Con la mia, alle tue andature ,vado tranquillamente oltre i 1000 da spia riserva a spia riserva,considera che in sesta a 1800 giri sono sui 120-130 km orari a 80-90 non ci ho mai fatto caso ai giri motore sempre in sesta marcia.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AD12 Sopra discussione per loggati
Comprimi
Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Comprimi
X
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Con la mia, alle tue andature ,vado tranquillamente oltre i 1000 da spia riserva a spia riserva,considera che in sesta a 1800 giri sono sui 120-130 km orari a 80-90 non ci ho mai fatto caso ai giri motore sempre in sesta marcia.Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Un attimo, se tu guardi ai cavalli hai ragione, ma siccome quello che conta è la coppia, il diesel ne eroga una più alta di un benzina a più bassi rpm.
La turbina serve per migliorare il rendimento e solo ora sono utilizzati sui benzina per poter ridurre le cilindrate e i consumi (diversamente dal passato che serviva per avere cavalli).
Come rumorosità, come ho detto cambia il tipo di suono percepito, i valori sono pressochè uguali.
Poi se a te piace girare a 6.000 giri/min è un discorso, ma sinceramente preferisco il diesel a 2000 rpm già in coppia, che dura a lungo e si macinano chilometri in tranquillità, tant'è vero che abbassando gli rpm di rotazione si riduce l'usura.
Poi in terza da 900 rpm non ci penso nemmeno a riprendere: troppo bassi gli rpm e si sforza la meccanica per un nulla, a meno a che non hai le marce corte.
Originariamente inviato da apripista987 Visualizza il messaggioRispondo a ingfabio:
ti sfido a riprendere da 900 giri con un diesel, magari in terza, muore...
a parità di potenza, un 1.6 diesel per avere 105 cv DEVI metterci PRE FORZA una turbina, cosa che un 1.6 aspirato arriva tranquillamente a 120cv SENZA turbina, motore più semplice ed economico da costruire.
In sostanza costa di più e più costoso spremere CV ad un diesel rispetto ad un benzina. Come vedi il GTD essendo un 2.0 ha 170cv, la R o la GTI ne hanno molti di più pur avendo la stessa cilindrata.
Se i problemi sono dovuti alle persone, ricordo che l'auto è al servizio delle persone e non il contrario.. certo le regole del buon senso vanno rispettate, sono d'accordo che ad usare un auto per 2 km accendi/spegni si rovina molto precocemente, indipendentemente sia benzina o diesel.
Se mi dici che il diesel è silenzioso quanto un benzina.. forse non sei mai salito su un'auto a benzina, o su un 1.4 TSI. La mia sembra spenta al minimo e mi è successo di mollare la frizione in soprapensiero credendo fosse spenta.
Le grandi coupè sono più vendute a diesel perchè le usano i rappresentanti per macinare Km.. ma io se potessi permettermi 50.000 euro di macchina prenderei ad occhi chiusi un bel turbo benzina, starei bene economicamente che i 15 euro a pieno in più non mi cambierebbero la vita..
Questione di gusti, io adoro sentire il motore urlare a 6.000 giri, e non il rumore del diesel che non è per niente sportivo. Ma ripeto, sono gusti personali.
Faccio 1.000 Km con 55 litri, se faccio 50 litri farò sui 950 Km..
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Le frequenze di rumorosità sono diverse e più fastidiose nel diesel (ticchettio e muggito) cosa sconosciuta al benzina.
Se vai a leggere i dati di coppia del benzina 1.4 sono 200 Nm costanti da 1500 a 4000 quindi molto più fruibile il campo di giri.
Come fai a dire che il diesel ha coppia a regimi più bassi??
1.6 105 = 250Nm da 1500 a 2500
2.0 140 = 320Nm da 1750 a 2500
Il 1.4 ha una sesta molto lunga a 2.000 giri 95Km/h con un filo di gas (motore che ha zona rossa a 6.700 non gli fa nemmeno il solletico a 2.000 giri).
E se vai a leggere le prove di Quattroruote nei dati di accelerazione e soprattutto di ripresa, emerge che il 1.4 TSI 122 sia uguale al 2.0 140 nonostante i 18cv in + e i 320 Nm a favore del diesel.. con questo ho detto tuttoUltima modifica di Ospite; 21/06/2011, 14:12.Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
per i consumi si spiega tutto col tipo di percorso che faibeato te
in ogni caso anche il diesel ha coppia costante. nel caso del 1.6 tdi sono 250nm costanti da 1350 (mi pare o cmq sotto i 1500) a piu di 4000 giri circa
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Originariamente inviato da madiweb Visualizza il messaggioper i consumi si spiega tutto col tipo di percorso che faibeato te
in ogni caso anche il diesel ha coppia costante. nel caso del 1.6 tdi sono 250nm costanti da 1350 (mi pare o cmq sotto i 1500) a piu di 4000 giri circaCiao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Se vai sul sito VW trovi tutti i dati tecnici che ho scritto. il turbo benza ha coppia e subito da 1500 a 4000 200nmCiao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
io l'anno scorso auto con 17mila km per andare in ferie.. con filtro bmc.. gomme 225/40/18..io e la donna + valige baule e sedili post...viaggio notturno di 9 - 10 ore,,, milano bologna 130 con clima poi tutta dai 100/120 senza clima... 850km all'accensione della spia riserva
l'anno prima auto nuova con 3milakm senza filtro.. gomme 225/45/17 quasi stesse andature di viaggio 817km
si ma ho fatto andatura a piede di fata per fare quei km...
1000km con un 122 non li ho mai sentiti..ma per farli dovresti come dici te:
andatura max a 90km/h
clima spento
gomme al massimo 205
una persona sola
tragitti lunghi
tutta in pianura
e piede da fata...forse il cruise fa consumare di +TSI 14... hp hl silver ,5porte,vetri oscurati,pack specchi,pack luci,rcd510,parkpilot,media-in,BT premium,tettuccio-- vancouver18,pedalieraGTI,battitacco originali,minigonneGTI,scarico completo GTI 5,volanteRline,pomelloRline,LED posterioriR,spolierGTI,kitXENON5000k
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
In effetti andatura max 100, qualche sorpasso ai 110/120, clima di sera spento, gomme 205, una persona max 2 ma senza bagagli, pianura/collina e piede leggero.. però ti dico che normalmente viaggio a 900/950 Km al pieno, 1000 solo poche volte ma sono fattibiliCiao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
non ho letto tutte le 11 pagine di questo 3d, ma le ultime 3 e mi sembra di notare che si giochi un pò al "io ce l'ho più lungo".personalmente sono 3 settimane che mi godo la mia nuova golf 1.4 benzina, non facendo molti km all'anno e per via del dpf ho deciso per il benzina, ma ho avuto per 9 anni un 2.0 hdi peugeot. la realtà è che sono motorizzazioni diverse ed orientate ad utenti diversi.
se io facessi 30000 km l'anno, non avrei mai preso il benzina ma il diesel e sono sicuro che comfort e prestazioni non sarebbero mancati, anche perchè mi sarei orientato sul 2.0 140 cv.
il benzina 1.4 122 cv è un ottimo motorino, lo scopro ogni giorno di più, ma sò che se spingo, diventa assetato e non poco, spingendo invece con i tdi pur crescendo ovviamente il consumo, non è però così drastico come per il benzina.ognuno può fare le considerazioni che vuole,ma nel 2002 il gasolio costava 0,65 al litro e questo insieme al fatto che i diesel consumavano molto meno, la soglia che ti diceva se scegliere diesel o benza, era abbastanza bassa (come km).
ora, con il prezzo del gasolio che è quasi come quello della benzina, il dpf, le svariate migliaia di euro da sganciare in più per il diesel, il costo maggiore dell'assicurazione e le nuove tecnologie usate per i benzina, che fanno camminare un 1.4 benzina, come un 2.0 tdi, secondo me hanno alzato di molto la soglia del kilometraggio, per preferire un diesel. solo questo a mio avviso è il punto, non ci sono differenze prestazionali o di comfort così marcate tra un 1.4 turbobenza e un 2.0 tdi per preferire l'una o l'altra soltanto per questi motivi. ci sono differenze, come consumo di carburante, ma poi tutto stà nel vedere quanti km/anno si fanno e ad ogni modo non facendo molti km e non essendo ossessionato dal consumo se voglio spingere, spingo.
Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Originariamente inviato da pitollo Visualizza il messaggio.... ad ogni modo non facendo molti km e non essendo ossessionato dal consumo se voglio spingere, spingo.
Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Da tempo seguo questa discussione che considero molto interessante, volevo porre l'attenzione su un particolare.
Credo che la soglia di convenienza tra benza-gasolio dipenda anche dal modello che si preferisce e mi spiego meglio, personalmente sarei interessato al GTI-GTD e facendo la configurazione, stessi accessori (per la gtd lascerei i cerchi di serie e per la gti metterei i detroit) e calcolando sconti e cosi via la differenza sarebbe circa di 500-600.
Differenza penso facile da colmare se pensiamo alla differenza solo di bollo di almeno 120 euro annui, piccola differenza per i kw in piu per la rca ma poco sono entrambe 2000 cc, e un minore consumo per il gtd.
Quindi se le preferenze personali portano a scegliere tra questi allestimenti allora la soglia si abbassa di molto, la differenza si ammortizza in poco tempo, penso che i gusti e le preferenze giocherebbero un ruolo importante e la scelta sarebbe solo personale. ciaoCiao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Ciao Morris, ti rispondo:
Scelta tra GTI e GTD... questa va fatta col cuore... in parte diciamo.. io non avrei dubbi: GTI a vita. oppure trovare una buona occasione di GTI anche del 2009/2010 con 22.000 euro superaccessoriate ci sono... prova a guardare su internet, oppure recente usato una golf R.. ma a parte questo, la GTI va molto più forte del GTD, ha 40cv in più ma ovviamente beve di più a fronte di emozioni più forti.
Non prendere la GTI se badi ai consumi, leggendo il forum stando attenti si fanno i 12 ma se si guida spensierati i 10 al litro sono nella media, è pur sempre un duemila a benzina!
La GTD sentendo fa benissimo i 16 al litro.. dipende quanti km fai all'anno se riesci a mantenere la belva con la striscia rossa... in bocca al lupo.Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Ciao apripista, sono perfettamente d'accordo con te la scelta sui modelli in questione va fatta col cuore.
A maggior ragione da un lato con un motore diesel moderno che ha quasi eliminato le sue cattive caratteristiche, dall'altro lato un piacere grandissimo di guida del GTI, su questi due allestimenti (esteticamente uguali) con un costo similare la soglia di convenienza come km risulta molto bassa e solo la preferenza personale può risultare determinante.
Quello che voglio dire è che mentre nella scelta tra un 1.4 tsi e un 1.6 tdi sono determinanti i km, ancor di piu tra 1.4 e 2.0 tdi, se non si fanno tanti km la scelta del diesel è pura follia posta la differenza di prezzo di acquisto importante, se lascelta cade su allestimenti top allora le cose sono un po diverse.
Pochi km farebbero propendere per il gti, ma anche con percorrenze medie il gtd è da considerare per un consumo piu basso e per costi fissi piu bassi ovviamente su base dei calcoli freddi cuore escluso altrimenti tutto si complica. ciaoCiao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Prendi una Gtd, le fai assetto e centralina e vedrai che ti diverti comunque spendendo meno. A parte questo, se non consideri la rivendibilità futura e i consumi, con il Gti ti puoi togliere un bello sfizio! Anche io ero dubbioso ma poi la ragione ha prevalso sul cuore. E per fortuna direi, dato che per esigenze personali ho già fatto 7m km in due mesi!Golf VI GTD, 5 porte, Grigio United, Bi-xeno, Light Assist, Led posteriori, Cerchi Vancouver, RNS 510, PDC Fronte-Retro, Bracciolo anteriore, Volante multifunz., Bluetooth Premium 730D, Cristalli oscurati 80%.
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Credo che seguirò il tuo consiglio, diciamo cuore per l estetica e ragione sul motore.
Una scelta ragionata dovrebbe durare di più, i km possono aumentare o diminuire ma la macchina non si cambia spesso, e non penso abbia un motore poco prestante di suo il GTD. ciaoCiao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Originariamente inviato da pitollo Visualizza il messaggionon ho letto tutte le 11 pagine di questo 3d, ma le ultime 3 e mi sembra di notare che si giochi un pò al "io ce l'ho più lungo".personalmente sono 3 settimane che mi godo la mia nuova golf 1.4 benzina, non facendo molti km all'anno e per via del dpf ho deciso per il benzina, ma ho avuto per 9 anni un 2.0 hdi peugeot. la realtà è che sono motorizzazioni diverse ed orientate ad utenti diversi.
se io facessi 30000 km l'anno, non avrei mai preso il benzina ma il diesel e sono sicuro che comfort e prestazioni non sarebbero mancati, anche perchè mi sarei orientato sul 2.0 140 cv.
il benzina 1.4 122 cv è un ottimo motorino, lo scopro ogni giorno di più, ma sò che se spingo, diventa assetato e non poco, spingendo invece con i tdi pur crescendo ovviamente il consumo, non è però così drastico come per il benzina.ognuno può fare le considerazioni che vuole,ma nel 2002 il gasolio costava 0,65 al litro e questo insieme al fatto che i diesel consumavano molto meno, la soglia che ti diceva se scegliere diesel o benza, era abbastanza bassa (come km).
ora, con il prezzo del gasolio che è quasi come quello della benzina, il dpf, le svariate migliaia di euro da sganciare in più per il diesel, il costo maggiore dell'assicurazione e le nuove tecnologie usate per i benzina, che fanno camminare un 1.4 benzina, come un 2.0 tdi, secondo me hanno alzato di molto la soglia del kilometraggio, per preferire un diesel. solo questo a mio avviso è il punto, non ci sono differenze prestazionali o di comfort così marcate tra un 1.4 turbobenza e un 2.0 tdi per preferire l'una o l'altra soltanto per questi motivi. ci sono differenze, come consumo di carburante, ma poi tutto stà nel vedere quanti km/anno si fanno e ad ogni modo non facendo molti km e non essendo ossessionato dal consumo se voglio spingere, spingo.
(gemelli separati alla nascita?)
Nel senso che entrambi veniamo da nove anni di una 307 HDI 2.0, entrambi abbiamo scelto una TSI 122cv ed entrambi la pensiamo sostanzialmente allo stesso modo sulla convenienza tra benzina e diesel!
Io posso solo aggiungere che ho la TSI da meno di due mesi, sono a meno di 1400 km (quindi verso la fine del rodaggio ma ancora non fuori) e l'altro giorno tirandola un pochino in autostrada (non oltre i 140-145, però ...) mi ha stupito ... quanto spinge!
Si diceva della ripresa con marce alte: beh, la mia 2.0 HDI, già rodata, non riprendeva certamente in quinta quanto riprende questa in sesta!
Una sensazione, la spinta del benzina, che mi ero evidentemente dimenticato. Anche perchè io prima del diesel venivo da benzina aspirati (Astra 1800, 115 cv), ma questo turbo una volta che la turbina si è "attaccata" (e attacca in basso) spinge bene!
Sul consumo, ho appena fatto la prima rilevazione alla pompa: 14,46 Km/lt, 30% percorso urbano, 40% strada extraurbana (statale e tangenziali), 30% autostrada, clima sempre acceso.
Lo giudico decente, senza potersi esaltare. Spero che post rodaggio migliori e comunque, da CDB, mi sembra molto dipendente dallo stile di guida, forse più del diesel che avevo prima.
Per consumare poco vuole il piede "soft" e penso pure "stabile", ovvero con poche variazioni di giri, anche minime, sicuramente conviene seguire le indcazioni del CDB sul cambio marcia e probabilmente usare il cruise-control quando ragionevolmente possibile.
Ma se si toglie il psicologico '"effetto pompa" (vedi tanti litri per meno euro, con tanta autonomia e quindi rifornimenti meno frequenti, e ciò ti fa dimenticare il prezzo base maggiore a parità di prestazioni e i costi di manutenzione del diesel) trovo che il gasolio convenga se si fanno oltre i 25.000, ma forse anche a 30.000 oggi non lo prenderei ancora.
Per esempio per evitarmi i casini del DPF (il FAP della Peugeot almeno mi sembrava più "furbo"), poi il diesel ha altre complicazioni in più (es.:il depressore nel servofreno), alla fine è vero che un motore che di base è più semplice è stato "complicato" in modo tale che non mi pare più affidabile di un benzina.
In ogni caso, per ora nessuna nostalgia per il diesel, anzi!Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
Ma quali sono i casini del dpf..... io a 7000 km non li ho ancora notati arrivano con piú km?Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
-
Re: Soglia di convenienza tra benzina e diesel
I casini del DPF (parlo per averne letto, perchè non ce l'ho, però sui forum ci sono molte lamentele) ci dovrebbero essere solo se uno fa molta città.
Consistono essenzialmente nella difficoltà di fare la rigenerazione periodica (bruciando il particolato accumulato nel filtro).
Il FAP del gruppo Peugeot-Citroen (concesso in licenza ad altri costruttori, ma tra questi non c'è la VW) usa un additivo per abbassare la temperatura di combustione e io non ho mai avuto problemi (anche perchè facevo molta autostrada).
A quanto pare col DPF è invece necessario tenere per un certo periodo il motore ad alti numeri di giri per raggiungere una certa temperatura e far bruciare il particolato, se non ci si riesce bisogna passare in officina.
Una piccola rogna, che suppongo non tocchi di frequente chi sceglie il diesel per fargli fare ... il diesel, ovvero tanti chilometri, che vuol facilmente dire anche una buona percentuale di autostrada.Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !
Commenta
AD01 Orizzontale NL R
Comprimi
Commenta