annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

    -Anche se può sembrare strano concordo anche con InTh3Dark ma soprattutto per la maggior parte degli aspetti tecnici del suo intervento (tagliandi longlife, durata dei motori proporzionale alla garanzia etc).
    -Per quanto riguarda la rimappatura, sotto l'aspetto tecnico e dell'affidabilità bisogna considerare la base su cui si lavora. Se il motore è già spinto è ovvio che con una rimappatura ancora più performante si corrono più rischi, ma in questo caso si può ovviare con una manutenzione scrupolosa e una guida libera e non soffocata ma comunque attenta.
    -Per quanto riguarda l'aspetto legale e fiscale invece, mi sembra (come riconosciuto) che il fatto che praticamente nessuno o quasi circoli con mezzi legalmente ineccepibili, non possa costituire un alibi per autoassolversi. Ma al di là di questo, personalmente voglio stare tranquillo, voglio circolare senza che un domani qualcuno mi accusi di illeciti fiscali o che l'assicurazione, se accertasse che l'auto non circolava come legalmente previsto, mi possa fare, dopo un incidente, una azione di rivalsa o cose simili, con le quali c'è poco da scherzare sotto il profilo economico. Saranno anche cose improbabili però la legge di Murphy docet.....
    All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
    Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

    Commenta


    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

      I TSI sono progettati per 300.000 Km e sono convinto ci arrivino facendoli lavorare all'interno dei propri parametri di funzionamento. Se in un motore piccolo e di tale complessità in cui lubrificazione e corretta miscelazione (rapp. stechiometrico perfetto) sono critici per mantenere le giuste temperature in camera di combusione uno interviene con una ri-mappa magari poi non verificandola sul campo in condizioni operative come può essere sicuro di ricadare entro i parametri di funzionamento e quindi garantire l'affidabilità ? Chi rimappa a mio avviso è più attento all riuscita del lavoro (effetto boost performance) piuttosto che al mantenimento dei parametri di funzionamento corretti. Le rotture meccaniche non avvengono certo al primo superameto delle forze in gioco, è così che una rimappa può fare la differenza tra rompere una turbina o mantenerla integra fino al limite del chilometraggio. Non mi pare quindi ci siano i presupposti perché passi un messaggio sui generis: ha grippato, adesso dobbiamo attenderci che i nostri TSI grippino se facciamo un pò d'autostrada tirata poiché sono progettati in modo da scassarsi. Come già esposto in precedenza era un motore modificato che con buona probabilità lavorava eccedende svariati parametri di progetto, con livello olio scarso e temperatura in coppa molto elevata come può testimoniare chi di voi ha il Kufatec. A questo punto non si può più parlare di rottura casuale. Mi dispiaccio nel dirlo ma chi è causa del suo male pianga se stesso.

      Sono d'accordo con stenlau sul fatto che non ci possano essere alibi per autoassolversi: se ti ferma la stradale o i carabinieri cosa andiamo a dirgli, guardi che c'è chi va a giro drogato vada a correre appresso a questi tizi, oppure uno accetta la propria sorte sapendo d'avere in ogni caso torto ? Io inoltre non avrei tutta questa fiducia che una rimappa sia così legale, in strada pubblica o meno hai un veicolo omolagato per certe prestazioni, se le modifichi è già un contravvenire alle specifiche di omologazione. Non si può poi pensare che l'erario sarebbe contento che tu evadessi il bollo dei cavalli aggiuntivi della rimappa anche nel caso fosse omologata.

      Commenta


      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

        Si ma se facciam tutti questo ragionamento , non ci sarebbe più ne tuning ,ne forum su cui parlare di svariate modifiche ecc, il bello stà anche in questo , è normale che ognuno si prende le proprie responsabilità quando modifica la propria auto , ma secondo te un ragazzo di 18-20 cosa dovrebbe fare?forse meglio spendere soldi in modifiche alla propria auto che per di più aumentano lo stato di sicurezza nella maggior parte dei casi,piuttosto che risempirsi di alcol o droghe ti pare?E comunque vi ricordo che siamo in italia il paese dove è possibile commerciare un prodotto che se poi comprato e montato ti porta ad essere un fuori legge, o sbaglio?perchè cè quindi la libera vendita se poi mi sequestrano l,auto al primo posto di blocco?forse bisognerebbe ragionare piu su questo genere di cose e aggiornare il nostro paese per far si che al pari di altri stati dove certe cose sono permesse e dove è permesso di essere in regola .Per quanto riguarda il discorso mappature , la maggior parte di preparatori agisce con criterio , sviluppa mappe che aumentano le prestazioni ma mantengono inalterata l,affidabilità , secondo voi chi perderebbe la faccia mettendo in commercio una mappa che si và più delle altre ma rompe?mi sembra controproducente come cosa o sbaglio?
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

          rimaniamo in tema per cortesia

          Commenta


          • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

            ehm fccio notare che una mappa fatta bene nn aumenta le temperatura d'esercizio anzi le diminuisce a tutto favore dell'affidabilità (che può cmq risentirne per altri parametri)..questo anche xkè le case x rientrare in certe normative fanno girare i motori un pò magri...

            Commenta


            • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

              Faccio solo notare che i problemi evidenziati dalla mia GT non dipendono nè da rimappature nè da uso "improprio" dell'autovettura, come constatato dall'officina... L'unico dubbio proviene dalla benzina utilizzata, in questo caso V-Power, ma neppure lpro sono sicuri al 100%

              Io con la GT mi accontenterei di fare 150'000km senza questo tipo di magagne...

              Saluti

              Ivo
              Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
              Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

              Commenta


              • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                Come fatto notare dal moderatore secondo me dobbiamo tornare in tema e abbandonare il campo della legalità o meno della mappa rifatta. E' fuori da ogni dubbio che è una cosa illegale, così come si contravviene alle leggi circolando con ciclomotori che fanno più di 45km/h, scarichi e fari non omologati, distanziali, cerchi, gomme, modifiche all'impianto frenante (se pure migliorano le prestazioni in frenata del veicolo), luci neon, impianto stereo tenuto a volume troppo elevato in quanto disturbo di quiete pubblica, circolare con pneumatici lisci e chi più ne ha più ne metta.
                Ognuno è responsabile delle proprie azioni e se proprio dovrà essere punito verrà punito nelle sedi opportune di certo non in un forum di appassionati dove si ride e si scherza, si dicono tante verità ma anche tante "bugie".

                Tornando al discorso TSI il mio mappatore mi ha spiegato che durante la rimappa è possibile effettuare modifiche solo su parametri specifici e che la centralina è molto più intelligente di quanto si pensa.
                Se si esagera con a modificare un parametro o proprio si sbaglia nel toccare qualcosa è molto probabile che la centralina vada in recovery e imposta valori talmente rilassati che sembrerà di camminare con il freno a mano tirato.
                C'è qualche mappatore porcellino che addirittura è riuscito a piantare il motore senza nemmeno accenderlo, venivano rilevati parametri talmente pericolosi che il motore nemmeno s'avviava.
                Mappare non vuol dire solo incrementare la pressione del turbo, anzi non è escluso che una pressione troppo elevata possa creare giramenti di balle all'elettronica tanto da entrare in recovery alla prima scannata.
                Su un motore come il TSI la centralina tiene d'occhio migliaia di parametri e se rileva qualcosa che può veramente creare danni al motore senza fare troppi complimenti vi sbatte in recovery costringendovi ad andare in concessionaria per ripristinare la situazione (se è possibile....).
                Francamente considerando la cilindrata e la grandezza del turbo non sò se pur esasperando una mappatura si possano verificare casi di recovery...probabilmene per creare danni secondo è necessario effettuare modifiche più pesanti e senza dubbio costose.
                Io rimango dell'idea che una mappa fatta bene non fà male. Come tutti i motori anche il TSI non è un motore che sfrutta a pieno le sue vere potenzialità.
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                  dark vista la tua provenienza x caso ti rivolgi a electron power?
                  ps: ho la ragazza a cagliari

                  Commenta


                  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                    Originariamente inviato da Galbyl Visualizza il messaggio
                    dark vista la tua provenienza x caso ti rivolgi a electron power?
                    ps: ho la ragazza a cagliari
                    Esatto, in zona è il meglio. Mi stà seguendo passo passo nel test della mappa. Ora stò testando la seconda evoluzione della mappa, tra qualche giorno mi mette la mappa originale ci facciamo un giro e poi subito dopo mi mette la 3a evoluzione e proviamo le differenze.
                    Per ora tutto bene, in basso i consumi sono rimasti invariati...sicuramente non aumentati ed è troppo presto per dire se si sono abbassati perchè la centralina è ancora in training e ci metterà un pò a stabilizzarsi. Il volumetrico ora è preceduto da una spinta più fluida che accompagna poi l'entrata del volumetrico. Verso i 3000 RPM inizia a frullare la turbina e l'erogazione prosegue fluida e corposa fino a quasi 6000 RPM.
                    Molto interessante il fatto che ora è più evidente l'ingresso della turbina e la coppia non è più piatta come prima bensì c'è una sorta di "calcetto" nel sedere quando la sovralimentazine passa tutta sulla turbina.
                    Sono molto soddisfatto.
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                      Originariamente inviato da InTh3Dark Visualizza il messaggio
                      Io rimango dell'idea che una mappa fatta bene non fà male. Come tutti i motori anche il TSI non è un motore che sfrutta a pieno le sue vere potenzialità.
                      Sono d'accordo sotto il profilo tecnico, tutto il problema sta nella mappa fatta bene, non è facile trovare un preparatore esperto, competente e capace come sembra essere il tuo, almeno a giudicare da quanto ti ha detto e che rivela una conoscenza approfondita e non superficiale delle problematiche relative alle centraline motori. D'altronde già in passato, quando il TSI era uno sconosciuto, il tuo meccanico (anche se forse non lo stesso) dimostrava di conoscere a fondo il funzionamento del nostro motore. Sai scegliere bene i tuoi operatori ma sei anche fortunato perchè li puoi scegliere, non tutti hanno questa possibilità.
                      All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                      Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                      Commenta


                      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                        Originariamente inviato da stenlau Visualizza il messaggio
                        Sono d'accordo sotto il profilo tecnico, tutto il problema sta nella mappa fatta bene, non è facile trovare un preparatore esperto, competente e capace come sembra essere il tuo, almeno a giudicare da quanto ti ha detto e che rivela una conoscenza approfondita e non superficiale delle problematiche relative alle centraline motori. D'altronde già in passato, quando il TSI era uno sconosciuto, il tuo meccanico (anche se forse non lo stesso) dimostrava di conoscere a fondo il funzionamento del nostro motore. Sai scegliere bene i tuoi operatori ma sei anche fortunato perchè li puoi scegliere, non tutti hanno questa possibilità.
                        Certamente sono dell'idea che è 10 volte meglio tenersi la mappatura originale piuttosto che affidare la macchina ad una persona di cui non ti fidi. Oltretutto il TSI non è un motore semplice da mappare e un errore può costare caro.
                        Nel mio caso ho ancora un anno e 3 mesi di garanzia sull'auto altrimenti ci avrei pensato su altre 3 volte. Pur fidandomi ciecamente del mio mappatore bisogna pur sempre riconoscere che è una modifica che porta il motore fuori dalle specifiche originali e nessuno sà come si comporterà la centralina di fronte alla nuova mappa. Purtroppo per fare qualcosa di impeccabile bisognerebbe avere accesso a tutti i file sorgente Bosch che sono strettamente custoditi...in quel caso sarebbe possibile capire esattamente dove il singolo parametro và ad agire.
                        Nessuno è ovviamente in posesso di questi dati fuorchè ovviamente la VW e la Bosch anche perchè lo sviluppo di una centralina per la gestione del motore è un investimento che ha un costo di svariati milioni di €.
                        Non esistono mappe semplici e veloci, per arrivare alla mappa definitiva bisogna provare e riprovare finchè non và bene.
                        Diciamo che chi fà mappe deve avere una buona dose di esperienza e deve sapere cosa stà facendo altrimenti è meglio che si dedichi all'ippica.
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                          Originariamente inviato da InTh3Dark Visualizza il messaggio
                          Esatto, in zona è il meglio. Mi stà seguendo passo passo nel test della mappa. Ora stò testando la seconda evoluzione della mappa, tra qualche giorno mi mette la mappa originale ci facciamo un giro e poi subito dopo mi mette la 3a evoluzione e proviamo le differenze.
                          Per ora tutto bene, in basso i consumi sono rimasti invariati...sicuramente non aumentati ed è troppo presto per dire se si sono abbassati perchè la centralina è ancora in training e ci metterà un pò a stabilizzarsi. Il volumetrico ora è preceduto da una spinta più fluida che accompagna poi l'entrata del volumetrico. Verso i 3000 RPM inizia a frullare la turbina e l'erogazione prosegue fluida e corposa fino a quasi 6000 RPM.
                          Molto interessante il fatto che ora è più evidente l'ingresso della turbina e la coppia non è più piatta come prima bensì c'è una sorta di "calcetto" nel sedere quando la sovralimentazine passa tutta sulla turbina.
                          Sono molto soddisfatto.
                          Complimenti per il lavoro, dal tuo resoconto state facendo un lavoro coi fiocchi, con un'erogazione da sbavo (purtroppo io abito troppo distante per venire a rimappare da te) proprio come la voglio io, sentire la botta del turbo, anche se così si và contro la filosofia del turbo-volumex!!!
                          occhio con la prex del turbo è già piccolo di suo, e con un tappo della mad....a di kat e costretto a ingurgitare aria rovente dal voluetrico (l'ic di serie non è il massimo dell'efficenza) a dargli più presione in queste condizioni si rischia la sua incolumità o gli accorci di parecchio la vita...
                          sarebbe meglio abbinare un bel ic maggiorato, o al limite mettere frontalmente l'originale, in modo che sia investito direttamente dall'aria fresca e non da quella riscaldata dal radiatore del clima..
                          ah prendi anche la bypass originale rinforzata(quelle che facevano prima tendono a rompersi).
                          saluti

                          Commenta


                          • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                            Come pressioni sulla nostra turbina si può salire fino a 1,6 di picco e 1,1 costante senza avere problemi .
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                              Si ma giara già da stok a quelle prex, col volumetrico attaccato la pressione arriva già a 1,5 di picco.....quindi..io ho rilevato 1,48 di picco e circa 0,90 costanti solo turbo. (quindi l'e-mfa funziona discretamente bene)
                              ok che il solo turbo non va oltre gli 0,8 bar, ma ripeto il problema sono i primi 3-3.500 quando hai i 2 sistemi che lavorano in serie, e soprattutto il calore generato dal compressore e l'inefficenza dell'intercooler di serie, io quest'estate ho girato a potenza "ridotta" (leggasi centralina in protezione) proprio per l'eccessova temperatura dell'aria compressa (c'è un'aposito sensore di temperatura a ridosso del corpo farfallato.) e l'evaquazione veloce dei gas di scarico roventi franati dal grosso cat di serie, la soluzione ottimale è far modificare il turbo (un k03 piccolo) con giranti maggirate, o meglio ancora un turbo derivato k04 con ic serio e kat metallici da 100 (magari in serie per non avere problemi di sie e revisioni) con uno scarico da 60 mm

                              Commenta


                              • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                Io ho il dp milltek 200celle e ora stò per montare l,ic s3 , con la mappa hò 0,9 cotsante e 1,5 picco
                                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                Commenta


                                • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                  Ah ecco....allora buon lavoro,magari se puoi fai un report foto del montaggio ic S3 te ne sarò grato, dato che da me il max che sanno fare è aggiustare trattori e fiat vecchie di 15 anni

                                  Commenta


                                  • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                    Mi ricollego a quanto riferito sopra per approfondire un argomento sul quale ho già fatto qualche accenno altrove.
                                    In tutto ciò che è stato scritto relativamente alle mappature effettuate, non ho letto alcun riferimento alla necessità o meno di sostituire le candele di accensione con altre più adeguate, come grado termico, ai nuovi livelli di potenza del motore, e quindi in grado di sopportare le maggiori temperature raggiunte in camera di scoppio mediante un maggiore scambio termico con il monoblocco (testata).
                                    Già le candele del TSI sono di per sè una singolarità, in quanto le stesse candele (NGK PZFR6R), grado termico 6, sono montate indifferentemente dal TSI 122CV fino al TSI 170CV, quindi hanno un grado di elasticità termica, impressionante, di circa 50CV che, a quanto pare, ha superato gli 80/90CV, sui TSI 1.4 portati a 200/210 CV.
                                    Tra l'altro il grado termico 6 della scala NGK si posiziona a metà tra la candela più calda con grado termico 2 (motore meno spinto) e quella più fredda con grado termico 10 (motore più spinto).
                                    Ciò è ancora più sorprendente in quanto starebbe ad indicare che, nonostante l'elevata potenza specifica, il TSI non è un motore particolarmente sfruttato.
                                    Tanto per fare un termine di paragone, le candele NGK IKR9F8 per i motori Tjet FIAT 1.4 da 150 CV hanno grado termico 9, ovvero siamo praticamente al massimo sfruttamento e alla necessità di smaltire temperature elevatissime dell'elettrodo centrale (mediante isolante ceramico più ridotto come dimensioni).
                                    Pensate che la mia Audi 50 GLS del 1977, 1.1 di cilindrata 60 CV, aveva le candele Bosch con grado termico 6, mentre la versione LS con 50 CV (lo stesso motore della prima Golf 1.1) aveva grado termico 7 (la scala Bosch funziona al contrario rispetto alla NGK), cioè per soli 10 CV di differenza vi era un grado termico diverso, e vi assicuro per averlo sperimentato, che montando le candele W7 al posto delle W6, dopo pochi km il motore incominciava a perdere colpi.
                                    Ora, tornando alle candele del TSI, mi sembra strano che nessun preparatore abbia affrontato il problema candele, perchè, se non sono adatte al nuovo step di potenza, soprattutto se più calde del necessario, possono dar luogo ad autoaccensioni e detonazioni, con gravi danni per i pistoni.
                                    Ciò in considerazione del fatto che al di sopra del grado termico 6 NGK vi sono candele più fredde, teoricamente più adatte ad un motore con potenza incrementata, e non di poco :
                                    All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                    Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                    Commenta


                                    • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                      Solitamente si cambian le candele quando si stravolge un motore o meglio quando si comincia a lavorare sulla testa a livello di rapporto di compressione , alzata camme ecc ecc, credo che solo per una mappa non sia il caso di cambiare grado termico delle candele anche se qualche prova non farebbe male, io però penso che salendo come grado termico si pregiudichi la combustione al punto di avere un motore che brucia il giusto solo se spremuto al massimo , io con la mia vecchia peugeot che aveva camme , testa modificata ecc ecc avevo avuto problemi di imbrattamento ad andature tranquille per questo hò dovuto rimontare le candele originali che non mi han mai dato problemi.
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                        Quoto in pieno quello affermato da miao...quello di cui stiamo discutendo sono semplici modifiche marginali, si tratta di ottimizzare e rendere efficente al 100% il matreriale originale che si ha a disposizione, nulla di pesante a livello motoristico, finchè ci si limita a uno scarico, filtro e mappa le candele originali sono più che ottime, magari dureranno un pò meno ma non serve assolutamente cambiarle, anzi.

                                        Commenta


                                        • Re: Parliamo del 1.4 16v biturbo da 170 cv

                                          Non ho mai sostenuto la necessità di cambiare le candele dei TSI in caso di rimappa. Ho solo evidenziato che l'argomento relativo alla possibilità di candele più fredde non è stato neppure sfiorato o almeno preso in considerazione in occasione delle rimappe.
                                          In particolare il mio intervento era finalizzato ad evidenziare due cose:
                                          1) L'eccezionale elasticità termica delle candele NGK PZFR6R che, a quanto risulta, funzionano egregiamente sia con il TSI da 122 CV che con quello da 170 CV e anche con i TSI rimappati a 200/210 CV;
                                          2) Il fatto che il 1.4 TSI 170 CV, pur avendo una potenza specifica elevatissima (la Fiat parla di record per il suo(futuro)1.4 Multiair 170 CV) funziona benissimo con le candele di cui sopra che hanno un grado termico (6) a metà della scala, mentre il 1.4 Tjet Fiat da 150 CV ha bisogno del grado termico 9, quasi il massimo come candele fredde.
                                          Ciò, almeno teoricamente, starebbe ad indicare che il TSI è suscettibile di notevoli ulteriori incrementi di potenza, mentre il Tjet è praticamente quasi alla frutta.
                                          All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                                          Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X