EBA03 - Davide, sono assolutamente d'accordo con te quando in chiusura di post condanni chi chiude l'egr e, aggiungerei io, chi tarocca in qualunque modo il proprio veicolo con effetti ancor più deleteri in punto di inquinamento atmosferico.
Però, ritornando in tema, la nota stonata è puntare sempre il dito contro il motore diesel che in punto di polveri sottili (anche PM 2.5), se di ultima generazione, non è affatto vero che rispetto al cugino a benzina, sia quello più deleterio per l'ambiente e di conseguenza per la salute delle persone:
Ma come si può parlare di morte del diesel se su 10 Suv che oggi si vendono 8 sono a nafta?
Come mai le Porsche Cayenne che oggi si vendono, tanto per fare il primo esempio che mi viene in testa, sono per lo più a nafta?
Che senso avrebbe, se tutte le menate che si raccontano fossero fondate, produrre e porre in vendita oggigiorno Jaguar e Mercedes a nafta di cilindrata addirittura inferiore ai 2 litri che costano 70.000 euro?
Potrei continuare all'infinito ... ma senza scomodare i 3 litri a gasolio, anche con quelle succitate, pensate che abbia senso acquistarle per ragioni di convenienza economica?
Ma se la gente le acquista e non solo nel Sud Italia, le motivazioni ci saranno e hanno poco a che vedere con i pareggi di bilancio che qui costituiscono sempre il punto nevralgico della situazione per decidere il da farsi!
Inoltre, aggiungo che, per la legge della domanda è ovvio che a svalutarsi di più siano quelle meno richieste sul mercato!
Altro che salvare il diesel ...
Ci si sta muovendo verso la direzione che ormai tutti conosciamo e lo si sta facendo anche con un certo ritardo, ma non perché c'è una vittima predestinata o l'orco cattivo che dir si voglia che si chiama motore diesel e punto.
Commenta