annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da stenlau
    Ragazzi, io tutti questi TAC non li sento proprio! Vorrei fare però una premessa. Ho fatto una ipotesi ma non voglio “avere ragione” a tutti i costi, voglio solo capire come funziona questo motore con la massima approssimazione possibile, sia per curiosità e passione, sia per gestirlo al meglio, come più o meno ho sempre fatto. Sinceramente l’ipotesi che al minimo (circa 700 g/m) il volumetrico sia staccato per poi attaccare a 1000 g/m, non mi convince molto, sarebbe solo una inutile complicazione perché a 700 g/m il lavoro in più del motore, per far girare i due rotori, è irrisorio e anche il consumo relativo, facilmente recuperabile con un minimo più basso di un centinaio di giri, come sembra accadere nel nostro caso. Ho notato anche io una differente velocità nel salire di giri con il cambio in folle, a seconda che la frizione sia alzata o abbassata, ma ciò potrebbe essere dovuto soltanto a una differente gestione elettronica, non è una prova certa che in un caso il compressore sia staccato e nell’altro collegato. Poichè le uniche cose certe sono le schede e i disegni tecnici, sul sito

    nell’analisi tecnica dell’ing. Massai che riguarda il nostro motore, in quanto esempio, con pochi altri, dello stato dell’arte in tema di sovralimentazione, guardando i tre schemi di funzionamento con farfalla di passaggio aria volumetrico/turbo chiusa, parzialmente aperta, completamente aperta si nota che:
    1) nel 1° e 2° caso il compressore volumetrico è sempre collegato (freccetta di rotazione);
    2) nel 3° caso funziona solo la turbina e il volumetrico è scollegato.
    Se con il motore al minimo il volumetrico fosse scollegato, (cosa ovviamente possibile, è una ipotesi il contrario), sarebbe fermo e farebbe da tappo all’aria in ingresso, (tra i rotori vi sono meno di due decimi di mm), a meno che non vi sia un by-pass e relativa valvola che però dagli schemi non risulta. Cosa dire? Spero che questa discussione ci porti alla verità.
    Se poi, volando più in basso, qualcuno mi risponde in merito alle spie del portellone aperto e della temperatura liquido raffreddamento, che a me non si evidenziano a quadro acceso, gliene sarò grato. :
    No no stenlau ecco l'intoppo! Ci sono proprio due valvole che bypassano il volumetrico in questo modo al minimo si può spegnere il volumetrico senza per forza far passare l'aria tramite questo....sono le stesse valvole che si chiudono quando il volumetrico si stacca per far passare aria direttamente alla turbina (oltre 3500 RPM ecc..).

    Quindi il volumetrico viene scollegato, viene bypassato e viene data aria solo alla turbina che comunque sia se la prende in ogni caso perchè è posta in serie col volumetrico. Se prendi in considerazione il documento che hai postato basta che vai a pagina 5 e leggi la didascalia dell'immagine in basso a destra: "[...]Farfalla di bypass del volumetrico, in secondo piano." una volta che tu apri questa valvola e fermi il volumetrico l'aria andrà diretta diretta senza passare dal volumetrico e passerà oltre il circuito del volumetrico stesso...se tu quella valvola la chiudi e azioni il volumetrico cominci a comprimere aria. E' ovvio che c'è un'azione sincronizzata di valvola bypass e attivazione del volumetrico. :

    Come dici tu il lavoro per far girare al minimo il volumetrico è irrisorio però stà di fatto che è meglio fare un software che regola lo spegnimento del volumetrico piuttosto che far girare a vuoto il volumetrico senza motivo. Il consumo sarà irrisorio...però un pò oggi, un pò domani, un pò frà 10 anni quel volumetrico che gira a vuoto contribuisce ad accorciare la sua vita...come una qualunque parte meccanica d'altronde. Se tu un motore al semaforo lo spegni, contribuirai a preservarne la sua vita (vedi nuova BMW Serie 1 che al semaforo si spegne e si riaccende automaticamente quando ingrani la marcia), magari accorci la vita del motorino di avviamento...però basta metterne uno più robusto e risolvi il problema. Immagina quanto si risparmierebbe in termini di inquinamento al semaforo tutte le macchine avessero un sistema di spegnimento...difatti il 2000cc della BMW contiene di brutto i consumi in ciclo urbano per via di questo sistema.
    E VW ha optato per la stessa idea...meglio fare un software un pò complesso che riesce a gestire il volumetrico (capirai che ci vuole...per far ruotare due valvole bypass e attaccare e staccare un volumetrico a tot regime non ci vuole certo ingegneria estrema!), piuttosto che far ruotare sempre e comunque il volumetrico senza nessuna motivazione sensata. Oltre al fatto che andresti comunque a sollecitare gli organi di combustione perchè anche al minimo stai dando sovralimentazione senza alcun motivo...che bisogno ci sarebbe di tenere 0,8...1,1...0,5 bar??Nessuno! Allora lo si spegne, si consuma di meno, si sollecita di meno la termica del motore e si sollecita di meno la meccanica del volumetrico. :
    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

    Commenta


    • Benissimo InTh3Dark, quindi se ho ben capito la farfalla che bypassa il volumetrico progressivamente fino ai 3500 g/m circa, viene utilizzata per bypassarlo anche al minimo, in sincronia con lo scollegamento operato dal modulo elettromagnetico all'interno della pompa acqua. Mi sembra una soluzione plausibile e di facile realizzazione, anche se non citata nelle schede tecniche. Evidentemente hanno ritenuto la cosa un particolare di scarso interesse, ma almeno per me (o per noi?) non lo era. Avere le idee chiare fa stare meglio. Se le cose stanno così è ancor più apprezzabile il lavoro di messa a punto del nostro motore TSI 1400 cc che, con una potenza specifica di 122,3 CV/litro ha un minimo che gira rotondo e regolarissimo anche a meno di 700 g/m. Per me è la prima esperienza di questo tipo, anche il confort è stato superiore alle aspettative, le prestazioni sono magnifiche ma i dati e le prove non lasciavano molti dubbi e sorprese al riguardo. Se potessi ringrazierei il team VW che ha messo a punto la GT come ringrazio tutti voi che avete partecitato a questa discussione. Aspetto sempre una risposta da qualcuno in merito alla illuminazione o meno, a quadro inserito, delle spie del liquido di raffreddamento e del portellone aperto, che a me non si evidenziano. :
      All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
      Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

      Commenta


      • Si si, in effetti è relativamente semplice come cosa. Con l'elettronica che c'è ora sarà stato un gioco da ragazzi sincronizzare l'apertura e la chiusura della bypass con il funzionamento del volumetrico. :
        Per quanto riguarda la spie mi sembra che quella del portellone non mi si accenda con il quadro...se il portellone è chiuso rimane spenta anche la spia. Mentre quella dell'acqua quando fà il check iniziale mi pare si accenda! :
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • Originariamente inviato da stenlau
          Aspetto sempre una risposta da qualcuno in merito alla illuminazione o meno, a quadro inserito, delle spie del liquido di raffreddamento e del portellone aperto, che a me non si evidenziano. :
          La spia del liquido sinceramente non saprei, non ci ho mai fatto caso (e ora ci vado a vedere). Il portellone, se aperto, si evidenzia diventando completamente rosso sul quadro, così come il cofano motore.

          Per quanto riguarda il rumore dell'attacco del volumetrico è esattamente identico al mio! E vi confermo che in movimento, anche a bassissima velocità, sia con la marcia ingranata sia in folle, sia con la frizione premuta sia con la frizione su, il volumetrico si attacca appena si accelera. Quindi, l'unico modo per non farlo attaccare, e verificarne così il rumore, è da fermi in folle senza premere la frizione.

          Ciao a tutti.
          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

          Commenta


          • qualche info utile:
            -la "centralina" di gestione è Bosch Motronic MED 9.5.10 (sia per 103KW che 125)
            -i valori di coppia delle due versioni sono di 220Nm e 240Nm rispettivamente da 1500 a 4000 e 1750 a 4500 giri/min
            -costruzione open-deck tendicatena idraulico sulla distribuzione (16V) con fasatura variabile in aspirazione
            -il volumetrico lavora in "solitaria" da 0->2400 giri/min
            -azione combinata volumetrico + turbo da 2400a 3500 giri/min
            -apertura valvola di ricircolo per limitare la pressione a 2 bar assoluti o comunque a 3500 giri
            -il volumetrico viene gestito da una puleggia a controllo elettromagnetico lavorando fino a 17.500 giri/min. e fornendo una pressione assoluta di 1.75 baril turbocompressore è gestito tramite valvola Wastegate gestendo una pressione assoluta di 2 bar fino al regime max

            Commenta


            • Originariamente inviato da InTh3Dark
              Mentre quella dell'acqua quando fà il check iniziale mi pare si accenda! :
              Scusate ma io la spia dell'acqua accesa proprio non la vedo... E non ho neanche capito in che punto del quadro dovrebbe essere!!
              Chi mi (ci) illumina per piacere?
              Ciao a tutti.
              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

              Commenta


              • Grazie per l’informazione, molochgrifone, effettivamente la sagoma del portellone diventa tutta rossa quando è aperto, però date le dimensioni modeste della sagoma non si nota molto la variazione, molto di più si nota la sagoma, di maggiori dimensioni, del cofano motore (aperto). La spia del liquido di raffreddamento dovrebbe accendersi (gialla o rossa secondo il livello di allarme) sul display del CDB, però sembra che le spie localizzate sul display del CDB non si illuminino all’accensione del quadro, come invece accade per quelle localizzate sui quadranti del contakm e del contagiri. Se le cose stanno così e non è possibile evidenziarle diversamente, come per la temperatura acqua con il canale 19 sottocanale 2 del climatronic, bisogna solo avere fede che al momento opportuno funzionino confidando pure sul fatto che oltre alla spia luminosa vi è anche un segnale acustico e che almeno uno dei due dovrebbe funzionare.
                Quando Malahead dice che il volumetrico lavora in solitaria da 0->2400 g/m sembra riaprire la questione se al minimo sia scollegato o meno, ma ormai sono convinto al 99%, (lascio un 1% giusto perché non posso controllarlo visivamente), che il volumetrico, almeno in folle e con il pedale frizione alzato, sia scollegato. Infatti ho verificato che in folle e con il pedale frizione alzato si possono toccare lentamente i 2000 g/m senza che l’indicatore della pressione salga mentre con il pedale frizione abbassato, sempre in folle, il motore reagisce molto più prontamente appena si tocca l’accelleratore e la lancetta del boost sale inesorabilmente (se non sono magie elettroniche).
                Infine, per passare ad altro, ieri notte dopo una serata osservativa astronomica, sono sceso dal monte Terminio a Serino per circa 20 km ad andatura turistica, sempre in 6^ e 5^, qualche volta in 4^ e alla fine il CDB mi segnava un consumo medio di 38 km/litro! : Ora se sullo stesso tratto in salita avessi fatto una media di 10 km/litro (possibile) alla fine il consumo medio sarebbe stato di 24 km/litro. Ne conseguirebbe che andando piano in salita e sfruttando poi la discesa con l’accelleratore alzato e bassi regimi si consuma meno che in pianura. : Voi che ne dite? :
                All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                Commenta


                • Infatti Malahead ha fatto imprecisione dicendo che lavora da 0 a 2400 RPM...difatti questo includerebbe che il volumetrico lavora anche a 100 RPM mentre non può essere vero! :evil: :evil: : :
                  No a parte gli scherzi il volumetrico lavora in solitaria da 1000 RPM circa fino a 2400 RPM...oggi ho fatto un'ulteriore prova...sono sceso intorno ai 1000 RPM e ho dato il massimo del gas....praticamente la macchina è rimasta morta e la pressione del turbo segnava zero, a volte mi dava l'impressione addirittura che si volesse spegnere!! : Poi è arrivato a 1000 RPM circa, si attacca il volumetrico e fila via come un razzo, fluida da 1000 a 6500 RPM senza intoppi.

                  Se a macchina ferma la pressione della sovralimentazione sale praticamente al massimo vuol dire che è in funzione il volumetrico, se sale di poco o nulla vuol dire che il volumetrico è staccato e che la turbina da sola stà dando una pressione minima...infatti a 1500-2000 RPM la turbina non può dare una grossa pressione....partecipa...ma è il volumetrico che fà il lavoro grosso ai bassi regimi.

                  Cmq idealmente se ti fai una discesa senza mai usare il gas potresti arrivare a fare pure più di 38 Km/l! : Se non tocchi mai il gas il valore di benzina iniettata è talmente basso che è praticamente prossimo allo zero...si consiglia infatti spesso di tenere la marcia inserita e rallentare con marcia inserita piuttosto che calcare la frizione o mettere il motore in folle (oltre al fatto che queste ultime due cose sono pericolose e non andrebbero mai fatte se non a veicolo fermo : ).
                  Comunque a seconda della salita penso che potresti arrivare a fare 7-8 Km/l...le salite non perdonano...raramente dove io ho fatto 8 Km/l ho visto mia sorella col 2.0 TDI fare più di 10 o massimo 11 Km/l. Le salite non perdonano proprio...le discese sono uno spasso! Ti diverti e consumi pure poco! :
                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                  Commenta


                  • Non dire che la mia è una imprecisione per avvalorare la tua ipotesi...
                    -un'ipotesi non si dimostra dicendo questa è una imprecisione, perchè altrimenti nel complesso una parte di verità c'è...
                    - la mia non è una teoria personale perchè quello che ho scritto è testo facente parte dei grafici riportati da MC (quelli infatti sono per la stampa)
                    -se guardi con attenzione il grafico, le curve vengono tracciate a partire da 1000 giri/min non dal punto zero, stesso discorso nel secondo grafico ove sono state tagliate per coerenza col primo.

                    Originariamente inviato da InTh3Dark
                    Infatti Malahead ha fatto imprecisione dicendo che lavora da 0 a 2400 RPM...difatti questo includerebbe che il volumetrico
                    lavora anche a 100 RPM mentre non può essere vero!
                    non puo' essere vero? lo dici con tanta sicurezza... spiegaci il motivo !
                    Originariamente inviato da InTh3Dark
                    sono sceso intorno ai 1000 RPM e ho dato il massimo del gas....praticamente la macchina è rimasta morta e la pressione del turbo segnava zero
                    l'indicatore che hai sul cruscotto (Boost) serve a misurare la variazione di pressione nei collettori rispetto alla pressione atmosferica... ovvio che se il motore è a minimo o si affonda l'acceleratore tipo on/off si crea del vuoto (l'inerzia del sistema di sovralimentazione NON è zero quindi ci sara' nella fase iniziale una pressione nulla)
                    Originariamente inviato da InTh3Dark
                    Poi è arrivato a 1000 RPM circa, si attacca il volumetrico e fila via come un razzo, fluida da 1000 a 6500 RPM senza intoppi. Se a macchina ferma la pressione della sovralimentazione sale praticamente al massimo vuol dire che è in funzione il volumetrico, se sale di poco o nulla vuol dire che il volumetrico è staccato e che la turbina da sola stà dando una pressione minima...infatti a 1500-2000 RPM la turbina non può dare una grossa pressione....partecipa...ma è il volumetrico che fà il lavoro grosso ai bassi regimi.
                    A macchina ferma la pressione non deve salire al massimo, a meno che tu non voglia un dragster... Il trascinamento da parte delle pulegge sul compressore non puo' avere (e non ha) un innesto tipo on/off a tot giri per diversi motivi: innanzitutto lo stress meccanico che subirebbe il motore, lo scompenso nella qualità di alimentazione (si tratta sempre di un ciclo Otto), la guidabilita' del mezzo che non avrebbe un comportamento lineare... Nel grafico cio' si nota in maniera molto evidente, il valore di coppia sale in maniera esponenziale da 0 a 1000 giri (dove inizia la traccia) ma non è nullo o poco significativo, non è che a quel regime inizia il lavoro del compressore (che a 17.500giri/min fornisce gia' una pressione di 1.75 bar quando cioè il motore è a 2400 giri/min)

                    Commenta


                    • Io non vorrei sbagliarmi ma nella mia in terza mi è parso di vedere il boost al massimo già a 900 giri.
                      Guardate questo video:
                      [video=youtube;T1ouEKUpUNM]http://www.youtube.com/watch?v=T1ouEKUpUNM[/video]
                      Siamo li, a 1000 giri, cmq appena schiaccio il boost va al massimo senza pensarci.
                      Appena posso riprovo a 800 giri.
                      Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                      Commenta


                      • Ok, và bene. Per me la tua è una imprecisione. Io ho avuto conferme dal meccanico VW, ho avuto conferme dal motore stesso, ho ampiamente spiegato le mie motivazioni poi ognuno è libero di pensarla come vuole. La prossima volta che porto la macchina dal mio carrozziere me la faccio mettere sul ponte e se trovo a vista la cinghia vi faccio pure un bel filmatino! :

                        Il volumetrico non può lavorare a 100 RPM semplicemente per il fatto che a 100 RPM il motore non rimane acceso! :

                        Originariamente inviato da Malahead
                        l'indicatore che hai sul cruscotto (Boost) serve a misurare la variazione di pressione nei collettori rispetto alla pressione atmosferica... ovvio che se il motore è a minimo o si affonda l'acceleratore tipo on/off si crea del vuoto (l'inerzia del sistema di sovralimentazione NON è zero quindi ci sara' nella fase iniziale una pressione nulla)
                        Ma come?? Mi hai appena detto che il volumetrico funziona da 0 fino a 2400 RPM e mi parli di vuoti??? Se il volumetrico è sempre in funzione vuol dire che c'è sempre pressione, e se c'è sempre pressione vuol dire che non ci devono essere vuoti. Se poi il mio vuoto di potenza dura pure più di 2 o 3 secondi direi che qualcosa che non và c'è proprio! : Quando il volumetrico è in funzione ti posso assicurare che non c'è alcuna lag, quando il volumetrico è spento e si deve riaccendere c'è un attimo brevissimo di incertezza (confermato pure dalle impressioni di mc0676) dove il volumetrico si deve riattacare e partire con la sovralimentazione. Inoltre mi parli di pressioni nulle...però mi dici che allo stesso tempo ho un motore turbo con il volumetrico sempre acceso che sovralimenta....quà c'è qualcosa che non và....non pensi??? :
                        Allora, quì le cose son due...o il volumetrico è sempre acceso e la pressione c'è sempre, oppure il volumetrico è spento e l'unica sovralimentazione che c'è è solo quella della turbina, ricorda che in ogni caso l'aria passa per la turbina che a bassi regimi dà una pressione assai bassa che praticamente quasi non viene rilevata dall'indicatore.


                        Originariamente inviato da Malahead
                        A macchina ferma la pressione non deve salire al massimo, a meno che tu non voglia un dragster... Il trascinamento da parte delle pulegge sul compressore non puo' avere (e non ha) un innesto tipo on/off a tot giri per diversi motivi: innanzitutto lo stress meccanico che subirebbe il motore, lo scompenso nella qualità di alimentazione (si tratta sempre di un ciclo Otto), la guidabilita' del mezzo che non avrebbe un comportamento lineare... Nel grafico cio' si nota in maniera molto evidente, il valore di coppia sale in maniera esponenziale da 0 a 1000 giri (dove inizia la traccia) ma non è nullo o poco significativo, non è che a quel regime inizia il lavoro del compressore (che a 17.500giri/min fornisce gia' una pressione di 1.75 bar quando cioè il motore è a 2400 giri/min)
                        Scusami...e perchè la pressione a macchina ferma non dovrebbe salire del tutto?? Se il volumetrico è in funzione, la turbina è in funzione perchè la pressione non dovrebbe salire?? Il trascinamento del compressore a diversi giri a invece un innesto on-off (mi spieghi il rumore che ho registrato?). Semplicemente altrimenti non si potrebbe staccare il volumetrico a 3500 RPM circa quando entra in funzione solo la turbina. E caso strano io sento lo stesso rumore di spegnimento del volumetrico che mi fà da fermo proprio quando il motore raggiunge il regime di 3500 RPM (che strana coincidenza vero?) e caso strano sento lo stesso rumore di volumetrico che si riattacca proprio quando scendo al di sotto dei 3500 RPM e dò gas (altra strana coincidenza!). :--!
                        Pensi che ci sia più stress meccanico accendendo e spegnendo un volumetrico o ci sia più stress meccanico dando 1 bar di sovralimentazione fissa al motore pure quando non serve. Sei sicuro che sia meglio far girare perennemente il volumetrico anche quando non serve, piuttosto che spegnerlo e riaccenderlo solo quando serve?? :

                        Cmq...video incoming... :
                        Originariamente inviato da mc0676
                        Io non vorrei sbagliarmi ma nella mia in terza mi è parso di vedere il boost al massimo già a 900 giri.
                        Guardate questo video:

                        Siamo li, a 1000 giri, cmq appena schiaccio il boost va al massimo senza pensarci.
                        Appena posso riprovo a 800 giri.
                        Ho appena riprovato e ho notato due cose...praticamente il motore è quasi impossibile da far spegnere con marcia innestata e macchina che cammina...mi son fato una salita in 4a a 800 RPM senza dare gas e la macchina praticamente saliva da sola! :

                        Poi ho dato due volte gas...una volta il volumetrico non si è attaccato e la macchina si è quasi piantata, un'altra volta il volumetrico si è attaccato. Ma che cavolo...ora fà a testa o croce?? : :

                        Comunque vi segnalo questo link molto bello:



                        Guardatevi i filmati sono molto interessanti! Cliccate sulla scritta "Maximale Effizienz", c'è un filmato interrotto da due "sotto-filmati"...e guardate con particolare interesse il secondo filmato che mostra la posizione del volumetrico a 2000 RPM con gas chiuso...poi provate a dare gas e vedete un pò cosa succede!
                        Oppure anche sotto il filmato "Kraft zweier Motoren", nel secondo sottofilmato c'è la posizione del volumetrico a 1000 RPM....indovinate se è acceso o spento??
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Posso vedere mille grafici o mille spiegazioni tecniche, ma dopo più di 20.000 km con il fondoschiena sulla mia GT vi assicuro che il volumetrico stacca e attacca, e che al minimo è assolutamente inattivo. Non ho fatto caso se la scoglia alla quale si attiva sia 1000 rpm, ma a 7-800 è staccato.

                          Ciao!
                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da molochgrifone
                            Posso vedere mille grafici o mille spiegazioni tecniche, ma dopo più di 20.000 km con il fondoschiena sulla mia GT vi assicuro che il volumetrico stacca e attacca, e che al minimo è assolutamente inattivo. Non ho fatto caso se la scoglia alla quale si attiva sia 1000 rpm, ma a 7-800 è staccato.

                            Ciao!
                            Ti quoto...oggi ho riprovato la macchina e su una cosa mi devo correggere: se a 800 RPM si dà gas il volumetrico comincia a girare per far salire il motore. Su questo mi devo correggere...è comunque un'ottima cosa perchè questo vuol dire che se si scende pure sotto i 1000 RPM e si dà gas il volumetrico viene in aiuto per far uscire dai pasticci. Però a volte viaggiando molto basso mi è capitato che il volumetrico tardasse molto ad attaccarsi e la macchina sembrava addirittura che si spegnesse...una volta me la sono fatta pure sotto perchè ero in mezzo ad un incrocio e dovevo togliermi di mezzo in fretta e furia e ho dovuto dare una bella sgasata per farlo riprendere. :
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • Confermo comunque che anche la mia, con frizione giù e prima inserita, accelerando si sente il tac del volumentrico e la lancetta del boost si muove; viceversa in folle senza marcia inserita accelerendo va su piatto, e non si sente il volumetrico.
                              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                              Commenta


                              • Mi raccomando ora spaccate tutti il motore per sentire il volumetrico. : : : : :evil:
                                Clicca QUI e non te ne pentirai ...

                                Commenta


                                • Originariamente inviato da mc0676
                                  Mi raccomando ora spaccate tutti il motore per sentire il volumetrico. : : : : :evil:
                                  E' molto bello sentire come si attacca e si stacca, soprattutto quando si attacca si sente come comprime ed è una vera ......!! : :
                                  Poi con macchina ferma si sente veramente bene!!

                                  Vai ragazzi!! Spacchiamo tutti il volumetrico a suon di on/off!!! :evil:
                                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                  Commenta


                                  • io invece con il mio volumetrico non so piu' cosa fare

                                    ho fatto rimappare la macchina da Stefano ma il volumetrico ha sempre lo stesso problema e' ruvido e s'impunta

                                    domani vado alla vw a provare la gtd 170 dsg color grigio united pronta consegna
                                    non mi piace molto il colore, ma se mi piace il motore la prendo

                                    ma avete visto quanto e' valutata la gt tsi dopo un anno?? eur 16800
                                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                    Commenta


                                    • Originariamente inviato da gelcedel
                                      io invece con il mio volumetrico non so piu' cosa fare

                                      ho fatto rimappare la macchina da Stefano ma il volumetrico ha sempre lo stesso problema e' ruvido e s'impunta

                                      domani vado alla vw a provare la gtd 170 dsg color grigio united pronta consegna
                                      non mi piace molto il colore, ma se mi piace il motore la prendo

                                      ma avete visto quanto e' valutata la gt tsi dopo un anno?? eur 16800
                                      Eppure vorrei tanto provarla la tua macchina per vedere cosa c'è che non và. Hai provato a fartela mettere sul ponte da qualcuno che sà toccare motori benzina?? Probabile che non sia nemmeno questione di elettronica...che sia un volumetrico difettoso o qualcosa di simile....però è veramente strano. : Tra tutti i possessori di GT ho sentito solo te lamentarsi del comportamento del motore...in concessionaria hai chiesto se per caso è previsto qualche aggiornamento software per la centralina??

                                      Col cavolo che la vendo a 16800....se la possono fumare....gli dò i sedili per quel tanto. Piuttosto la butto da un burrone!
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • come ho gia' segnalato nei precedenti interventi su questo forum, le ho gia' provate tutte

                                        Gia' il primo giorno che ho ritirato la macchina dal concessionario ho subito segnalato in officina che il volumetrico sfiatava e non rendeva
                                        in effetti c'era un manicotto mal fissato
                                        e' stato messo a posto ma sotto i 2500 persisteva sempre un enorme ritardo di risposta e frequenti impuntamenti
                                        quest'anno a gennaio dopo 8 mesi di continui solleciti in officina x fare una verifica con un'altra gt x fare un confronto, mi hanno rimappato la centralina con un nuovo sw dalla vw

                                        la situazione e' migliorata, ma non sono stati risolti i problemi di impuntamenti e ruvidita'

                                        il fatto e' che il vag test non segnala nessun guasto
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta


                                        • Che ci sia qualche perdita nel circuito nei manicotti?? Eppure ci dev'essere per forza qualcosa che non và. Hai anche provata a farla vedere da qualche altro meccanico?? :
                                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X