annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AD12 Sopra discussione per loggati
Comprimi
Parliamo di AdBlue...
Comprimi
X
-
Parliamo di AdBlue...
Sabato spia anomalia catalizzatore. Diagnosi: uno dei tre sensori dell'AdBlue non va; stanno indagando quale dà l'errore
Edit: è il sensore che permette di sentire il riscaldamento della soluzione per l'iniezione nel sistema.
Domani dovrebbero riconsegnarmi l'auto. Sembrano molto professionali (centro seat/vw di Milano)
Sent from y's iPhone using TapatalkUltima modifica di ymarti; 21/01/2016, 20:04.
-
Re: Parliamo di AdBlue...
ma è fatto con acqua santa dello stabilimento!!!
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Passavo in VW e per curiosità ho chiesto il prezzo dell'AdBlue. Tanica da 10lt 15€. Siamo su un tenore di costi ridicolo per carità, ma sempre più del doppio del refill Agip (avendo già la tanica): 6,50€.
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
perché il touran pesa di più.
L'adblue, come detto, serve per mantenere in fase di omologazione un certo rapporto peso/emissioni...
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Qualcuno mi deve spiegare quali modelli del 2.0 TDI hanno l'ADBlue e quali no. Il 240 e il 190 cv ce l'hanno mentre il 150 no, giusto? Allora come mai sul Touran 2.0 TDI 150 cv c'è?
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Buona sera a tutti
come scrissi in questo forum, in altra discussione, la passat bitdi necessita dell'additivo per diminuire la parte di ossidi di azoto che si formano durante la combustione del gasolio in camera di scoppio. Per poter omologare un motore diesel a euro 6 le tecnologie a disposizione sono essenzialmente (al momento ) 2, una si chiama volgarmente "trappola per NOx" (e non usa ADBLUE) mentre la seconda si chiama SCR (selective catalytic reduction) (e usa ADBLUE) adottata sia da VW che , per esempio, anche da Mercedes e Mazda (se non ricordo male). Non vado piu' in la con i tecnicismi (forse non interessa nemmeno e si va fuori tema); basta sapere che il sistema di controllo dei gas di scarico in una auto che usa ADBLUE provvede, in mancanza dello stesso, a non far piu' partire l'auto se non dopo opportuno rifornimento . Quanto costa ? l'ultima volta l'ho acquistato presso una stazione di servizio, alla pompa, e ho pagato 0,65 euro/litro. Potrebbe essere che questo sia un prezzo suscettibile a variazioni , non so dire. Rifornimento: le nuova passat hanno un bocchettone piu' piccolo a fianco di quello del serbatoio del gasolio). E' semplice fare rifornimento, un imbuto che riesca ad entrare nel tubo (meglio se con lo sfiato altrimenti schizzi ovunque) e una tanica con il liquido. DI per se ADBLUE non e' corrosivo, pero' a contatto con l'aria si cristallizza velocemente e sporca. Il sistema delle passat riconosce il rifornimento eseguito (penso attraverso un normale galleggiante da serbatoio) e resetta l'autonomia residua. Discorso a parte e' da farsi per quelle auto che non hanno il bocchettone esterno ma nascosto (concedetemi il termine) nel bagagliaio; in questo caso penso che per fare rifornimento sia necessario una gita in officina (abbastanza seccante, per la verita') perche' non e' accessibile con facilita'.
saluti e buon anno
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Esattamente.
Adblue venduto in rete VW ha ricarichi molto alti, questo è vero... di per se costa poco. Mi parlavano di 14 euro per il tanicozzo da 10L... (prezzo rivenditore in officina VW)
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Ragazzi non confondiamo Diesel con AdBlue.
L’AdBlue è un agente riducente e non viene mai in contatto con il diesel, NON E’ UN ADDITIVO.
L’AdBlue viene iniettato nei fumi all’uscita del motore e quindi è un trattamento post-combustione.
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Originariamente inviato da ymarti Visualizza il messaggioCiao. Il "super diesel" io lo faccio periodicamente per pulire gli iniettori...
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Grazie della risposta. Preciso solamente che dalla mia esperienza personale la spia si è sempre spenta da sola ed i prezzi del refill in concessionaria sono più alti.
Ciao
Inviato dal mio Be Touch utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Ho una Passat Variant 190 CV DSG 4motion. Percorsi da 18 ottobre a oggi circa 15 mila kilometri. L'unico problema che la vettura sinora mi ha dato è stato proprio l'AD blue: a fine Novembre (percorsi circa 8.000 Km), di ritorno da un viaggio di lavoro in Repubblica Ceca (ero in tangenziale a Vienna) mi si accende improvvisamente il messaggio "rabboccare AD blue entro 1.000 KM., altrimenti il motore non si accenderà più). La prima sorpresa è stata che il CDB, fino al mattino dello stesso giorno, mi indicava una autonomia AD blue di 5.000 Km (scesi a 1.000 in un giorno in cui avevo percorso si e no 500 Km.!). Chiamo subito la mia officina, e mi confermano che posso rabboccare ovunque. Mi fermo al primo distributore OMV, faccio il pieno di AD Blue (circa 9 euro per 9 litri), seguo la procedura di reset (solo quadro acceso per almeno 30 secondi), ma il maledetto messaggio non sparisce. Riprovo, ma ancora nulla. Risultato: riesco a tornare a casa (Trieste) con la costante "minaccia" del CDB, e l'indomani porto la vettura in officina VW, dove non riescono a risolvere il problema per le vie brevi, e si tengono la vettura 3 giorni. Sostengono che il problema, poi da loro risolto con svuotamento e riempimento del serbatoio (in garanzia), è stato causato da un rabbocco eccessivo, che ha mandato in tilt la centralina che legge il livello, e mi raccomandano di usare, le prossime volte, esclusivamente l'economicissimo AD blue originale VW...
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Secondo voi se sulla prossima gtd metteranno il biturbo da 240 cv della passat avrà bisgno di ad blue per rispettare le emissioni?
E da considerare che la golf pesa molto meno della passat.
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Spettacolo anche per l'imbuto!
Sent from y's iPhone using Tapatalk
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
L'indicatore di autonomia AdBlue sembra piuttosto accurato, indicando anche la quantità massima (utile per evitare che ne fuoriesca, come si diceva qualche post indietro).
Ecco una foto:
Oggi sono stato da un distributore Agip che esponeva il logo AdBlue. Mi ha dato tanica dal 10 litri e imbuto a 13€. Mi ha detto di conservarli una volta svuotata così la prossima volta mi riempie la stessa tanica dalla pompa per camion e me la caverò con solo 6,50€ per 10 litri.
Direi che 6,50€ ogni 10.000km circa sono una sciocchezza...
Ecco la tanica:
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Se chiudi bene il tappo non vedo controindicazioni.
Sent from y's iPhone using Tapatalk
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Se non si usa tutta la tanica Agip, l'AdBlue che avanza può rimanere nella tanica fino al rabbocco successivo o una volta aperto si rovina (ad esempio perché in parte evapora, ecc.)?
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Ciao. Il "super diesel" io lo faccio periodicamente per pulire gli iniettori...
(Quando avevo la golf benzina GT invece facevo sempre la vpower).
La tanica te la danno all'agip. Compri una tanica già pronta da aprire.
Il prodotto è esattamente lo stesso di quello che ti vende la rete ufficiale. Fanno i furbi con la storia del flacone proprietario!
[emoji23]
Ciao!
Inviato dal mio Be Touch utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Re: Parliamo di AdBlue...
Grazie. Tutto chiaro. Ultime domande: conviene fare diesel normale o super diesel senza piombo?
Si può utilizzare la tanica originale con il liquido Agip? I due liquidi sono uguali o su trova qualcosa di migliore o peggiore nel libero mercato?
Lascia un commento:
-
Parliamo di AdBlue...
Ho una Seat Alhambra 170 CV che usa AdBlue. La Alhambra, del 2012, è una euro 5 ed è la gemella della VW Sharan.
Confermo l'indicazione da cruscotto (riserva di 2000 km) e che se non si rabbocca, quando la soluzione finisce, l'auto non parte più.
Consiglio di comprare la tanica nelle stazioni di servizio AGIP che espongono l'adesivo AdBlue. Circa 10 litri = 10 euro.
Se lo comprate nella rete ufficiale (vw o seat) costa una fucilata (1 bottiglia da 1 litro quasi 6-7 euro se ricordo bene).
Il serbatoio nella mia auto è di 15 litri.
La differenza di prezzo è dovuta al tappo dei flaconi originali che si raccorda al tappo di riempimento del serbatoio. I flaconi originali permettono l'aggancio perfetto e quindi evitano di sporcare in giro (la soluzione di urea e acqua sporca molto e quando l'acqua evapora lascia un residuo di urea bianco difficile poi da eliminare).
Con la tanica agip bisogna usare un imbuto ed ingeniarsi per evitare la fuoriuscita del liquido.
Fatto il rabbocco già due volte sempre con tanica AGIP.
Il sistema riconosce il rabbocco e l'indicazione sul cruscotto non compare più (penso sia come l'indicatore del livello carburante).
Quando chiesi al concessionario di rabboccare il serbatoio e mi disse il prezzo mi venne un coccolone e decisi di farmela da me (lavoro in un laboratorio chimico). Cercando in rete qualche dritta sulle percentuali di urea da sciogliere ho scoperto che i camion (almeno quelli moderni) usano tutti l'Adblue e quindi la possibilità di comprare la soluzione per pochi euri alle stazioni di servizio agip.
Ciao! E buon anno!
Sent from y's iPhone using Tapatalk
Lascia un commento:
AD01 Orizzontale NL R
Comprimi
Lascia un commento: