Mah sendo me la storia della presione dinamica bla bla bla... non ci credo più di tanto, magari vale per gli aspirati che necessitano di un gosso volume d'aria (airbox di generose dimensioni), ma i turbo secondo me tutto quello che esiste a monte della turbina non conta....è il turbo che pompa aria nei condotti è lui che crea le turbolenze e unde di pressione ecc ecc.
in special modo il nostro motore che sfrutta il pregiato sistema della doppia sovrallimentazione...per me e per chi ne sà di più il fondamentale è non creare strozzature in aspirazione, dare il massimo di aria pulita e fresca e fare in modo di far lavorare l'aibox con quanta meno depressione possibile, anzi creare un bel cuscino di aria ferma e fresca...
OT
io avevo il cda ->1600 sul mio vecchio 1.8 16v e oltre al sound pazzesco, non faceva!! rendeva meglio con l'airbox originale modificato( aveva più litri utili e con 1 presa dinamica da 80 mm più una trombetta da 70mm di diametro e 100 di lunchezza è avava un suond da paura ben più cattivo del cda ).....il cda strozzava ad alti giri, avavo problemi ad arrivare a limitatore in modo veloce come l'airbox... già al minimo crava una depressione pazzesca...
perciò data la mia esperienza poco fruttuosa e molto dispendionsa economicamente, tutti sti filtri miracolosi li guardo sempre con tanto sospetto, poi costano pure uno sproposito,
Fine OT
perciò a perere mio sti filtri sono tanto fumo e poco arrosto, ovvio che ogn'uno tira aria al suo mulino (bmc, ottimi filtri comunque) ma per me sono tanto expo e basta...
la mia aspirazione per il tsi sarà sempre basata sulla scatola filtro originale( sempre di volume maggiore dei bmc) e diversa disposizione delle entrate dell'aria e con la chicca di una valvola collegata ad una trobetta che si apre in base alla richiesta d'aria..
Commenta