annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

R.I.P. Shoya Tomizawa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: R.I.P. Shoya Tomizawa

    una caduta in quel punto con gli altri cosi vicini non poteva dare scampo ..... MA CA..O FAR CADERE LA BARELLA NO DAI!!! CHE BESTIE DI M.......

    R.I.P Tomi...............
    GOLF VI | 2.0 TDI 140 CV | HIGHLINE | BLU GRAFITE PERLA | 5 PORTE | VETRI OSCURATI | RCD 510 | PACK SPECCHIETTI | PARK PILOT | HILL HOLDER | CERCHI PORTO 17" | LED R The Blue Graphite Club - tessera #008

    Commenta


    • #22
      Re: R.I.P. Shoya Tomizawa

      Originariamente inviato da Brix Visualizza il messaggio
      Che destino assurdo,
      Quoto assolutamente....assurdo e triste, davvero....

      Mi dispiace tantissimo...ciao Shoya!

      Commenta


      • #23
        Re: R.I.P. Shoya Tomizawa

        Veramente un tristissimo e tragico G.P, e chissà lo stato d'animo degli incolpevoli investitori,
        la gara andava comunque sospesa.
        R.I.P.
        The United Grey Club nr.02

        Commenta


        • #24
          Re: R.I.P. Shoya Tomizawa

          Bruttissimo!
          Due ragazzi in due settimane.. Molto triste..
          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

          Commenta


          • #25
            Re: R.I.P. Shoya Tomizawa

            <!-- fine TOP --> <!-- fine header --> <!-- CONTENT --> <script type="text/javascript"> GA_googleFillSlot("motoblog_it_permanent"); </script><script src="http://pubads.g.doubleclick.net/gampad/ads?correlator=1284730519760&output=json_html&call back=GA_googleSetAdContentsBySlotForSync&impl=s&pr ev_afc=1&pstok=psv2Un2sGuEKBRDvyf4C&client=ca-pub-6486957077882134&slotname=motoblog_it_permanent&pa ge_slots=motoblog_it__leaderboard%2Cmotoblog_it_pe rmanent&cookie=ID%3D3cc868b2a3d7766c%3AT%3D1277722 423%3AS%3DALNI_MYZHw6YNT7c3eDs4DLx41OG5PFlGA&ga_vi d=114955351.1277722473&ga_sid=1284730520&ga_hid=12 52916620&ga_fc=true&ga_wpids=UA-123290-6&url=http%3A%2F%2Fwww.motoblog.it%2Fpost%2F26093% 2Fdottor-claudio-costa-il-rispetto&ref=http%3A%2F%2Fwww.motoblog.it%2F&lmt=1 284730515&dt=1284730520547&biw=1024&bih=583&ifi=2& adk=1275734033&u_tz=120&u_his=1&u_h=768&u_w=1024&u _ah=740&u_aw=1024&u_cd=32&u_nplug=8&u_nmime=22&fla sh=9.0.124"></script> <!-- BEGIN trackback_rdf --> <!-- <rdf:RDF xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:trackback="http://madskills.com/public/xml/rss/module/trackback/"> <rdfescription rdf:about="http://www.motoblog.it/post/26093/dottor-claudio-costa-il-rispetto" dc:identifier="http://www.motoblog.it/post/26093/dottor-claudio-costa-il-rispetto" dc:title="Dottor Claudio Costa: &quot;Il Rispetto&quot;" trackbacking="http://www.motoblog.it/trackback/dottor-claudio-costa-il-rispetto" /> </rdf:RDF> --> <!-- END trackback_rdf --> Dottor Claudio Costa: "Il Rispetto"

            <small></small>
            <!-- <EdIndex> -->

            A meno di due settimane dalla gara di Misano dove ha tragicamente perso la vita Shoya Tomizawa il Dottor Claudio Costa, amico oltre che medico dei pilota del Motomondiale, racconta attraverso le pagine del sito della Clinica Mobile, quello che ha vissuto quel maledetto 5 settembre 2010.
            “Sento un grande rispetto per coloro che con le loro parole mi hanno consolato dopo la tragedia di Misano, dove il pilota giapponese Shoya Tomizawa ha perso incredibilmente la vita. Sento anche rispetto per coloro che hanno con rabbia accusato chicchessia perchè convinti che non fosse stata divulgata la verità sull’ora di quella insopportabile morte. Io purtroppo c’ero e mi sento in dovere, dopo aver letto perplessità e accuse, di raccontare la tristezza di quel giorno.


            Shoya Tomizawa è arrivato al Medical Center dell’Autodromo di Misano in coma, ma vivo. Il suo giovane cuore batteva, i polsi arteriosi erano percepibili. Nel monitor la traccia del suo cuore che pulsava vita era nitida e ci confortava. Con determinazione i Medici si affaccendavano attorno al ferito e i responsabili del piccolo ospedale del circuito avevano predisposto il trasferimento in ospedale del pilota giapponese. Improvvisamente l’allarme del monitor raggelò il sangue di tutti: il cuore del giovane centauro, ferito dai suoi compagni, si era arrestato.
            E’ iniziata tempestivamente la rianimazione cardiocircolatoria, mentre si continuava quella respiratoria e fu stabilito di trasferire il pilota giapponese in Ospedale con l’autoambulanza, ovviamente attrezzata per la rianimazione. A mio parere la scelta dei responsabili mi trova d’accordo in quanto in elicottero è quasi impossibile effettuare una efficace rianimazione, oltre al fatto che l’Ospedale distava pochi minuti dall’Autodromo. Infatti in pochi minuti il pilota, sempre costantemente assistito dai medici nel tentativo di rianimarlo, è arrivato all’Ospedale di Riccione.
            Nella sala di rianimazione di questo Ospedale ho assistito a quanto di più umano e professionale un’equipe medica potesse fare. I medici e i paramedici, tutti assieme, hanno assistito con grande armonia, professionalità e amore il pilota così impietosamente ferito. Con il loro talento professionale mi pareva trasmettessero ai presenti, con i loro gesti precisi e attenti, la speranza di propiziare un miracolo. Tanto che ad un certo punto l’anestesista, brava aldilà dell’incredibile, dopo che abili chirurghi avevano drenato sangue e aria dal torace del pilota ferito, ha esclamato con una nota di orgoglio mista a soddisfazione: “ riesce a ventilare meglio, la rianimazione è più facile”.
            A questo punto ho sperato che il cuore di 19 anni di Shoya esplodesse di vita, una nuova vita… Come in un sogno mi venne in mente Daijiro Kato che nell’aprile del 2003 arrivò esanime al Medical Center di Suzuka, dopo che la moto impazzita lo aveva schiantato contro le protezioni del circuito. I medici giapponesi erano esausti per la faticosa rianimazione prestata allo sfortunato pilota sul luogo dell’incidente e in ambulanza e stavano per rassegnarsi al peggio quando le mie mani che si affondavano nel petto di Daijiro per rianimare il cuore li convinse in un attimo a seguirmi in questa impresa disperata, dettata più dall’amore e dalla speranza piuttosto che dalla realtà clinica.
            Il cuore di Daijiro trasformò i miei gesti violenti in carezze e si persuase a ripartire. Battè con vigore per 14 giorni, poi se ne andò mormorando: “La vita è come un germoglio di un ciliegio in fiore, naturalmente perfetta ma solo per una primavera”. Con questa speranza sono tornato nella stanza, ma l’attività dei bravi medici era cessata, le braccia degli operatori pendevano lungo i fianchi. La tragedia si era compiuta.
            Erano le 14,19…e le mie lacrime bagnavano il mio viso triste e quello di Sohya che sorrideva. Poco più di un’ora del nostro tempo terreno per consegnare Shoya Tomizawa all’eternità… Poco più di un’ora di rianimazione per tentare l’impossibile… Siamo a conoscenza di medici che nella storia sono stati indagati per non aver protratto e continuato la rianimazione oltre i 3040 minuti.
            A Shoya Tomizawa è stata donata un’ora terrena, o poco più, per Rispetto non delle regole o dei protocolli, ma per Rispetto degli amici, di chi lo amava e in particolare degli affranti genitori e anche di coloro che umanamente e con rabbia hanno pensato che in quei pochi minuti esistessero ancora le cose del mondo e la MotoGP.”




            Fonte: www.motoblog.it


            Un lamps


            sigpic
            White Club 128 (Cav. di Gran. Croc. )

            Commenta

            Sto operando...
            X