annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fatto io, 120 € di spesa.
    Per il topic mi sa che ti conviene mandare un PM a Fede_GolfGTI.
    Clicca QUI e non te ne pentirai ...

    Commenta


    • ti risparmio la fatica

      Commenta


      • Originariamente inviato da Twincharger
        Originariamente inviato da _RS4_
        Purtroppo stamattina è svanita la prova della 130i, non è dispobinile, ho cantato vittoria troppo presto :roll:
        Per la gt sono invece molto curioso, aspetto con ansia martedi, e sono sicuro che non rimarrò deluso, so bene cosa è una gt e cosa è una s3 :
        Sono impaziente di leggere le tue impressioni per vedere se coincidono con le mie... Soprattutto su freni e motricità...

        Ciauz

        Ivo

        P.S. Speriamo monti pure lei le Continental...
        Dubito di riuscire a testare freni e motricità, se il venditore che sarà accanto a me è palloso come quello con cui ho provato l's3 sarà dura anche tirare qualche marcia. Il mio test ha lo scopo piu che altro di saggiare per bene le doti del motore, e prima che il venditore mi obblighi ad accostare con una pistola puntata alla tempia un paio di tirate penso di riuscire a farle, ma non molto altro, tantopiu una frenatona o un percorso guidato... Cmq appena l'avrò provata vi saprò dire :
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • E' periodo Pasquale e tutto tace... http://www.elaborare.info/forum/vbul...164450&page=27

          Saluti

          Ivo
          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

          Commenta


          • stenlau: complimenti anche per la scioltezza di scrittura e lettura!

            :

            :--! :--!

            :
            Ex member of The United Grey Club tessera n°14

            Commenta


            • Sabato ho avuto modo di testare per più di 80 Km tra curve strette e tornanti sia l'assetto ma in particolare la frenata. Quà in Sardegna le strade sono quasi tutte curve, soprattutto se ti devi dirigere in paesi dell'entroterra. Io ho preso la solita strada che faccio praticamente da quando son nato e guidava mio padre...curve le conosco a memoria.
              Le prime impressioni positive sono sicuramente quelle sullo sterzo e sui freni, nei tornanti in discesa sembrano non affaticarsi praticamente mai, sono sempre prontissimi e affidabili, anche se devo dire che all'ottavo tornante la frenata cominciava ad allungare quindi ho dovuto mollare un pò. La massa della macchina è notevole e per frenarla bisogna comunque tirar giù con decisione il pedale del freno. Ho notato con interesse che ogni tanto entravano in aiuto (anche se non li volevo e non c'era bisogno) i vari sistemi di controllo di frenata, ripartizione della frenata ecc. L'ABS entra solo nei casi estremi e grazie anche ad un ottimo asseto si riesce a limitare tantissimo il beccheggio riuscendo a sterzare quando si è molto pinzati senza rischiare che la macchina se ne vada via col posteriore. :--! Quindi al contrario di quanto si dice secondo me la frenata è veramente ottima, forse con delle pastiglie diverse si avrebbe un risultato migliore...io ho già in progetto pastiglie DS 2500 (o DS Performance) con dischi baffati CTF o Brembo.

              Nelle curve più impegnative comincia a farsi sentire il limite dell'asseto sicuramente non troppo sportivo. Ti consente di spingere e andare bello spedito ma nei curvoni veloci la macchina si "corica" un pò troppo. Un pò più bassa e rigida sarebbe perfetta, però il mio timore è che si andrebbe a intaccare troppo il comfort di marcia perciò ammortizzatori e molle originali penso siano un ottimo compromesso che consentono di divertirsi quando si vuole e di viaggiare comodi pure su asfalti non perfetti.

              Sono rimasto un pò perplesso dal posteriore, ogni tanto doveva intervenire l'ESP a recuperarlo e rimetterlo in traiettoria (praticamente mentre tu stai pensando di controsterzare lui ti ha già riallineato la macchina). Ogni segno di imbardata viene immediatamente corretto per non rischiare di rendere incontrollabile la vettura, quindi anche l'ESP mi sembra tarato benissimo...ti consente di divertirti ma allo stesso tempo ti aiuta se esageri con la grinta! In ogni caso il posteriore mi sembrava un pò troppo leggero e tendente ad allargare, probabilmente però è colpa mia che ho gonfiato troppo le gomme, la prossima volta proverò con le pressioni indicate sul libretto. :

              Motore DA PAURA!! Elastico al 200%!!! Puoi farti i tornanti in 4a che tanto quando butti giù il gas riesce senza problemi ad andare in progressione e recuperare la velocità ottimale. Tra le curve però la marcia migliore è la 3a, veramente uno spettacolo! Raramente mi è capitato di dover mettere la seconda...servirebbe giusto per curve particolarmente tortuose. :
              Non ho assolutamente badato al consumo...volevo far slegare un pò il motore e raramente sono sceso sotto i 3000 RPM....quindi il range di utilizzo era dai 3000 ai 6500 RPM circa e a fine viaggio il consumo era di 8,9 Km/l :. E c'erano pure molte discese....altrimenti sono sicuro che 7,8 - 8,0 Km/l erano possibilissimi. Mentre al ritorno ho pensato di viaggiare tranquillo ma non a passo di lumaca, e ho registrato 12,5 Km/l considerando pure che son dovuto passare all'interno di dversi paesi in cui si poteva mettere al massimo la prima perchè ogni 10 metri dovevi frenare e ripartire perchè c'erano macchine in doppia fila. :

              Problemi di trazione praticamente 0, facevo i destra - sinistra a gas aperto col motore su di giri e la macchina seguiva sempre la traiettoria. In uscita dalla curve puoi tranquillamente tirar giù il piede che il grip è assicurato...una volta scaldate le gomme (Bridgestone - Potenza RE 050 A) hai voglia te a dare gas, per avere qualche problema ci devi veramente dare dentro e se iniziano a fischiare vuol dire che stai sbagliando qualcosa...vuol dire che non è quello il modo di guidare....o che stai esagerando troppo col gas. In definitiva il fatto che le ruote fischino troppo non è indice di scarsa trazione della macchina ma è indice che il pilota stà sbagliando nella guida. Se si fà un entrata in curva con ruote che fischiano quasi sicuramente la velocità di percorrenza è eccessiva...mentre spesso gli utenti pensano che se le gomme stridono allora stanno andando forte ma in realtà stanno andando più lenti rispetto a quando si guida con le gomme perfettamente in trazione e contatto. :
              Quindi anche in questo caso mi sento di sollevare da qualunque responsabilità l'auto...molti utenti prima di incolpare l'auto (non parlo di persone di questo topic...lo dico in generale) dovrebbero fare un mea culpa e rivedere un pò cosa non và nel loro stile di guida. Se per molte persone arrivare a fare le curve con le ruote che stridono vuol dire andare veloce allora non è certo colpa della macchina.. :

              Per quanto mi riguarda mi sento di dare un 8,5 su 10 come voto. Magari una ritoccata all'asseto e alla frenata renderebbe la guida ancor più piacevole e divertente. La gommatura 225/45 è perfetta...i 18" a mio parere non servono...e non servono nemmeno pneumatici più larghi...piuttosto è meglio focalizzarsi sull'asseto. Mentre dei tubi in treccia, dei dischi forati e baffati e delle pastiglie migliori aiuterebbero a perfezionare una già ottima frenata. Mentre se si usa l'auto per viaggiare su strade dritte o in città la frenata originale è perfetta. :
              Detto questo posso dire che la stessa strada l'ho fatta anche guidando una 147 2.0 TS 150CV a cui devo riconoscere un feeling di guida migliore e forse pure un'agilità superiore, ma sul discorso motore VW è 100 anni avanti e anche il comfort secondo me è superiore sulla Golf. Rimangono comunque due ottime auto ma ora come ora scambierei la mia GT giusto con una 147 GTA! : :
              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

              Commenta


              • Freni. Non critico la potenza e la resistenza ma la sensazione sul pedale (che sprofonda troppo) e la prontezza nella parte iniziale della frenata... Ma al primo tagliando farò verificare il tutto

                Comportamento. Ho notato che il retrotreno con asfalto ben levigato sovrasterza il giusto e può quasi essere divertente mentre sullo sconnesso la macchina reagisce troppo nervosamente per i miei gusti...

                Discorso ESP... La soglia è troppo bassa e l'intervento a volte brusco e in ritardo... Nella guida veloce mi è capitato di ritrovarmi con l'ESP che interviene assieme alla mia correzione e ciò non è bello anche perchè con l'ESP della BMW questo non accade...

                Gomme. Credo che le mie prossime gomme saranno delle Bridgestone, le Continantal nell'uso sportivo non garantiscono il necessario grip... E da notare che il mio stile di guida privilegia la pulizia...

                Saluti

                Ivo
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • Ivo cmq la corsa del freno molto lunga è una caratteristica comune a tutte le auto del gruppo vw che ho guidato, dalle vecchie a4/a6 alle golf alla touareg e cosi via. A meno che nel tuo caso non sia eccessivo, rientra tutto nella norma.
                  Oggi dovevo provare la golf gt, ero veramente curioso... arrivo lì e mi dicono che l'auto è fuori tutto il giorno : Gli dico abbastanza scocciato che avevo prenotato telefonicamente un test perche abito lontano dalla concessionaria, e mi fu detto infatti che l'auto sarebbe stata disponibile per oggi, e invece... mi hanno chiesto con quale venditore avevo parlato, ma sinceramente per telefono non mi fu detto quindi l'unica cosa che mi hanno potuto dire è stata di richiamare un'altra volta e fissare un'altra prova per un altro giorno. Ma non ci penso neanche, che andassero a quel paese, mi hanno fatto passare la voglia sia di provare quella macchina sia di aveva un qualsiasi altro tipo di rapporto con quella azienza. Dopo come mi avevano gia trattato l'anno scorso con la permuta della mia vecchia golf, posso dire che l'ignesti di firenze non mi vedrà mai piu dalle loro parti. E che se la tirassero un po meno, dopotutto vendono vw non ferrari...
                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                  Commenta


                  • beh con l'usato sono tutti uguali...
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • Eh no, da un'altra parte oltre a valutarmi 2000 euro di piu l'usato, mi hanno fatto pure altri 2000 euro di sconto, e soprattutto il rapporto venditore/cliente era diverso...
                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da _RS4_
                        Ivo cmq la corsa del freno molto lunga è una caratteristica comune a tutte le auto del gruppo vw che ho guidato, dalle vecchie a4/a6 alle golf alla touareg e cosi via. A meno che nel tuo caso non sia eccessivo, rientra tutto nella norma.
                        Oggi dovevo provare la golf gt, ero veramente curioso... arrivo lì e mi dicono che l'auto è fuori tutto il giorno : Gli dico abbastanza scocciato che avevo prenotato telefonicamente un test perche abito lontano dalla concessionaria, e mi fu detto infatti che l'auto sarebbe stata disponibile per oggi, e invece... mi hanno chiesto con quale venditore avevo parlato, ma sinceramente per telefono non mi fu detto quindi l'unica cosa che mi hanno potuto dire è stata di richiamare un'altra volta e fissare un'altra prova per un altro giorno. Ma non ci penso neanche, che andassero a quel paese, mi hanno fatto passare la voglia sia di provare quella macchina sia di aveva un qualsiasi altro tipo di rapporto con quella azienza. Dopo come mi avevano gia trattato l'anno scorso con la permuta della mia vecchia golf, posso dire che l'ignesti di firenze non mi vedrà mai piu dalle loro parti. E che se la tirassero un po meno, dopotutto vendono vw non ferrari...
                        :roll:

                        Ivo
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da _RS4_
                          Eh no, da un'altra parte oltre a valutarmi 2000 euro di piu l'usato, mi hanno fatto pure altri 2000 euro di sconto, e soprattutto il rapporto venditore/cliente era diverso...
                          E' vero...non è vero che con l'usato sono tutti uguali. Secondo me quelli che se la tirano troppo vuol dire che stanno vendendo fin troppo bene e non hanno bisogno di clienti. Se arrivano addirittura a non farti trovare la macchina pronta anche dopo aver prenotato il test drive allora vuol dire che è proprio gente poco seria...quindi meglio evitare! :
                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                          Commenta


                          • Vendono bene? E che ci facevano 3 golf km zero immatricolate 2006 con tanto di cartello sopra la macchina? Sono la piu antica e conosciuta concessionaria vw di firenze, e di conseguenza si sentono al di sopra di tutto e di tutti, poco gliene importa di aver perso un potenziale cliente, tanto sono fin troppo sicuri di se. Considera che nell'area fiorentina difficilmente puoi aprire una concessionaria audi-vw che non appartenza a quella azienda, prova ne è che una concessionaria vw è stata assorbita da questo grande gruppo, facendo parte adessp, e un'altra ha chiuso definitivamente. Contenti loro... Ma a dir la verità già dall'estate scorsa ebbi degli screzi con questi tipi, che poi sono proseguiti nel corso del tempo fino al culmine oggi (ovviamente non posso sapere chi sono nè ricordarsi di me). Anche mc non fu entusiasta del rapporto con questi "signori".
                            Cmq torniamo on topic, si parla di tsi. A questo punto non mi resta che provarla da uno di voi :
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • Eheheh, l'Ignesti ! :--!

                              Al prossimo raduno se ci sei penso che non ci saranno problemi a provare una TSi. :
                              Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                              Commenta


                              • Ringrazio gli amici Golfisti che hanno condiviso il mio intervento relativo allo strano confronto GT-GTI e vorrei un parere su una mia ipotesi che, altrove, ha suscitato reazioni contrastanti. Mi riferisco alla assenza di vibrazioni del motore 1400 TSI che, soprattutto al minimo, sorprende un po’ tutti. Osservando le schede tecniche e relative immagini si nota che il compressore volumetrico di tipo Roots è parallelo all’albero motore. Poiché i due rotori girano uno in un verso e l’altro in quello opposto a velocità fino a 5 volte superiori a quella dell’albero motore, ho ipotizzato che in qualche modo e anche se solo parzialmente, svolgano una azione simile a quella degli alberi controrotanti di equilibratura. E’ vero che non hanno contrappesi ma delle masse rotanti ad alta velocità hanno comunque una azione stabilizzatrice (principio su cui si basa il giroscopio). Il tutto quindi rientrerebbe nel progetto complessivo del motore.
                                Saluti.
                                All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                Commenta


                                • Originariamente inviato da stenlau
                                  Ringrazio gli amici Golfisti che hanno condiviso il mio intervento relativo allo strano confronto GT-GTI e vorrei un parere su una mia ipotesi che, altrove, ha suscitato reazioni contrastanti. Mi riferisco alla assenza di vibrazioni del motore 1400 TSI che, soprattutto al minimo, sorprende un po’ tutti. Osservando le schede tecniche e relative immagini si nota che il compressore volumetrico di tipo Roots è parallelo all’albero motore. Poiché i due rotori girano uno in un verso e l’altro in quello opposto a velocità fino a 5 volte superiori a quella dell’albero motore, ho ipotizzato che in qualche modo e anche se solo parzialmente, svolgano una azione simile a quella degli alberi controrotanti di equilibratura. E’ vero che non hanno contrappesi ma delle masse rotanti ad alta velocità hanno comunque una azione stabilizzatrice (principio su cui si basa il giroscopio). Il tutto quindi rientrerebbe nel progetto complessivo del motore.
                                  Saluti.
                                  Penso che gli ingegneri VW non abbiano puntato di certo alle azioni stabilizzatrici che potrebbero creare i due rotori...che a mio parere hanno un influenza praticamente nulla motore. Inoltre al minimo il volumetrico è staccato, e inizia a girare se si ingrana la marcia e si inizia a camminare. Inoltre se si prende per vero il fatto che il volumetrico contribuisca ad equilibrare il motore allora vuol dire che quando questo si stacca può esserci uno scompenso nel motore...e questo non può e non deve accadere. L'equilibratura delle parti meccaniche deve essere precisa al micron, devono esserci coppie di serraggio predefinite e studiate, devono esserci masse rotanti equilibrate senza possibilità di errore. : Immagina te se a 6800 RPM, con il pistone che ti fà su è giù 113 volte in un secondo, c'è qualche parte non equilibrata, o qualche pezzo che ha un gioco errato, o qualche intoppo meccanico generico...diventa una tragedia!:
                                  Il compressore volumetrico è semplicemente un elemento meccanico mosso dall'albero motore che quindi da un parte toglie potenza in quanto le sue componenti devono essere mosse, e dall'altra parte incrementa la potenza in quanto comprime aria per la combustione. Inoltre VW ha cercato di limitare al massimo l'utilizzo del volumetrico, infatti se si tira giù il finestrino si sente spesso come il compressore si spenga e si riazioni ogni qual volta si toglie o si dà gas ad un certo regime..quindi direi che la teoria di "volumetrico equilibrante" sarebbe totalmente da escludere...anzi...essendo una massa rotante crea vibrazioni e contribuisce alla creazione di rumore.
                                  Piuttosto secondo me il TSI è molto silenzioso prima di tutto perchè le masse in gioco rispetto ad un 2000cc o rispetto ad una qualsiasi altra cilindrata sono assai ridotte. Ridurre il diametro di pistoni...ridurre il peso...ridurre la corsa del pistone ecc comporta meno attrito, meno rumore e una naturale predisposizione del motore a poter salire di giri in maniera fluida (si toccano infatti 7200 RPM senza grossi problemi). Oltretutto mettici in mezzo silenziatori, catalizzatori e balle varie...ti viene fuori un motore che al minimo nemmeno si sente...senza considerare che gli ingegneri piazzano materiale isolante un pò ovunque per ridurre il rumore delle parti meccaniche....niente di nuovo...niente di complesso. :
                                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                  Commenta


                                  • Non sono sicuro al 100% che al minimo il volumetrico sia staccato, dalle schede tecniche sembrerebbe che dal minimo fino a 2400 giri/min. sia in funzione e che stacchi a partire da questo regime, riattaccando quando si scende al di sotto. Comunque è evidente che il motore deve essere equilibrato di per sè, le masse rotanti dei due rotori trilobati darebbero solo un ulteriore contributo stabilizzante. Se al minimo il volumetrico è staccato, la mia ipotesi viene meno, perchè è proprio al minimo che si sentono maggiormente le vibrazioni dovute alle forze non equilibrate dei 4 cilindri. In ogni caso anche se ha solo 1400 cc. è un grande motore e un minimo così rotondo e silenzioso a 650/700 giri/min. non lo avevo mai riscontrato neanche su motori con potenza pari a un terzo o a un quarto di quella del TSI. Saluti a tutti. Come dicevo sembra che al minimo il volumetrico già funzioni fornendo una pressione di 1,8 bar. A 2400 giri/min. non stacca ma fornisce la massima pressione staccando poi a 3500 giri/min. quando il turbocompressore è pienamente autosufficiente per fornire la spinta necessaria.

                                    :
                                    All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                    Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                    Commenta


                                    • Stenlau perdonami ma non corre troppa amicizia tra me e l'amministratore del sito che hai linkato quindi ho dovuto rimuovere il link, spero tu non ne sia offeso.

                                      Mi permetto però di segnalare questo sito:


                                      Con annesse foto:



                                      Guardando questa foto si capisce che il volumetrico è "attaccato" dai 1000 giri in sù e a seconda dello stile di guida può rimanere attaccato fino a 3500.




                                      Quello che cmq io apprezzo di + del TSi, e lo si sente guidando, che già a 4500 giri si disponde di circa 110 kw (che sono cmq 150 cv) e quindi si ha un arco utile di ben 2500 giri con almeno 150 cv.

                                      Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                                      Commenta


                                      • L'ipotesi di stenlau non è del tutto sbagliata, anzi...
                                        l'azionamento del volumetrico è realizzato tramite pulegge e questo rappresenta (ed ha) una massa rotante (che deve avere un costruzione pressochè perfetta) in movimento ed ecco quindi la possibiltà di smorzare delle vibrazioni
                                        basta pensare a cio' che similarmente avviene sul TDI azionando il compressore del clima...
                                        l'ho scritto in modo pedestre ma dovrebbe rendere l'idea...

                                        Commenta


                                        • Nessun problema mc0676, a proposito, ho montato il profilo cromato come il tuo e sul nero della calandra sta proprio bene. Grazie per l'idea. :
                                          All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                          Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X