipotesi ma non voglio “avere ragione” a tutti i costi, voglio solo capire come funziona questo motore con la massima approssimazione possibile, sia per curiosità e passione, sia per gestirlo al meglio, come più o meno ho sempre fatto. Sinceramente l’ipotesi che al minimo (circa 700 g/m) il volumetrico sia staccato per poi attaccare a 1000 g/m, non mi convince molto, sarebbe solo una inutile complicazione perché a 700 g/m il lavoro in più del motore, per far girare i due rotori, è irrisorio e anche il consumo relativo, facilmente recuperabile con un minimo più basso di un centinaio di giri, come sembra accadere nel nostro caso. Ho notato anche io una differente velocità nel salire di giri con il cambio in folle, a seconda che la frizione sia alzata o abbassata, ma ciò potrebbe essere dovuto soltanto a una differente gestione elettronica, non è una prova certa che in un caso il compressore sia staccato e nell’altro collegato. Poichè le uniche cose certe sono le schede e i disegni tecnici, sul sito

                                        nell’analisi tecnica dell’ing. Massai che riguarda il nostro motore, in quanto esempio, con pochi altri, dello stato dell’arte in tema di sovralimentazione, guardando i tre schemi di funzionamento con farfalla di passaggio aria volumetrico/turbo chiusa, parzialmente aperta, completamente aperta si nota che:
                                        1) nel 1° e 2° caso il compressore volumetrico è sempre collegato (freccetta di rotazione);
                                        2) nel 3° caso funziona solo la turbina e il volumetrico è scollegato.
                                        Se con il motore al minimo il volumetrico fosse scollegato, (cosa ovviamente possibile, è una ipotesi il contrario), sarebbe fermo e farebbe da tappo all’aria in ingresso, (tra i rotori vi sono meno di due decimi di mm), a meno che non vi sia un by-pass e relativa valvola che però dagli schemi non risulta. Cosa dire? Spero che questa discussione ci porti alla verità.
                                        Se poi, volando più in basso, qualcuno mi risponde in merito alle spie del portellone aperto e della temperatura liquido raffreddamento, che a me non si evidenziano a quadro acceso, gliene sarò grato. :
                                        All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                        Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                        Commenta


                                        • Io sapevo più semplicemente che l'azione del volumetrico era affidata ad una "frizione" elettromagnetica che raggiunto un certo numero di giri faceva scattare il meccanismo... Penso anche sfruttando la forza centrifuga in stile variatori degli scooter...

                                          Ma mi sa che la cosa è ben più complessa

                                          Saluti

                                          Ivo

                                          P.S. comunqe il clack è ben avvertibile e se non sbaglio da fermo lo si sente solo con la frizione abbassata...
                                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X