Tralasciando tutto il resto, visto che comunque è sempre la solita trita e ritrita Golf, vorrei soffermare la mia attenzione sulla valutazione del solo motore.
All'inizio, non lo nascondo, per me è stata una scommessa.
Cioè abbandonare dopo 3 auto il TDi low consumption -> high performance per un benza ... sicuramente high performance ma ... consumi ... incerti ... è stato un rischio. O appunto, una scommassa.
Una scommessa che oggi, senza mezzi termini, posso senza problemi asserire di aver vinto.
La paura + grande che avevo è che il consumo medio che avrei ottenuto "con maggiore facilità" sarebbe stato compreso trai 9 ed i 10 km/litro. Se cosi fosse stato, avrei veramente rischiato di smenarci troppo.
Ma, per fortuna, cosi non è stato.
Con il 1.4 TSI si fanno 12 km/litro facilmente.
Per facilmente io intendo dire guidare senza guardare troppo i cartelli 50 o 90 o 130, senza per forza voler tenere i 20 punti ma ovvio senza neppure cercar per forza di perderli tutti e 20.
Insomma, guidando in modo spensierato ed allegro, 12 si fanno.
Cosi come con il 2.0 TDi ci facevo circa 15.
Ma la sorpresa + grossa, apparte i consumi che senza dubbio erano importanti, è stato il piacere di guida.
Il 1.4 TSI si guida come un common rail, la VI, che è lunghissima, la si può mettere senza problemi a 60 km/h e anche se c'è una salita normale (ovvio, non il trampolino di lancio di una moto da cross da esibizione !) basta dar gas che il motore, a 1100-1200 giri riprende senza problemi.
La ripresa non è fulminea come quella del TDi quando è in coppia, ma è costante e presente da 1000 a 7000 giri, senza interruzioni, senza soste.
Si può divertirsi a guidare allegretti tenendo il motore tra 2 e 4000 giri (e già si viaggia ...) e se poi uno vuole divertirsi con la D maiuscola beh allora basta oltrepassare i 4500 giri.
Da questo regime il sound cambia, invade l'abitacolo in modo sportivo e l'erogazione si fa + cattiva, con un progressivo ma consistente allungo in tiro fino a 6500-6600 giri circa.
Da questo regime il motore "ronfa" fino a 7200-7400 giri, ma è inutile portarcelo (secondo me).
Al minimo non si sente, in marcia fino appunto ai 4000 giri si sente pochissimo.
L'unica cosa che si sente bene, è il soffio del volumetrico.
![Cool](https://www.vwgolfcommunity.com/vb/core/images/smilies/007.gif)
L'unico vero neo di questo motore è il cambio: purtroppo non è rapido come quello del 2.0 TDi che era un mostro quanto a rapidità.
Nel 1.4 TSI occorre veramente cambiare forte per non perdere "sprint".
Non l'ho provata con il DSG, e neanche amo i cambi automatici, ma mi sento di consigliarla di prenderla con il DSG proprio perché ho avuto modo di appurare come il cambio sia particolarmente lento rispetto a quello del TDi.
Può anche essere che sia "nuovo" e si debba slegare, ma, consentitemi, o i miei + profondi dubbi.
![:OO](https://www.vwgolfcommunity.com/vb/core/images/smilies/017.gif)
Ultima cosa: speriamo regga !
![:D](https://www.vwgolfcommunity.com/vb/core/images/smilies/004.gif)
Commenta