Va beh ragazzi ho capito che non ne veniamo fuori accendo il Mac anche se sto mangiando e sistemo la cosa a modo mio.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AD12 Sopra discussione per loggati
Comprimi
Pressione Pneumatici
Comprimi
X
-
Re: Pressione Pneumatici
A mio parere mi atterrei sempre e solo a ciò che indica il costruttore sul libretto o sulla targhetta presente su ogni vettura, in quanto penso sia "l'unica" fonte attendibile sulla questione. Tutto il resto possono essere consigli sensazioni ma nulla di più.
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Per la mia Golf 7 - 1.4 TSI 140cv, riporto cosa dice VW e cosa consiglia un produttore di pneumatici (Continental)
i due valori non coincidono, a chi devo credere?
non ho idea dei test che VW ha fatto, ma io mi fido più di Continental e prendo quello come punto di riferimento
Golf 7 - 1.4 TSI 140 Cv
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
cavoli 2.0 di pressione? è veramente basso. però se lo dice a casa madre..
ho provato anch'io a gonfiare le gomme come scritto sulla battuta della porta ma appena passi da 4 con bagagli a solo con le pressioni sopra i 2,5 indicate (mi pare 2,8) la macchina tende a scivolare un po' troppo..
alla fine le tengo generalmente a 2,5 davanti (visto il peso del motore) e 2,4 dietro e mi trovo bene anche sul bagnato...
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Io ho una tsi 122cv. Con i 19" tengo 2.5, con le invernali da 17 a 2.5 non sta in strada, non va nemmeno dritta. Ho trovato un buon compromesso a 2.2/2.3 massimo. Mi sono accorto perché dopo pochi km di autostrada mi dava l'avviso stanchezza e mi sono reso conto che dovevo continuare a correggere. Controllo la pressione e vedo che il gommista ha messo tutto a 2.5 non si sa bene il perché... probabile sia una teoria comune tra i gommisti (anche se non si sa bene su che basi) visto che non è stato l'unico a metterle a 2.5.
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando TapatalkGolf VII 1.4 TSI 122cv Highline Nero Perla
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
La sensazione di "guidare sulle uova" ce l'ho salendo a 2,7-2,8 bar
fino a 2,5 bar nessun problema, sembra su un binario
Non è che alla fine dipende da come sono fatte le gomme e dai materiali usati?
difficilmente si trovano le indicazioni dei produttori di gomme, riferite alla propria auto
forse non è giusto generalizzare sulle pressioni e prendere come inizio le indicazioni VW, può essere correttoGolf 7 - 1.4 TSI 140 Cv
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Originariamente inviato da lollopd Visualizza il messaggiocavoli 2.0 di pressione? è veramente basso. però se lo dice a casa madre..
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Mi trovo d'accordo con te, sicuramente dipende anche dalla gomma. Sui pzero (prima da 18 e ora da 19) non trovo grosse differenze al variare della pressione. Sulle invernali sottozero s2 invece si nota subito.
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando TapatalkGolf VII 1.4 TSI 122cv Highline Nero Perla
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Nulla contro i gommisti e con quanto consigliato da Tuco, ma a me è capitato di portare spesso pneumatici e cerchi di varia misura (r16/r17/r18), con pneumatici di misure, indici e mescola di vario tipo( dalla più economica alla più sportiva) montati su auto di diversa tipologia e pesi (berline/sw/coupe) e in tutti i casi il gommista di turno ha messo le pressioni di default a 2.5bar. Ora, io non dico che non possa andare bene per una golf, ma stento a crederci che sia una pressione così versatile da andare bene su ogni tipo d'impiego e veicolo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Ho avuto la fortuna di parlare a lungo con un ingegnere Pirelli, reparto progettazione e sviluppo. Ora, lui mi dice che è senpre e solamente la casa madre (il costruttore dell'auto) che ha la responsabilità e che dà le specifiche per gli pneumatici. E per la pressione di gonfiaggio è la casa madre, e solo lei, che può dettar legge. Aggiunge in particolare: un errore ancora più grave è usare una pressione di gonfiaggio diversa da quella raccomandata, su pneumatici invernali, poichè viene ad essere compromessa la trazione su neve, causa modifica dell' assetto delle lamelle.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
I valori impressi sulla targhetta coincidono con quelli del libro di uso e manutenzione, nonché con quelli riportati sul manuale di riparazione che vi allego.
In linea di principio, sarebbero proprio i valori da considerare in via prioritaria rispetto a quelli desumibili da ogni altra diversa fonte.
Certo è che che vi è una notevole forbice in tali valori non solo variando il carico, ma anche tra i due assali con l'auto a pieno carico.
In tutta sincerità anch'io mi sono tenuto su valori intermedi a quelli consigliati (con le 225/45 R17 né 2.0 bar né 2.8 bar) riscontrando un consumo del battistrada abbastanza omogeneo e cosa più importante senza problemi di sorta durante la guida, pure un pochino "spintarella".
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Anche sulla mia son prescritti 2.0 bar sia davanti e dietro, a minimo carico. Per conto mio e anche in base alle indicazioni di chi ne sa più di qualsiasi gommista (leggasi mio post precedente) viaggiando praticamente sempre a vuoto, da sempre tengo tutto a 2.1 max 2.2 bar (soprattutto per avere un minimo di margine poichè, questo sì, una pressione più bassa di quella prescritta è assolutamente dannosa). Questo per quanto riguarda le estive. Invece sulle invernali, sempre per i suddetti motivi, non aumento di neanche un decimo la pressione prescritta, e la controllo più frequentemente. (Entrambi i treni 225/45 17 su una golf benzina).
Aggiungo: prima delle info ottentute da questo ingegnere (è stata un' esperienza davvero entusiasmante, poichè lui si occupa in particolare della progettazione chimico/fisica delle mescole imposte dalle specifiche dei costruttori negli pneumatici di primo equipaggiamento e quindi, professionalmente, un mio "cugino" ) anni fa osai di più e misi a 2.5bar. Ebbi una sensazione (e ribadisco, sensazione) di miglioramento, ma mi ritrovai un maggior consumo al centro.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Ribadisco per l'ennesima volta: la 2.5 racchiude in se il punto di riferimento .
Come vedete, in giro ci sono un milione di tabelle ed un milione di case automobilistiche che danno letteralmente i numeri.....mai concordi le una con le altre...
Dalla mia esperienza ho constatato quanto sopra.
Poi dico sempre ...non ci si trova bene abbassatela od alzatela, fin quando non trovate il Vostro punto di equilibrio...dettato da come e dove usate il mezzo.
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Il riferimento è racchiuso nello sportello della benzina della golf. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.
I numeri le case automobilistiche li danno perché risultato di ricerca scientifica che costa milioni. Sicuramente più affidabili della tua esperienza per quanto rispettabile.
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando TapatalkGolf VII 1.4 TSI 122cv Highline Nero Perla
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Ovvio che il riferimento di base debba essere quello prescritto dalla casa costruttrice, tuttavia nella pratica per rispettare canonicamente le prescrizioni VW dovremmo stare continuamente col manometro tra le mani a gonfiare e sgonfiare con le nostre golfette.
D'altra parte, credo che si viaggi anche, forse soprattutto, a pesi intermedi per cui occorre anche considerare valori di pressione intermedi rispetto a quelli prescritti ed allora ecco che i 2.4/2.5 bar sull'asse posteriore e qualcosa di meno su quello anteriore escono fuori alla grande!
La regola che deve valere in senso più lato è quella di non sforare mai tra i valori minimi e massimi prescritti.
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Corretta osservazione, se stai all'indicazione (ovviamente cautelativa) della casa dovresti gonfiare o sgonfiare le gomme ad ogni viaggio, contando passeggeri e valige.
Quindi la scelta più logica è un valore di compromesso che va ovviamente tenuto sotto controllo e manutenzionando i pneumatici con regolarità (controllo, rotazione, verifica pressione, geometrie...).
Per la mia "balena" se stessi alle indicazioni di casa VW dovrei stare i 2,2 a vuoto ed i 2,9 a pieno carico, 0,7 bar di differenza con gomme ed assetto stock, che non ho.
Il 2,5 a me consigliato va bene a me ed a come è fatta la mia macchina. Non è un dogma valido per tutti.
Il valore di pressione da impostare credo sia empirico, più che dettato da tabelle fatte da chi progetta ed in genere si cautela (credo sia come credere ai valori di consumo dichiarati e non stupirsi che la realtà è molto diversa): il riscontro è nella sensazione di guida, nei consumi di carburante che non devono salire e soprattutto nel consumo omogeneo del battistrada.
Ecco, io sarò vecchia scuola, ma continuo a sostenere che la cosa migliore è trovarsi un gommista di fiducia, fidarsi, e fare manutenzione regolare ogni tot mesi.
Se ci attennessimo in maniera asettica ai libretti di manutenzione, praticamente i forum non avrebbero senso, così come i professionisti nel mestiere (che esistono, per fortuna, ancora)
Commenta
-
Re: Pressione Pneumatici
Concordo al 100% !!!
Nel mio caso con una MK7 2.0 TDI (per quanto VW nelle pressioni non faccia differenze tra benzina e diesel e già questo mi fa storcere il naso) ho percorso sinora circa 8000 km, quasi tutti autostradali in prevalenza a medio carico, tenendo tutte le gomme costantemente proprio a quei 2.5 bar. Ebbene, non solo mi son trovato benissimo nella guida, ma i battistrada si sono consumati poco ed in modo assolutamente omogeneo (su quelli anteriori non si riscontra neppure con uno strumento al centesimo di millimetro una maggiore usura nella parte centrale ... lol).
Quindi seguire senz'altro le indicazioni del costruttore, ma con un minimo di elasticità.
Commenta
AD01 Orizzontale NL R
Comprimi
Commenta