annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • X PoloGTI:
    non lo so se era originale, però andava forte forte.

    X Golcedel:
    Ma scusa, ma perché non facciamo tutti una prova semplice semplice ...

    In IV a 1000 giri, cronometro alla mano, affondi e misuri in quanto tempo arrivi a 120 km/h indicati.

    Lo facciamo tutti e vediamo un pò.
    Clicca QUI e non te ne pentirai ...

    Commenta


    • Originariamente inviato da Onisem
      Originariamente inviato da tony
      Originariamente inviato da mc0676
      Beh ma è normale, alla fine 1.400 1.600 o 2.000 contano i cavalli. :--!
      E' vero, alla fine contano i cavalli.

      Però i cavalli sono figli della coppia e quest'ultima è figlia della cubatura del motore: con le conoscenze e i mezzi dell'attuale tecnologia, questo è il principio di base da tenere bene a mente con una o più sovralimentazioni !

      Le sovralimentazioni poi non sono appannaggio dei soli motori di piccola cubatura.

      In conclusione, non può essere stravolta la potenza specifica del motore (CV/Litro), senza infierire sulla affidabilità che deve poter garantire con il suo normale previsto uso quotidiano.

      Sono concetti abbastanza scontati ed elementari, ma che è bene ricordare di tanto in tanto.
      Elementari nel senso delle scuole... elementari. Perchè non è una legge della fisica che un motore con tot cavalli di piccola cilindrata sia necessariamente meno affidabile. Se è ben progettato e testato può tranquillamente fare il suo lavoro, magari meglio di un 2000 con potenza specifica inferiore. I tuoi più che concetti sembrano preconcetti.
      Originariamente inviato da tony
      Va beh, a questo punto se sono possibili 1500 CV con 1000cc, se ne tireranno fuori il doppio con 2000cc.
      In buona sostanza ci si deve sempre misurare con la cubatura e gli stessi americani alla fin fine non sono mai stati degli sprovveduti :
      Gli americani progettano e costruiscono motori ridicoli rispetto a quelli giapponesi ed europei.
      Beh, se i concetti da me esposti sono da "scuole elementari" sarà bene tornarvici per apprendere qualche altro concetto in materia di tecnica dei motori.

      Questo lo dico, Onisem, in quanto tali elementari concetti costituiscono la regola, mentre quello che tu sostieni è solo l'eccezione, e, peraltro l'eccezione di chi vuole arrampicarsi sugli specchi, magari pure degli americani

      Continuate pure tranquilli la vostra discussione, io a questo punto non interverrò più perchè mi sento come un pesce fuor d'acqua.

      Commenta


      • Tony cosi sbagli, abbii pazienza.
        Ti ricordo cosi per fare un esempio che i motori 4 cilindri delle moto hanno una potenza specifica mediamente doppia a quelle delle auto quindi del margine ancora c'è, immagino.
        Clicca QUI e non te ne pentirai ...

        Commenta


        • Mc, io non ho mai detto che non vi sia ulteriore margine per il 1400 da 170 CV, però qui a momenti si sta sconfessando che con gli stessi cavalli il margine possa aumentare magari impiegando una maggiore cilindrata e a parità di tecnologia !

          Commenta


          • Beh non ho letto in dettaglio la discussione, ma pari tecnologia è ovvio (IMHO, s'intende) che l'affidabilità sia maggiore dove maggiore è la cubatura ! :--!
            Clicca QUI e non te ne pentirai ...

            Commenta


            • Originariamente inviato da tony
              Originariamente inviato da Onisem
              Originariamente inviato da tony
              Originariamente inviato da mc0676
              Beh ma è normale, alla fine 1.400 1.600 o 2.000 contano i cavalli. :--!
              E' vero, alla fine contano i cavalli.

              Però i cavalli sono figli della coppia e quest'ultima è figlia della cubatura del motore: con le conoscenze e i mezzi dell'attuale tecnologia, questo è il principio di base da tenere bene a mente con una o più sovralimentazioni !

              Le sovralimentazioni poi non sono appannaggio dei soli motori di piccola cubatura.

              In conclusione, non può essere stravolta la potenza specifica del motore (CV/Litro), senza infierire sulla affidabilità che deve poter garantire con il suo normale previsto uso quotidiano.

              Sono concetti abbastanza scontati ed elementari, ma che è bene ricordare di tanto in tanto.
              Elementari nel senso delle scuole... elementari. Perchè non è una legge della fisica che un motore con tot cavalli di piccola cilindrata sia necessariamente meno affidabile. Se è ben progettato e testato può tranquillamente fare il suo lavoro, magari meglio di un 2000 con potenza specifica inferiore. I tuoi più che concetti sembrano preconcetti.
              Originariamente inviato da tony
              Va beh, a questo punto se sono possibili 1500 CV con 1000cc, se ne tireranno fuori il doppio con 2000cc.
              In buona sostanza ci si deve sempre misurare con la cubatura e gli stessi americani alla fin fine non sono mai stati degli sprovveduti :
              Gli americani progettano e costruiscono motori ridicoli rispetto a quelli giapponesi ed europei.
              Beh, se i concetti da me esposti sono da "scuole elementari" sarà bene tornarvici per apprendere qualche altro concetto in materia di tecnica dei motori.

              Questo lo dico, Onisem, in quanto tali elementari concetti costituiscono la regola, mentre quello che tu sostieni è solo l'eccezione, e, peraltro l'eccezione di chi vuole arrampicarsi sugli specchi, magari pure degli americani

              Continuate pure tranquilli la vostra discussione, io a questo punto non interverrò più perchè mi sento come un pesce fuor d'acqua.
              tony è inutile prendersela, per quanto può essere fastidioso ciò che dice Onisem secondo me c'ha ragione. E' senza dubbio vero che la cubatura fà tanto, ma perchè dire che per forza un 2000cc da 150CV è più affidabile di un 1400cc da 150CV?? Tutto dipende da come studi il motore, dai materiali che utilizzi e dalle meccaniche e da una marea di altre cose.
              Inoltre per aumentare la potenza senza aumentare per forza la cubatura si può giocare tantissimo con la fasatura, in numero di valvole, l'iniezione e un sacco di altre cose.
              E' ovvio che a parità di potenza e tecnologia e utilizzo di materiali il motore con cubatura maggiore sarà più affidabile. Ma attualmente quanti esempi possiamo fare basandoci su questa teoria??

              Non infierire sulla potenza specifica del motore (CV/Litro) vuol dire che se attuamente da un 1.2 aspirato tiro fuori 80CV mentre un tempo riuscivo a tirarne fuori solo 60 allora ho stravolto il rapporto CV/Litro??? Un discorso simile si può fare se la tecnologia motoristica è sempre uguale, se non c'è uno studio dei materiali, se le componenti utilizzate sono sempre uguali nel tempo. Io penso che un 1.2 aspirato attuale da 80CV è affidabile tanto quanto se non più di un 1.2 aspirato da 50/60CV. Sei pronto a scommettere che il 1.4 TSI sia meno affidabile di un 3.2 aspirato??? Io non ci scommetterei tanto...
              E' ovvio che se piglio un 1.4 aspirato e ci monto un volumetrico e un turbo che gli pressano aria a 2.5bar, il minimo che farà quel motore è esplodere dopo qualche metro. Se però prendi per buona la cilindrata e rifai da capo il motore con tutto il basamento nuovo, testata nuova, pistoni, bielle, albero, camme, frizione...TUTTO NUOVO....progettandolo per reggere 170CV non credo ci saranno particolari problemi di affidabilità, anzi...

              Se pensi che Onisem stia facendo "la voce fuori dal coro", o si stà arrampicando sugli specchi....come mai praticamente tutte le case costruttrici stanno cominciando la produzione di motori benzina dalla bassa cilindrata con elevate potenze specifiche?? Ricordiamoci che sono motori che andranno prodotti per una vasta quantità di auto, e devono circolare su strade. Per questo motivo devono comunque essere affidabili ma allo stesso tempo potenti e rispettare le norme anti inquinamento. Possibile che tutte le case costruttrici abbiano deciso di fare motori piccoli con potenze elevate, andando incontro a problemi di affidabilità??? Ma io penso proprio di no...perchè altrimenti le prime a rimetterci sarebbero proprio loro.
              La verità è che si sono fatti un paio di domande: Siamo in grado di produrre motori con elevate potenze specifiche? SI. Siamo in grado di progettarli senza sacrificare l'affidabilità? SI. I costi di produzione saranno gestibili? SI. I materiali attuali e le tecnologie attuali ci permettono di utilizzare al meglio questo genere di motori?? SI. E allora mettiamoci al banco e studiamo un bel motore benzina. :
              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

              Commenta


              • Le moto insegnano; 140cv con 10kgm scarsi di coppia a regimi stratosferici (potenza e regime sono vincolati da una formula matematica che produce la coppia ..cosi si spiega come mai con poca coppia si ottengono tanti cavalli solo ad alto n° di giri) non sono le caratteristiche ideali pe spingere 1400kg...alle auto serve la coppia piu che la potenza..almeno nel traffico..se montassimo il 170cv di una r1 sulla golf manco si muoverebbe..non so se mi spiego..gli americani in questo è vero che fanno scuola.. quanto ad affidabilità vorra dire che se il 1.4 pompato fara 300000km un 4000 non pompato con uguali materiali studi tecniche e tutto ne fara 6000000 (vedi i camion) pe4rchè meno sollecitato ...logico no ?
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • Originariamente inviato da gtddsg
                  Le moto insegnano; 140cv con 10kgm scarsi di coppia a regimi stratosferici (potenza e regime sono vincolati da una formula matematica che produce la coppia ..cosi si spiega come mai con poca coppia si ottengono tanti cavalli solo ad alto n° di giri) non sono le caratteristiche ideali pe spingere 1400kg...alle auto serve la coppia piu che la potenza..almeno nel traffico..se montassimo il 170cv di una r1 sulla golf manco si muoverebbe..non so se mi spiego..gli americani in questo è vero che fanno scuola.. quanto ad affidabilità vorra dire che se il 1.4 pompato fara 300000km un 4000 non pompato con uguali materiali studi tecniche e tutto ne fara 6000000 (vedi i camion) pe4rchè meno sollecitato ...logico no ?
                  Bhe certo, sul fatto che montare il motore di un R1 sulla Golf sia impossibile non ci sono dubbi. Però la stessa macchina la posso far muovere anche con un 1.4 aspirato...e perchè no....anche con un 1.0 aspirato, senza andare a prendere cilindrate di 8000 o mille mila cc che poi alla fin fine "erogavano" la stessa potenza che noi europei o giapponesi riuscivamo a far erogare da un 2.0 aspirato...con notevoli differenze in tutti i sensi.
                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                  Commenta


                  • Certo che si muove ma quello che volevo dire è:
                    1) con un mille pompato avro sempre meno coppia che con un motore di maggior cubatura ..e a mio gusto coppia e gradevolezza di guida vanno a braccetto.
                    2) posso usare la tecnologia per avere un mille con badilate di coppia e potenza...ed affidabilità; ma allora la stessa tecnologia mi garantirà le stesse prestazioni su un motore piu grosso con minori sollecitazioni meccaniche quindi a garanzia di maggior affidabilità..
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • Tenete presente anche altri fatturi, quali consumi e emissioni inquinanti che per un certo verso "impongono" il down resizing.
                      Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da gtddsg
                        Certo che si muove ma quello che volevo dire è:
                        1) con un mille pompato avro sempre meno coppia che con un motore di maggior cubatura ..e a mio gusto coppia e gradevolezza di guida vanno a braccetto.
                        2) posso usare la tecnologia per avere un mille con badilate di coppia e potenza...ed affidabilità; ma allora la stessa tecnologia mi garantirà le stesse prestazioni su un motore piu grosso con minori sollecitazioni meccaniche quindi a garanzia di maggior affidabilità..
                        Ok ora adatta questo ragionamento aggiungendoci dei consumi moderati e emissioni inquinanti contenute (cose che non vanno certo "a braccetto" con le grosse cilindrate), otterremo motori relativamente piccoli, magari anche un pò più spinti, che consumano meno di quelli con cilindrate superiori. Inutile fare ragionamenti in termini di potenze, tecnologie, materiali ecc se poi non ci si mettono di mezzo i consumi. Stiamo sempre parlando di motori da utilizzare tutti i giorni. Sai quanto mi importa se il mio TSI a 400.000 Km muore definitivamente?? (e non è detto che lo faccia) Tanto io mi faccio 15.000 Km all'anno...per farmene 400.000 mi servirebbero circa 26 anni....direi che qualche macchina faccio in tempo a cambiarmela nel mentre no???
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Sai quanto mi importa se il mio TSI a 400.000 Km muore definitivamente?? (e non è detto che lo faccia) Tanto io mi faccio 15.000 Km all'anno...per farmene 400.000 mi servirebbero circa 26 anni....direi che qualche macchina faccio in tempo a cambiarmela nel mentre!
                          pienamente d'accordo! si può parlare di affidabilità compromessa se ogni 500km mi tocca revisionare a fondo il motore altrimenti mi lascia a piedi, ma un'auto di serie del giorno d'oggi è studiata in tutto e per tutto per durare almeno 15 anni. Possiamo parlare di affidabilità compromessa se mi rimappi la centralina (e tante altre cose) per tirar fuori un'altro 25-30% di prestazioni... ma se mi lasci tutto com'è e la usi in modo ragionevole dubit che un 1.4 TSI duri tanto meno di un 2.0 TSI....
                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                          Commenta


                          • Secondo mè è il principio che conta; ci abituano a cambiare macchina sempre piu spesso solo per motivi commerciali. I camion fanno un milione di km senza problemi..personalmente preferisco sentirmi tranquillo con una meccanica meno stressata ne guadagna il gusto, preferisco un motore che spinge deciso senza strillare a 7000giri e che se sbagli una cambiata non perdi nulla; richiede meno concentrazione che puoi invece dedicare alla guida piu fluida e scorrevole ; la forza all'esuberanza...(è una questione di gusti e gusto).. La mia ex polo16v ha rifatto il cambio a 120000km; spingeva solo in alto e aveva i rapporti ravvicinati era davvero divertente "per la pista"...
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da gtddsg
                              Secondo mè è il principio che conta; ci abituano a cambiare macchina sempre piu spesso solo per motivi commerciali. I camion fanno un milione di km senza problemi..personalmente preferisco sentirmi tranquillo con una meccanica meno stressata ne guadagna il gusto, preferisco un motore che spinge deciso senza strillare a 7000giri e che se sbagli una cambiata non perdi nulla; richiede meno concentrazione che puoi invece dedicare alla guida piu fluida e scorrevole ; la forza all'esuberanza...(è una questione di gusti e gusto).. La mia ex polo16v ha rifatto il cambio a 120000km; spingeva solo in alto e aveva i rapporti ravvicinati era davvero divertente "per la pista"...
                              Oddio...i camion fanno tanti chilometri si... ma a che prezzo??? Mio zio fà il camionista e ogni tanto d'estate lavoro da lui e ti assicuro che ci vuole una manutenzione incredibile su quei motori!! Devono essere seguiti tantissimo, anche se sono comunque motori "meno raffinati" rispetto ai comuni motori diesel delle macchine...nascono per essere massici e durare una vita anche se alla fin fine non lo faranno visto che nel piazzale di fronte a casa di mio zio sono buttati motori gradi quanto una golf...
                              E comunque in generale tutti i motori diesel dovrebbero durare tantissimo....poi vai a vedere in officina e trovi una sfilza di TDI con: turbina rotta, testata da rifare, iniettori da cambiare, frizione da cambiare, motore grippato e sistema elettrico andato. L'ultima volta che sono andato alla mia concessionaria la situazione era questa...c'erano una dozzina di macchina tra le quali praticamente la metà aveva questi problemi, poi le altre fortunatamente dovevano fare solo tagliando...e di benzina purtroppo "o perfortuna" c'erano solo tre 1.6. :
                              Comunque è sempre questione di gusti...io in ogni caso l'ultima volta che ho provato il TDI 140CV mappato di mia sorella sono rimasto molto deluso...oltre ad essere sceso dall'auto con un mal di testa da ricovero!!
                              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                              Commenta


                              • Rimappa 1.4 tsi

                                Io sono indeciso sul rimappare la mia 1.4 da 170cv.
                                c'è chi mi dice che si rompera tutto e chi mi dice che ci sono i margini per tirare fuori altri cavallini.
                                siti tedeschi di tuning hanno già la mappatura per questo tipo di motore.
                                voi che dite?
                                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                Commenta


                                • Mmm ... rimango perplesso assai.
                                  Dipende poi da quanti km ci farai.
                                  Se sei sui 10-15.000 anno vai pure, altrimenti vedi un pò.
                                  Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                                  Commenta


                                  • Originariamente inviato da Lungo
                                    Io sono indeciso sul rimappare la mia 1.4 da 170cv.
                                    c'è chi mi dice che si rompera tutto e chi mi dice che ci sono i margini per tirare fuori altri cavallini.
                                    siti tedeschi di tuning hanno già la mappatura per questo tipo di motore.
                                    voi che dite?
                                    Prova a chiede a Promotron no? Mi pare molto disponibile.
                                    Originariamente inviato da gtddsg
                                    Le moto insegnano; 140cv con 10kgm scarsi di coppia a regimi stratosferici (potenza e regime sono vincolati da una formula matematica che produce la coppia ..cosi si spiega come mai con poca coppia si ottengono tanti cavalli solo ad alto n° di giri) non sono le caratteristiche ideali pe spingere 1400kg...alle auto serve la coppia piu che la potenza..almeno nel traffico..se montassimo il 170cv di una r1 sulla golf manco si muoverebbe..non so se mi spiego..gli americani in questo è vero che fanno scuola.. quanto ad affidabilità vorra dire che se il 1.4 pompato fara 300000km un 4000 non pompato con uguali materiali studi tecniche e tutto ne fara 6000000 (vedi i camion) pe4rchè meno sollecitato ...logico no ?
                                    Mi tocca ripetermi, a costo di essere fastidioso: sono capaci "tutti" di progettare un 6.0 od 8.0 aste e bilancieri con 300 cv e molta coppia. Però prova a far fare agli americani motori come quelli europei o giapponesi, così prestazionali, leggeri e raffinati, con tutti i vincoli progettistici (consumo e inquinamento) che loro non hanno. Senza contare le doti dinamiche delle loro auto rispetto alle nostre.
                                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                    Commenta


                                    • Vatti a vedere il motore della corvette z06 e poi ne riparliamo. Noterai sì aste e bilanceri, ma anche tanta tanta tecnologia. Chiuso OT
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • Originariamente inviato da _RS4_
                                        Vatti a vedere il motore della corvette z06 e poi ne riparliamo. Noterai sì aste e bilanceri, ma anche tanta tanta tecnologia. Chiuso OT
                                        Ma no??? Con quello che costa quella macchina sarebbe il minimo...
                                        E comunque il motore Corvette è un V8 da 7litri che eroga 512 CV....la Mercedes con un V8 da 5,5 litri Kompressor fà erogare 650 CV nella versione SLR 722. Per stare magari in italia e prendere un V8 Ferrari nella F430 da appena 4300cc ovvero ben 2700cc in meno rispetto al motore Corvette, l'erogazione di potenza è di 490CV....ok, non sono i 512 della Corvette ma siamo là...e soprattutto ci siamo con 2,7 litri di cilindrata in meno. Ovviamente la coppia sarà maggiore nella Corvette...e vorrei pur vedere.... :
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta






                                        • Buona lettura

                                          Ivo
                                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X