annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

    Idem per mè....a gennaio 2009 ho ricevuto la lettera a casa con l'invito di recarmi dà loro.
    Mannaggia a mè che non ero ancora uno dei vostri!!!se ero della comunity non facevo quel cavolo di aggiornamento sapendo di tutte le sventure a cui ha portato e sarei ancora uno dei rari che avrebbe il software originale!!
    L'unico problema è che ero in garanzia e ero quasi "obbligato" a farlo se non obbligato del tutto....
    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

    Commenta


    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

      Hai detto bene,obbligati a farlo se si è in garanzia o senò ciao ciao,la concessionaria su questo è stata chiara.Comunque ad alcuni questi aggiornamenti danno problemi ad altri no,la guida influisce molto,fai conto che a mè solo 1 su 4 non hà avuto il ben che minimo difetto.
      Hò ancora più di un'anno di garanzia e spero proprio che non mi arrivi nessun richiamo perchè ora l'auto và proprio bene nella zona volumetrico.
      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

      Commenta


      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

        Nonho mai avuto problemi nè con i bassi nè con gli alti io...ne prima nè dopo....il volumetrico funziona benissimo e si innesta senza affondare con potenza il pedale del accelleratore...anzi....devo dire che dà un pò di tempo non si vuole disinserire!!
        Mì capita spesso che durante le manovre si accenda magari sotto sforzo e resti in rotazione per 4/5 secondi anche da fermo con frizione inserita...boo..non ha mai fatto così....comunque tutto normale del resto....
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

          Originariamente inviato da lamerz Visualizza il messaggio
          ho montato la popoff!

          infatti oltre a dover cmq smontare il collettore del turbo per avere un minimo più di spazio per lavorare è una cosa assurda raggiungere quella cavolo di brugola con una normalissima chiave a brugola fatta a L, davvero un casino!
          Come cavolo hai fatto a smontare il colletore del turbo????
          io ci ho pravato in tutte le maiere, ma oltre che allentare le viti non sono mai riuscito a toglierlo????

          p.s

          miao hai novità sull'installa zione dell' ic...a giorni mi dovrebbe arrivare e mi servono info sulla modifica dei manicotti...grazie.

          Commenta


          • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

            è abbastanza semplice smontarlo, una volta svitate le viti che lo tengono fermo è solo incastrato!
            okkio che la fascetta di raccordo all'altro tubo invece è a sgancio rapido.

            Commenta


            • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

              Beh io ho svitato le viti dalla turbina, e levato la fascetta a sgancio rapido, ma non le vuole spere di togliersi...ho provato a tirare e muovere anche l'altro pezzo di collettore ma nulla, boh sarà tutto incrostato..

              Commenta


              • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                Alberto ecco alcune foto....

                POPOFF


                FASCETTA


                COLLETTORE VITE SUPPORTO


                COLLETTORE TURBO


                comincia a svitare le 2 viti e togliere la fascetta rapida, poi la vite "a metà" sul supporto e per ultima la vite che fissa il collettore al turbo....

                a me viene via molto facilmente.....

                Commenta


                • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                  Grazie per la spiegazione fotografica, in effetti rispecchia il modo il cui ho tentato di smontarlo, ma purtroppo arrivato all'ultima foto, non sono riuscito a staccare il pezzo di collettore, èra duro e non si muoveva, proverò con un pò di wd40 sulle giunture e riproverò..
                  grazie di nuovo.

                  p.s
                  oggi ho sostituito le valvole: la N279 che avevo èra già la rinforzata( sostituita in garanzia l'altro anno causa rottura della precedente), spero non mi si frigga in fretta.....quindi mi avevano messo quella giusta....
                  la N75 e quì ho trovato la sorpresa hanno codice ricambio diverso, quella che avevo su ha il seguente codice: 06F 906 283 F, e i 2 raccordi a 90° sono in plastica grigia, mentre quella che ho installato io codice ricambio (ho copiato quello che avete postato voi pagine dietro) 03C 906 283 B, all'apparenza esternamente sono uguali, solo che la nuova ha la plastica dei 2 raccordi arancione, e spero mi risolva il problemiono del seghettamento in accelerazione a pieno carico...appena il tempo lo permetterà proverò..
                  spesa 76,54 centesimi!!
                  Ultima modifica di AlbertoGT; 05/02/2010, 16:25.

                  Commenta


                  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                    Allora in questi giorni ho provato per bene l'auto con le nuove N249 e N75....
                    fin da subito ho notato differnze sia sound motore che di erogazione (cose fattemi notare anche da un mio amico).
                    Il sound motore fin dal minimo è cambiato, prima (avendo anche il centrale non silenziato) al minimo sborbottava cupo e rauco, accelerando sborbottava cupo, per fare un'esempio sembrava un delta smarmittato.......
                    ora il minimo è molto più silenzioso e regolare (stesso impianto di scarico) si sente il sibilo del turbo e accelerando si sente il rantolo del volumetrico e la turbina che soffia, il suono allo scarico è un basso possente e con un bel soffio, con sempre presente il sibilo del turbo nulla a che vedere con quello sopra...sempre stando ad esempi assomiglia al vecchio thema turbo...
                    Ora la parte motore ed erogazione: "purtroppo" (io mi ero abituato all'erogazione cattivella e difettosa di prima) adesso nell'arco di funzionamento del volumetrico è più possente(è più presente in abitacolo il suo rumore), spinge di più, però non si sente più lo stacco volumetrico->soloturbo, non noto più i fastidiosi seghettamenti a pieno carico in accelerazione a 3.500 giri e arriva a limitatore molto regolare, sembra che vada di meno (ma non è vero, il solito passeggero ha confermato ed evidenziato questo cambio di erogazione) risponde immediato al comando del gas e non dà il calcio nel cambio marcia, è tornato ad avere quasi l'erogazione originale, un'allungo lineare da grosso aspirato senza la botta nella schiena nel cambio marcia, ovviamente urla pure come un 16v aspirato inc@@@to (merito forse del filtro bmc e dell'aumento dei diametri dell'entrata aria dell'airbox, ed eliminazione del silenziatore centrale)
                    prima avavo un'erogazione più "sporca" meno lineare spingeva un pò meno nell'arco del volumetrico ma sentivo l'entrata del turbo, e nei cambi marcia cattivi (sempre oltre i 6000 giri) ti dava la botta in avanti.

                    Ah ovviamente sembra consumare qualcosa meno (prima non passavo i 12 km di media andando sempre ad andature normali),nei primi km di uso credevo di avere perso in prestazioni, ma tutti quelli che sono saliti hanno smentito categoricamente..
                    ho pure monitorato i vari parametri con l'aiuto del kufatec, spingendo (ieri avevo un'a3 tdi credo mappato, in ingresso curva mi era sempre ma poi in rettilineo prendevo metri e metri ) avevo il boost che schizzava a fine corsa e mi dava 1.48 bar (costanti fino ad oltre 4.500 giri per poi calare verso 1 bar, temperatura acqua 90 gradi, temperatura olio 96-98 gradi, temperatura esterna 5 gradi.

                    Che dire avrò avuto una botta di clamorosa, ma con 76 e rotti euro sembra abbia risolto i problemini del mio tsi.
                    quandò lo porterò a fare il cambio olio, vedrò cosa dice la diagnosi e la prova su strada del concessionario, ma di sucuro non farò scaricare alcun aggiornamento.

                    Commenta


                    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                      ottimo!

                      Grazie del feedback!
                      Ex member of The United Grey Club tessera n°14

                      Commenta


                      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                        Originariamente inviato da AlbertoGT Visualizza il messaggio
                        Allora in questi giorni ho provato per bene l'auto con le nuove N249 e N75....
                        fin da subito ho notato differnze sia sound motore che di erogazione (cose fattemi notare anche da un mio amico).
                        Il sound motore fin dal minimo è cambiato, prima (avendo anche il centrale non silenziato) al minimo sborbottava cupo e rauco, accelerando sborbottava cupo, per fare un'esempio sembrava un delta smarmittato.......
                        ora il minimo è molto più silenzioso e regolare (stesso impianto di scarico) si sente il sibilo del turbo e accelerando si sente il rantolo del volumetrico e la turbina che soffia, il suono allo scarico è un basso possente e con un bel soffio, con sempre presente il sibilo del turbo nulla a che vedere con quello sopra...sempre stando ad esempi assomiglia al vecchio thema turbo...
                        Ora la parte motore ed erogazione: "purtroppo" (io mi ero abituato all'erogazione cattivella e difettosa di prima) adesso nell'arco di funzionamento del volumetrico è più possente(è più presente in abitacolo il suo rumore), spinge di più, però non si sente più lo stacco volumetrico->soloturbo, non noto più i fastidiosi seghettamenti a pieno carico in accelerazione a 3.500 giri e arriva a limitatore molto regolare, sembra che vada di meno (ma non è vero, il solito passeggero ha confermato ed evidenziato questo cambio di erogazione) risponde immediato al comando del gas e non dà il calcio nel cambio marcia, è tornato ad avere quasi l'erogazione originale, un'allungo lineare da grosso aspirato senza la botta nella schiena nel cambio marcia, ovviamente urla pure come un 16v aspirato inc@@@to (merito forse del filtro bmc e dell'aumento dei diametri dell'entrata aria dell'airbox, ed eliminazione del silenziatore centrale)
                        prima avavo un'erogazione più "sporca" meno lineare spingeva un pò meno nell'arco del volumetrico ma sentivo l'entrata del turbo, e nei cambi marcia cattivi (sempre oltre i 6000 giri) ti dava la botta in avanti.

                        Ah ovviamente sembra consumare qualcosa meno (prima non passavo i 12 km di media andando sempre ad andature normali),nei primi km di uso credevo di avere perso in prestazioni, ma tutti quelli che sono saliti hanno smentito categoricamente..
                        ho pure monitorato i vari parametri con l'aiuto del kufatec, spingendo (ieri avevo un'a3 tdi credo mappato, in ingresso curva mi era sempre ma poi in rettilineo prendevo metri e metri ) avevo il boost che schizzava a fine corsa e mi dava 1.48 bar (costanti fino ad oltre 4.500 giri per poi calare verso 1 bar, temperatura acqua 90 gradi, temperatura olio 96-98 gradi, temperatura esterna 5 gradi.

                        Che dire avrò avuto una botta di clamorosa, ma con 76 e rotti euro sembra abbia risolto i problemini del mio tsi.
                        quandò lo porterò a fare il cambio olio, vedrò cosa dice la diagnosi e la prova su strada del concessionario, ma di sucuro non farò scaricare alcun aggiornamento.
                        Ma guardate ancora le pressioni turbo che segna il kufatech? guarda che da originale il turbo fà 1,2 di picco e 0,9 costante...anzi forse 0,8 costante....
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                          Che vuoi che ti dica, questo passa il convento, un manometro preciso non ce l'ho...ho letto gisto per avere un riferimento, dato che cmq un'unità di misura almeno il kufatech ce l'ha...prima mi segnava pure di meno..
                          poi lo so ben che il turbo stà sotto al bar
                          cmq gentilmente mi potresti dire come hai risolto i problemi dei manicotti dell'ic, tra poco mi dovrebbe arrivare e giusto per farmi un'idea su cosa modificare e ordinare assieme..
                          magari se hai una foto te ne sono doppiamente grato.
                          ciao.

                          Commenta


                          • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                            Alby dai passa a trovarmi che ti monto sia l,intercooler s3 che un manometro ahahahah....cavolo di foto non ne hò.
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                              Originariamente inviato da AlbertoGT Visualizza il messaggio
                              Allora in questi giorni ho provato per bene l'auto con le nuove N249 e N75....
                              fin da subito ho notato differnze sia sound motore che di erogazione (cose fattemi notare anche da un mio amico).
                              Il sound motore fin dal minimo è cambiato, prima (avendo anche il centrale non silenziato) al minimo sborbottava cupo e rauco, accelerando sborbottava cupo, per fare un'esempio sembrava un delta smarmittato.......
                              ora il minimo è molto più silenzioso e regolare (stesso impianto di scarico) si sente il sibilo del turbo e accelerando si sente il rantolo del volumetrico e la turbina che soffia, il suono allo scarico è un basso possente e con un bel soffio, con sempre presente il sibilo del turbo nulla a che vedere con quello sopra...sempre stando ad esempi assomiglia al vecchio thema turbo...
                              Ora la parte motore ed erogazione: "purtroppo" (io mi ero abituato all'erogazione cattivella e difettosa di prima) adesso nell'arco di funzionamento del volumetrico è più possente(è più presente in abitacolo il suo rumore), spinge di più, però non si sente più lo stacco volumetrico->soloturbo, non noto più i fastidiosi seghettamenti a pieno carico in accelerazione a 3.500 giri e arriva a limitatore molto regolare, sembra che vada di meno (ma non è vero, il solito passeggero ha confermato ed evidenziato questo cambio di erogazione) risponde immediato al comando del gas e non dà il calcio nel cambio marcia, è tornato ad avere quasi l'erogazione originale, un'allungo lineare da grosso aspirato senza la botta nella schiena nel cambio marcia, ovviamente urla pure come un 16v aspirato inc@@@to (merito forse del filtro bmc e dell'aumento dei diametri dell'entrata aria dell'airbox, ed eliminazione del silenziatore centrale)
                              prima avavo un'erogazione più "sporca" meno lineare spingeva un pò meno nell'arco del volumetrico ma sentivo l'entrata del turbo, e nei cambi marcia cattivi (sempre oltre i 6000 giri) ti dava la botta in avanti.

                              Ah ovviamente sembra consumare qualcosa meno (prima non passavo i 12 km di media andando sempre ad andature normali),nei primi km di uso credevo di avere perso in prestazioni, ma tutti quelli che sono saliti hanno smentito categoricamente..
                              ho pure monitorato i vari parametri con l'aiuto del kufatec, spingendo (ieri avevo un'a3 tdi credo mappato, in ingresso curva mi era sempre ma poi in rettilineo prendevo metri e metri ) avevo il boost che schizzava a fine corsa e mi dava 1.48 bar (costanti fino ad oltre 4.500 giri per poi calare verso 1 bar, temperatura acqua 90 gradi, temperatura olio 96-98 gradi, temperatura esterna 5 gradi.

                              Che dire avrò avuto una botta di clamorosa, ma con 76 e rotti euro sembra abbia risolto i problemini del mio tsi.
                              quandò lo porterò a fare il cambio olio, vedrò cosa dice la diagnosi e la prova su strada del concessionario, ma di sucuro non farò scaricare alcun aggiornamento.
                              Che versione di SW hai?
                              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                              Commenta


                              • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                Domi, fino a lecco sono oltre 250 km di sola andata, fai presto tu a dire vieni a trovarmi, ci verrei volentieri, ma troppa strada.........cmq non si sà mai, potrei fare la pazzia, con la bella stagione.
                                Cmq ritornando seri, io avevo pensato di prendere 2 raccordi siliconici e attaccarli all'ic nuovo, segare i raccordi rapidi dai manicotti originali, ed unire il tutto con 2 tubi in alluminio penso che così riesco tranquillo, il tutto lo posso trovare presso un noto radiatorista della mia zona.

                                @Donsaimon: non ho idea di cosa ci sia dentro, se ben ricordo ho fatto 2 o 3 (copreso il famoso 24M3 ma a luglio del 2008) aggiornamenti sopra all'originale..

                                Commenta


                                • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                  L'ultimo aggiornamento quando te lo hanno fatto?
                                  io ho notato un addolcimento della erogazione e una risposta più rapida del motore alla pressione sull'acceleratore passando dal SW 4335 (quello del 24M3 che però a me non dava particolari problemi) al SW 6455 che mi hanno caricato a Gennaio di quest'anno.
                                  Inoltre ho notato anche una sesta marcia più lunga e meno aggressiva di prima ai bassi giri... lo hai notato anche tu?
                                  Sei sicuro che non ti abbiano fatto qualche aggiornamento SW ultimamente? Te lo chiedo perchè io, dopo che mi hanno sostituito le due valvole incriminate non avevo notato sostanziali differenze...
                                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                  Commenta


                                  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                    No nessun aggiornameto, le valvole le ho cambiate io stesso l'ultima volta che l'hanno attaccata alla diagnosi è stato questa estate quando mi è andata in recovery per eccessiva temperatura turbina e aria aspirazione credo che l'ultimo software risalga a marzo del 09 in concomitanza del cambio olio-manutenzione dei 2 anni. (ma non mi hanno mai detto che software mi buttavano dentro). quindi dico ma non sono sicuro, uno l'ho fatto a luglio 07 e mi hanno addolcito l'erogazione, il famoso boost che si muoveva di meno, e poi una a luglio-agosto 08 per eliminare i buchi di erogazione sui 3000 giri.
                                    la sesta a parer mio è sempre stata esageratamente lunga, apposta per consumare poco, infatti dovrebbe essere una specie di overdrive.
                                    io trovo che le ultime 2 marce siano un pò troppo lunghe , il divertimento lo ottengo in 3 e 4.

                                    Commenta


                                    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                      Però a me quando avevo il SW "bacato" sembrava che la 5 e la 6 fossero un pò più aggressive... quando ero in sesta e schiacciavo a fondo, la macchina partiva più decisa nei sorpassi... ora in sesta nelle riprese da bassi giri per i sorpassi è moooolto più lineare, sembra quasi un aspirato... Però adesso invece trovo molto migliorate rispetto a prima la terza e la quarta.
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                        Originariamente inviato da AlbertoGT Visualizza il messaggio
                                        Domi, fino a lecco sono oltre 250 km di sola andata, fai presto tu a dire vieni a trovarmi, ci verrei volentieri, ma troppa strada.........cmq non si sà mai, potrei fare la pazzia, con la bella stagione.
                                        Cmq ritornando seri, io avevo pensato di prendere 2 raccordi siliconici e attaccarli all'ic nuovo, segare i raccordi rapidi dai manicotti originali, ed unire il tutto con 2 tubi in alluminio penso che così riesco tranquillo, il tutto lo posso trovare presso un noto radiatorista della mia zona.

                                        @Donsaimon: non ho idea di cosa ci sia dentro, se ben ricordo ho fatto 2 o 3 (copreso il famoso 24M3 ma a luglio del 2008) aggiornamenti sopra all'originale..
                                        Alby credimi lascia perdere , usa i suoi manicotti originali, per i tubi in alluminio è un casino perchè hanno una forma strana quelli di serie, e seguire il giro con dei tubi in alluminio non è semplice.
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta


                                        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                          Ma io voglio usare i tubi originali, è che ho paura che segando gli attachi rapidi, poi non arrivo più ad innestarli sul'ic nuovo, forse mi sono spiegato male, io voglio fare una prolunga che parte dai tubi originali "accorciati" e si innesta sull'ic S3, saranno si e no 10 cm di raccordo in alluminio e 10 di silicone, ovvero innestato il tutto nenanche 5 cm, hai presente quandi attachi due canne dell'acqua con un pezzo di tubo e 2 fascette..io parlavo di quello.
                                          non mi sogno nemmeno di rifare tutte le tubazioni

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X