annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da rox
    Allora non siamo solo io e Max che lamentiamo questo- diciamo- difetto.....
    Per me sarebbe molto importante capire se queso cavolo di cambio, piaccia o no, è progettato per funzionare cosi', oppure se ci sono pochi esemplari difettosi in giro....
    Per fare un esempio, se un girono il mio capofficina mi dicesse " te lo cambio in garanzia", io personalmente non accetterei, se prima non ho la certezza che di vero difetto si tratta. Non vorrei trovarmi con un'auto ove mi cambiano pezzi importanti, per poi ritrovarmi con gli stessi problemi....
    Vi prego, se vi va, di dire tutti la vostra in proposito!!!
    -----------

    Salve, be mi consolo, tempo fa avevo scritto un post su problemi che lamentavo sulla macchina (irregolarità nelle prestazioni a motore caldo ed utilizzo prolungato in autostra ...) poi non ho più scritto perché praticamente, quasi tutti con macchina nuova, non lamentavano nulla. Uso la macchina per lavoro ed ora ho 63.000 KM, percorro autostrada, mi piace la guida sportiva, ultimamente vado piano però quando premo non ho vie di mezzo. Be ho già rotto il fantomatico cambio , precisamente mi hanno cambiato 4/5 sincronizzatori, in pratica aveva iniziato a grattare 1/2 nella guida sportiva e poi scalando era duro .... aperto il cambio e cambiati i pezzi (1° in italia ma anche 1° in italia ad avere una tale percorrenza). Mi hanno detto che é cambio un po delicato (in 5 auto che ho avuto non ho mai fatto un danno del genere !), a mio avviso é un cambio dedole questo é quello che penso. Ora evito tassativamente le cambiate veloci, utilizzo il cambio normalmente, specialmente nel fare 1/2 .... basta con partenze a razzo. Mi consolo che con il passare dei km quello che notavo 6 mesi fa ora salta fuori. Bel progetto , bel motore, bassi consumi e grandi prestazioni ma .....

    notte !
    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

    Commenta


    • Pure il mio cambio nei 1°/2° tirati gratta se io non sono proprio più che cattivo. E in retro si sente il famoso rumore di ferraglia. Ora ho circa 32.000 km.

      Mi farò un giro in officina e poi vi dico, saluti a tutti.
      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

      Commenta


      • Anche la mia che ha 28000 km lamenta un rumore di ferraglia in retro.
        ma si puo sapere cos'e'?
        sono andato in concessionaria x il tagliando e gliel'ho fatto presente.
        mi hanno risposto ke me la controlleranno.
        poi vi diro'
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • che dite di postare un pò di foto delle nostre GT oppure c'è una sezione apposta?

          Commenta


          • Cambio TSI: innesti "duri"

            Ragazzi, a quanto pare il problema del cambio sui TSI è generalizzato. Da quanto si scrive nel forum, la "durezza" degli innesti nelle cambiate veloci sembra essere una caratteristica spiacevole di questo 6 marce. La grattata, invece, è sintomo di un problema da risolvere in officina.
            Leggendo vari post, si è parlato di partite di olio cambio sbagliate in fabbrica. Il caso era riferito a un TDi.... ma se per caso fosse capitato anche a noi, e se magari fosse questa la causa dei nostri prioblemi? Se avete novita'..... teniamoci aggiornati!
            Ultima cosa. nel mio post precedente chiedevo se ad altri era capitato di riscontrare gli innesti in 3a ( e un po' anche in 4a) un po' duri, e molti hanno risposto affermativamente. Ora chiedo: c'è qualcuno che ha il TSI, e NON lamenta questo inconveniente, ovvero, che trova il cambio perfetto e riesce senza problemi a fare una cambiata rapida e secca, senza resistenza? Scusate lo stress , ma vorrei capire fino in fondo..... Grazie a tutti!!!!!

            Commenta


            • Io trovo difficolta' in scalata ma non in progressione
              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

              Commenta


              • La mia Golf GT 170 CV ha quasi un anno e 15.000 Km. Al di là di una relativa ma accettabile durezza del movimento complessivo della leva cambio che ovviamente si fa sentire negli innesti, ma spero migliori col tempo, non lamento particolari problemi. All'inizio, nei primi km, ricordo di aver mancato qualche innesto in progressione veloce, forse 3^-4^, ma credo per scarsa dimestichezza con un cambio per me nuovo, oltretutto il mio primo 6 marce. In scalata non ho mai avuto impuntamenti e, se faccio la doppietta, la marcia inferiore entra da sola. Anche la retro si innesta silenziosamente e non ho mai avuto grattate neppure in questa marcia che gratta su quasi tutte le auto, ho un garage davanti casa e quando gli addetti manovrano, 9 retro su 10 grattano dolorosamente. Vorrei capire però cosa intendete per rumore di ferraglia in retromarcia. Se il rumore è all'atto dell'inserimento (grattata) il problema è quasi certamente nello stacco imperfetto della frizione (probabile difficoltà di scorrimento sul millerighe), se invece il rumore di ferraglia si manifesta in movimento, a retromarcia inserita, il problema è ovviamente più serio e riguarda i relativi ingranaggi e accessori coinvolti.
                Credo comunque anch'io che i cambi attuali non siano robusti come una volta, nella mia Polo 1600 Sportline, acquistata usata, a 70.000 km sono partiti un paio di cuscinetti e li ho fatti sostituire tutti, ma non so come il cambio era stato trattato nei primi 40.000 km. Anche il fatto che l'olio del cambio(manuale)/differenziale non si sostituisca più (secondo le Case) forse è un errore dovuto alla esagerata concorrenza tra costruttori, io dopo due anni lo cambierò. Quando ho seguito questa procedura il cambio(Audi 50) ha fatto circa 300.000 km senza problemi(e ancora non ne ha). Comunque, un pò per il chilometraggio non elevato, un pò forse per fortuna (che non guasta mai) la mia GT va proprio bene, (un missile) e anche rumori e scricchiolii sono inesistenti, la tratto bene ma non la risparmio (la tiro spesso a 7000 g/m) e infatti il mio consumo medio (livello 2) è di 10,3 km/l nonostante in alcune occasioni abbia fatto i 17 km/l e in discesa addirittura i 32 km/l. A proposito, nonostante abbia il longlife a 15.000 km ho sostituito l’olio (Agip 7008-VW 504.00) il filtro olio e il filtro aria (un minitagliando da 127 euro). Come sospettavo il filtro aria era “cieco”, in controluce era buio pesto; ma come è possibile (se è vero ciò che ho letto) prevederne la sostituzione a 60.000 km? Anche le cinghie le sostituirò max a 45.000 km. :
                All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                Commenta


                • mi pare che l'idea delle foto non abbia entusiasmato nessuno..........

                  Commenta


                  • Il mio non e' un problema legato al gratta gratta della retro, ma al rumore di ferraglia in movimento :roll:
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • Tornato dalle ferie.......ottimi riscontri con il GT. Sono a 24.000 chilometri....

                      Il mio cambio sembra che al momento vada bene. Non è sportivo ma non mi sembra di lamentare il difetto che avete postato. Quando lo uso in modo sportivo è un poco lento ma questo è dovuto al progetto, voluto così.

                      Ciao a tutti.
                      Ex member of The United Grey Club tessera n°14

                      Commenta


                      • (ymarti)....Il mio cambio sembra che al momento vada bene. Non è sportivo ma non mi sembra di lamentare il difetto che avete postato. Quando lo uso in modo sportivo è un poco lento ma questo è dovuto al progetto, voluto così. .......
                        ---------------------

                        In effetti è quello che mi ha detto il capofficina quando gli ho fatto provare la macchina. Secondo lui dovrebbe essere una caratteristica costruttiva... poichè pero' non era convinto al 1000 per mille, mi ha detto che non appena gli rientrerà una tsi, la provera' facendoci caso, e mi dirà se avra' trovato differenze rispetto alla mia. Sembra che la cosa lo abbia incuriosito...
                        Vi faro' sapere...

                        Commenta


                        • Durezza Cambio TSI

                          Ragazzi, purtroppo trasmettere le sensazioni per iscritto e trasformarle in dati oggettivi è sempre molto difficile. Tutto dipende dalle aspettative personali, da cio' che ci attende da quale auto si proviene.
                          La mia auto precedente era una Golf V 102 cv nuova (venduta a 7500 km!), ed aveva un cambio stupendo. Le marce entravano secche e veloci. Io sulla TSi ho notato un "peggioramento".
                          ymarti ci dice che trova il suo cambio un po' lento, e che cio' sia dovuto al progetto, stenlau parla di "durezza accettabile".. Ragazzi, vi chiedo (scusate la rottura : ) di essere piu' precisi: capita anche anche a voi che il cambio vi "invita " a passare dalla 2a alla 3a in due tempi? Certo ravvicinati, ma sempre in due tempi? vi capita che la leva si "indurisca" un po', se cercate di cambiare velocemente, mentre nelle cambiate "lente", l'innesto sia mooolto piu' morbido? Se si', allora nessuano ha un problema al cambio: è solo una sua caratteristica e possiamo dormire sonni tranquilli, sperando che con il tempo si sleghi un po'.
                          Il discorso "ferraglia" in retro è secondo me diverso: per chi lo lamenta, temo sia un problema vero: rompete le scatole in officina!
                          Grazie a tutti...

                          Commenta


                          • cambio lento: è proprio come hai detto tu! Passando da una marcia all'altra l'inserimento non è immediato e sembra non seguire la violenza :evil: del motore. Ma non ne faccio un dramma: se avessi voluto un'auto sportiva avrei preso un'Elise!

                            :

                            Ciao!
                            Ex member of The United Grey Club tessera n°14

                            Commenta


                            • Nei prossimi giorni analizzerò con maggiore attenzione il comportamento del cambio ma non mi sembra di ricordare impuntamenti o rifiuti ad accettare una marcia in progressione o in scalata. La mia impressione è di un leveraggio (cavi) complessivamente "secco", forse (ma è solo una ipotesi) se si potesse lubrificare nei punti di maggiore attrito diventerebbe più scorrevole e piacevole. A volte in passato (su altre auto) l'ho fatto e l'escursione della leva diventava fluidissima, soprattutto nei primi tempi successivi alla lubrificazione. :
                              All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                              Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                              Commenta


                              • bella....quando lo fai metti le foto? Grazie!
                                Ex member of The United Grey Club tessera n°14

                                Commenta


                                • stenlau bella dritta, domani se riesco provo
                                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                  Commenta


                                  • Ymarti e mmomi, ho detto" in passato" perchè avevo un meccanico bravo ed amico, ora in pensione, come me del resto (sono andato in pensione presto, a 59 anni, per divertirmi col GT 1400 170 CV ) al quale potevo rivolgermi senza problemi, si metteva l'auto sul ponte, si indagava e si provava. Attualmente invece, il meccanico responsabile del Service Partner VW di fronte casa mia, al quale avevo già chiesto, prima di questa discussione, se si poteva lubrificare il leveraggio, mi ha risposto con un sorriso di sufficienza che il cambio è un pò duro perchè è nuovo! Purtroppo per non intaccare la garanzia che a me è di 4 anni, (2 anni VW LifeTime D1 oltre quella normale), sono restio a prendere iniziative che potrebbero fornire appigli per non riconoscermi eventuali interventi in garanzia. Inoltre pare che i leveraggi con snodi (quelli che lubrificavo) sono stati sostituiti nelle auto attuali Golf compresa, dai cavi con guaine (bowden), la cui lubrificazione appare onerosa (smontaggio, lubrificazione e rimontaggio). Comunque qualcosa si potrebbe fare e inoltre, rimuovendo la cuffia della leva, si potrebbe lubrificarne lo snodo principale, se a sfera, e non escluderei un leggero miglioramento. Se lo farò, (ma la cosa non è in cima ai miei pensieri) scatterò un paio di foto. Comunque mi sono andato a rivedere la prova di 4R e il cambio della Golf GT ha riportato 4 stelle e mezzo, ovvero tra buono e ottimo, con il giudizio ”un sei marce preciso, <secco> benchè non particolarmente veloce. Si manovra bene ed è difficile sbagliare un innesto”. Quindi anche i tester di quattroruote, che di cambi ne provano, non hanno rilevato particolari impuntamenti e indecisioni, dei quali avrebbero fatto sicuramente menzione. Io concordo, è un buon cambio, anche se lo preferirei più morbido e fluido. :
                                    All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                    Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                    Commenta


                                    • Lo snodo sotto la leva l'ho già lubrificato, mentre per le guaine, si riesce benissimo a farlo con le bombolette spray (chiaramente tipo grasso spray etc). Le guaine sono, guardando dal muso, appena a fiaco del volumetrico, praticamente, in line d'aria, tra lo sterzo e il volumetrico. Un giorno che non piove faccio la prova.
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • Bene mmomi, ovviamente poi ci farai sapere, anche un piccolo miglioramento nella fluidità sarebbe comunque positivo. A tale proposito oggi ho prestato particolare attenzione alle cambiate veloci e, sinceramente, non ho riscontrato né impuntamenti né “due tempi”. Non vorrei, come già detto altrove, che le caratteristiche complessivamente molto positive della GT inducano, salvo reali anomalie, ad essere troppo esigenti, facendo dimenticare che i sincronizzatori per svolgere il loro lavoro, un certo tempo, per quanto ridotto, devono pure impiegarlo. Basta leggere nel dizionario tecnico di 4R: “Il sincronizzatore in genere può lavorare sia con l’ingranaggio che ha da un lato sia con quello che ha dall’altro. Poiché vi è uno slittamento iniziale ed è l’attrito sulle superfici del sincronizzatore che consente di portare alla stessa velocità le parti in rotazione, i cambi sincronizzati non consentono innesti istantanei delle marce. Sono quindi raramente utilizzati sulle auto da competizione, dove è il pilota a dover portare alla stessa velocità gli organi interni del cambio prima d’innestare la marcia. I sincronizzatori sono di bronzo o in speciali acciai fortemente legati”. Se poi qualcuno ricorda maggiore rapidità del cambio in auto precedenti, deve però valutare eventuali aumenti di coppia e potenza che richiedono dimensionamenti adeguati e che costano sempre qualcosa; tutto non si può avere o, almeno, è molto difficile o costoso. A proposito, il nuovo TSI 1400 122 CV da questo mese è nel listino VW sulla Jetta.(fonte 4R).
                                        All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                        Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                        Commenta


                                        • Grazie Stenlau, (e grazie atutti) per l'approfondita analisi. anch'io ero andato a vedere le prove della GT su QR, e le ho messe a confronto con quelle della 2000 tdi 140 cv, del gennaio 2004. In effetti, mentre al cambio del Tdi davano 5 stelle ("da una VW ci si aspetta un ottimo cambio, e questo non delude le aspettative... cambio secco e VELOCE"), a quello della GT danno un pelo meno ("cambio secco e preciso ,anche se NON PARTICOLARMENE RAPIDO negli innesti). Pare quindi che una differenza ci sia.... ricordo che il cambio della mia FR 130 cv era secco sì, ma rapidissimo, la 3a entrava secca, ma come il "burro".....
                                          Resta comunque il fatto che il mio cambio fa il passaggio 2a - 3a in 2 tempi... venerdi' ho fatto provare l'auto ad un altro capofficina di una concessionaria in una città vicina... è stato gentilissimo, ha provato l'auto per bene... ha concluso che è normalissimo per quel motore, che sente "i 2 tempi", che "deve fare cosi'", e che con il tempo diventera' piu' rapido. Nelle cambiate veloci, "devo solo imparare ad usare piu' forza.." vabbè, penso che non faro' altre prove. restro del parere che i cambi del mio 1.6 102 cv, e della mia ibiza FR tdi... erano un'altra cosa....

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X