annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

    non scherziamo ragazzi 150° ma anche 120° andatura tranquilla sono temperature folli.
    sinceramente a naso punterei il dito verso il manometro..ora vedo di chiedere un attimo in giro vediamo se scopro qualcosa...
    cmq ad andature normali d'estate la temp olio dovrebbe stare sui 90-100...tirando punte di 120-130 ci stanno..

    Commenta


    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

      Grazie galbyl fammi sapere se scopri qualcosa in merito, anche secondo me son temperature un pò troppo alte, o meglio, 120 gradi ad un andatura allegra mi potrebbe anche star bene , ma ad andatura da pensionato mi sembra assurdo,speriam sia davvero il manometro ubriaco altrimenti dovrò trovare il sistema per installare questo benedetto radiatore.
      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

      Commenta


      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

        dalla regia ho la prima conferma che andando ad andatura normale in autostrada a 130 sta sotto i 100°

        Commenta


        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

          Ho capito dovrò spendere un capitale e comprarmi 2 bei manometri della defi,galbyl non sai per caso dovè il sensore temperatura olio originale ?Io l,ho montato direttamente nel tappo della coppa.
          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

          Commenta


          • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

            Quelle temperature sarebbero eccessive in mandata, ma c'è da vedere se la sonda è attendibile, inoltre da quel che il manuale di funzionamento del motore illustra (il link è all'interno del forum) il sistema è già dotato di radiatore olio con scambio olio/acqua (refrigerante motore). Non sarà efficiente come un radiatore dedicato olio/aria ma senz'altro sufficiente per un carico normale o "un pò allegro" del motore.

            Commenta


            • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

              no nn so me spias...
              ma potresti andare di interfaccia kufa che legge direttamente dal can...almeno stai tranquillo sull'esattezza dei dati (magari il sensore originale non è precisissimo al ° ma neanche sicuramente sballatissimo)

              Commenta


              • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                Originariamente inviato da Genio Visualizza il messaggio
                Quelle temperature sarebbero eccessive in mandata, ma c'è da vedere se la sonda è attendibile, inoltre da quel che il manuale di funzionamento del motore illustra (il link è all'interno del forum) il sistema è già dotato di radiatore olio con scambio olio/acqua (refrigerante motore). Non sarà efficiente come un radiatore dedicato olio/aria ma senz'altro sufficiente per un carico normale o "un pò allegro" del motore.
                Ma in teoria la sonda che ho messo dovrebbe essere attendibilissima dato che è una protoxide professionale usata per le gare d,accelerazione,sapevo del tipo di raffreddamento che dici tu, ma onestamente credevo l,avesse solo il gti , io ho smontato parecchie volte la macchina e non ho mai notato questo tipo di cosa. Grazie comunque per le info.
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                  Originariamente inviato da miao Visualizza il messaggio
                  sapevo del tipo di raffreddamento che dici tu, ma onestamente credevo l,avesse solo il gti , io ho smontato parecchie volte la macchina e non ho mai notato questo tipo di cosa. Grazie comunque per le info.
                  Controlla anche tu il link al manuale (riportato anche altrove nel forum) è il seguente:


                  Cmq per tornare alla temperatura a me sembra anomala perché sono piuttosto sicuro (tuttavia non sono un conoscitore di motori turbo) che con carico tranquillo non ce la farebbe a scaldarlo in quel modo, anche se fosse senza radiatore.

                  Commenta


                  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                    FIY: leggevo sul vwgolfclub di gente imbufalita dal momento che l'aggiornamento software gli ha ridotto la potenza del motore TSI 140 CV. Dicono che la VW abbia introdotto questa mitigazione della curva di coppia per riparare a problemi di surriscaldamento dell'olio motore con conseguente pericolo per la lubrificazione del motore. Visto che il TSI 140 e 170 condividono praticamente tutto e hanno un solo manuale tecnico io ho semplicemente fatto 2+2.

                    Vi riporto il thread in cui ne parlano:
                    http://www............../forum/index...pic=57898&st=0

                    Magari coloro che hanno il 140 ne sono già a conoscenza, io lo scrivo qui perché questa cosa della temperatura dell'olio m'aveva incuriosito, poi ti vado a leggere una cosa del genere. Io c'andrei cauto con questo motore fino a che non riuscite a stabilire se l'olio sta veramente a quelle temperature o meno.

                    Commenta


                    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                      Mi sembra strano che fanno un aggiornamento centralina per il surriscaldamendo del ,olio, comunque io ed il mio preparatore abbiam riletto la mappa dopo l,aggiornamento e abbiam visto che son stati tolti dei punti riguardo l,anticipo e ne son stati messi invece riguardo la pressione turbo.Se fosse come dici tu Genio, non avrebbe senso aumentare la pressione del turbo per abbattere le temperature, si sà che con l,innalzare delle pressioni la temperature aumentano.Voglio vederci chiaro in questa cosa ma pens proprio che un radiotore del olio sia la miglior modifica da fare.
                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                      Commenta


                      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                        quindi che i problemi ai sensori, alle turbine, ecc riscontrati da piu utenti, me compreso, sono imputabili alle temperature troppo elevate dell'olio?
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                          Mha, ho letto un pò i messaggi sul Golf Club e secondo me stanno esagerando. La VW su queste cose ne esce liscia con un'altra raccomandata dei loro avvocati preparata sul tavolo 50 anni fà e fotocopiata ogni qual volta qualcuno si lamenta. In effetti VW ti stà dando una macchina con 170 CV e ti puoi lamentare se dopo questo agiornamento la tua macchina ne ha 150...160...se ne hai sempre e comunque 170 c'è poco da lamentarsi.
                          Detto questo è risapputo inoltre che su buona parte dei TSI 170CV si riuscivano a tirare fuori con mappa originale anche una decina di cavalli in più.
                          Che d'estate il motore diventi più spompato è normale quindi se non "aggredisce" più come qualche mese fà direi che è del tutto normale. Per quanto riguarda la facenda dell'olio secondo me sono solo seghe mentali...io TSI rotte per problemi riconducibili a questa elevata temperatura dell'olio sinceramente ne ho sentito poche e sinceramente non penso che gli ingegneri VW in fase di studio del motore si siano dimenticati di piazzare una sonda per verificare le temperature dell'olio; a quanto pare hanno giudicato che le temperature erano (per loro) nella norma. Se poi qualcuno dice "ma queste temperature sono troppo alte" penso che sia un modo troppo facile per smontare il sistema di lubrificazione di questo motore.
                          Se si vuole fare una critica decente bisogna mettere sul tavolo prima di tutto le competenze di chi fà un affermazione simile; personalmente che lo dica un meccanico VW ha una importanza limitata...preferisco sentire l'opinione di un ingegnere meccanico che ha sulle spalle diversi anni di lavoro su questo genere di motori e conosce profondamente il funzionamento e le specifiche del motore TSI.
                          Detto questo io faccio la voce fuori dal coro perchè con l'ultima mappatura mi stò trovando veramente bene e per quel che mi riguarda non mi pare proprio che sia stata innalzato il punto di erogazione coppia max; problemi di vuoti mai avuti, ripresa ai 2000-3000 RPM praticamente identica anzi probabilmente più cattiva di prima...quindi IMHO rispetto alla mappatura che avevo prima solo miglioramenti e una erogazione più pulita specialmente in basso dove prima era invece molto più scattosa.
                          Poi ognuno è libero di pensarla come vuole...io per ora ho sentito solo persone che rilevavano temperature di xx gradi e dicono che secondo loro erano troppo elevate; ma da questo a dire che il motore ha problemi di surriscaldamento olio penso che ce ne voglia considerando che sui banchi prova questi motori hanno sonde e sondine che escono da tutti i pori e vengono massacrati con test di longevità che in un utilizzo normale non ci si pensa nemmeno.
                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                          Commenta


                          • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                            Concordo in pieno con InTh3Dark: ma secondo voi una casa come la VW nel 2009 non è ingrado di valutare correttamente se le temperature dell'olio sono tollerabili dal motore???? Se così fosse sarebbe a dir poco scandaloso e vergognoso! Ma dai non scherziamo! Non stiamo mica parlando del meccanico Peppe sotto casa... stiamo parlando di una delle case costruttrici più importanti al mondo!
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                              Originariamente inviato da miao Visualizza il messaggio
                              Se fosse come dici tu Genio, non avrebbe senso aumentare la pressione del turbo per abbattere le temperature
                              Ragazzi per correttezza ho solo riportato ciò che ho letto, come è buona norma fare quando si posta contenuto esterno al forum. Oltretutto non avrei niente da dire dal momento che non ho un TSI e non potrei verificare né mappe né temperature.

                              Ad ogni modo, anche a voler esser scettici qualche problemino sul 140 c'è stato, altrimenti gli utenti del golfclub non avrebbero fatto quel thread io penso.

                              Commenta


                              • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                ragazzi "presto" vi saprò dire...a parte che chi monitorizza gia attualmente mi ha riportato temp sotto i 100° nell'utilizzo normale..al di la di quello la scirocco MY2010 visualizza la temp olio direttamente nel display cosi come la golf VI gti..indi quando mi arriverà l'auto vi saprò dire.
                                ps: per chi ritiene naturali temperature dell'olio prossime ai 150°..chiedete a chi gira in pista abitualmente o meno quando vede l'olio a 150...

                                Commenta


                                • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                  Bentornato InTh3Dark! Concordo con quanto da te affermato e continuo ad essere più che soddisfatto della mia GT 170 CV. Ho dovuto attendere quasi tre anni e oltre 35.000 km per riscontrare, il mese scorso, un "problema", un unico, breve vuoto di erogazione mentre riprendevo in quinta dopo un tiro-rilascio-tiro. La diagnosi è stata rapida e precisa, sostituzione della valvola N249 (che si apre in rilascio per non sovraccaricare inutilmente la turbina producendo rumore). Sostituzione effettuata in garanzia "lifetime", ma il costo sarebbe stato di soli 52 euro, 30 per la valvola e 22 di mano d'opera. Finora, la GT 170 Cv è la migliore auto da me posseduta in 45 anni di guida.
                                  @ Galbyl: Non ho mai detto che temperature olio di 150° sono normali, ho detto che, a mio parere, punte di 150°, per quanto elevate in assoluto, possono essere sopportate dagli attuali lubrificanti che hanno un "flash point" a 210/250°.
                                  All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                  Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                  Commenta


                                  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                    al flash point l'olio prende fuoco ma la rottura del film di protezione avviene decisamente prima.
                                    punte di 150 in pista possono starci..nell'uso abituale no.

                                    Commenta


                                    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                      Io son sempre più convinto che temperature di 150 gradi sono troppo alte e la vw con quello che fà pagare le macchine avrebbe potuto almeno montare un radiatore del ,olio, auto come la uno turbo lo montavano , e persino una vecchia toyota carina 1.6 che uso per lavoro lo monta nonostante sia un motore tranquillo...
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                        Originariamente inviato da Galbyl Visualizza il messaggio
                                        ragazzi "presto" vi saprò dire...a parte che chi monitorizza gia attualmente mi ha riportato temp sotto i 100° nell'utilizzo normale..al di la di quello la scirocco MY2010 visualizza la temp olio direttamente nel display cosi come la golf VI gti..indi quando mi arriverà l'auto vi saprò dire.
                                        ps: per chi ritiene naturali temperature dell'olio prossime ai 150°..chiedete a chi gira in pista abitualmente o meno quando vede l'olio a 150...
                                        Ciao Galbyl, guarda per quanto rispetti il tuo parere tra l'altro più che giustificato io penso che gli ingegneri VW erano pienamente consapevoli di questo fattore in fase di costruzione del motore e hanno ritenuto che non ci fossero problemi legati ad esso.
                                        Insomma per me che mi occupo di realizzazione di PC fare un motore senza controllare la temperatura dell'olio corrisponderebbe a fare un PC senza controllare che la temperatura del processore e della scheda video siano nella norma. Moltiplica tutte le possibili rotture dovute a un dissipatore inadatto montato su una CPU o un sistema di lubrificazione inadatto per tutti i motori o tutti i PC che vendi e il risultato sarà che avrai milioni di € di perdita d'immagine più milioni di € di soldi da spendere per risolvere un problema che non bisognava nemmeno porsi visto che assieme al monitoraggio delle temperature di combustione, gas di scarico, acqua e quant'altro forse la temperatura dell'olio deve essere messa in ordine di importanza prima di qualunque altra.
                                        Ora....possibile che gli stra-pagatissimi, stra-bravi, stra-studiosi, stra-esperti, stra-titolati ingegneri della Audi/VW si siano dimenticati accidentalmente di mettere una sonda sulla temperatura dell'olio su un motore 1.4 che nel suo complesso può peccare in tutto tranne che in affidabilità considerando le sollecitazioni a cui deve lavorare?
                                        Considerando tutto ciò apprezzo e tengo conto i dubbi degli altri (anche dei più esperti) però sinceramente finchè non ci sarà un comunicato VW (PUBBLICO ED UFFICIALE) dove ammetteranno questo genere di problematiche sui motori TSI lasciatemi pensare che gli ingegneri hanno valutato questo fattore come standard (o ai limiti dello standard) per il corretto funzionamento del motore e l'ottimale affidabilità dello stesso. Permettetemi altresì di dubitare che con un aggiornamento della mappa, su cui qualcuno dice che hanno ridotto le prestazioni (!!e nessuno ha ancora portato test ai rulli pre mappa e post mappa!!) e su cui io invece dico di trovarmi benissimo senza considerare il fatto che personalmente penso che il motore abbia subito tutt'altro che peggioramenti, possa risolvere un eventuale problema di elevata temperatura sull'olio...e se per caso con la nuova mappa hanno pure migliorato questo fattore mantenendo i 170CV o 140CV personalmente dico BEN VENGA!

                                        Io penso che chi ha testato il TSI prima della messa in produzione giri in pista se ne è fatti fino allo svenimento, probabilmente si fermavano giusto per mettere benzina e cambiare le gomme e poi ripartivano a scanno per farsi qualche altra ora di test finchè il pilota (non il motore) chiedeva pietà ed era costretto a fermarsi.

                                        Consideriamo pure che i motori che escono per la grossa produzione non sono nemmeno portati al massimo delle loro potenzialità perchè devono rispettare rigidi standard di affidabilità (che in caso contrario comporterebbero spese di richiamo costosissime) oltre che i straconosciuti limiti di inquinamento €4 ed €5.

                                        Detto questo concordo con miao sul fatto che considerando l'indole e il costo del mezzo potevano tranquillamente montare un radiatore dell'olio anche se personalmente se non l'hanno fatto vuol dire che non l'hanno ritenuto indispensabile altrimenti credo che lo spazio nel cofano lo trovavano e il costo di tale circuito sarebbe stato discretamente trascurabile.
                                        Ultima modifica di Ospite; 16/06/2009, 13:32.
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta


                                        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                          Originariamente inviato da stenlau Visualizza il messaggio
                                          Bentornato InTh3Dark! Concordo con quanto da te affermato e continuo ad essere più che soddisfatto della mia GT 170 CV. Ho dovuto attendere quasi tre anni e oltre 35.000 km per riscontrare, il mese scorso, un "problema", un unico, breve vuoto di erogazione mentre riprendevo in quinta dopo un tiro-rilascio-tiro. La diagnosi è stata rapida e precisa, sostituzione della valvola N249 (che si apre in rilascio per non sovraccaricare inutilmente la turbina producendo rumore). Sostituzione effettuata in garanzia "lifetime", ma il costo sarebbe stato di soli 52 euro, 30 per la valvola e 22 di mano d'opera. Finora, la GT 170 Cv è la migliore auto da me posseduta in 45 anni di guida.
                                          @ Galbyl: Non ho mai detto che temperature olio di 150° sono normali, ho detto che, a mio parere, punte di 150°, per quanto elevate in assoluto, possono essere sopportate dagli attuali lubrificanti che hanno un "flash point" a 210/250°.
                                          Ciao Stanlau, potresti per favore descrivermi più in dettaglio qual è il problema che hai riscontrato? Il vuoto di erogazione è stato questione di frazioni di secondo o è stato lungo? Ti è capitato una sola volta?

                                          Ciao e grazie.
                                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X